Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA INGLESE
ENGLISH LANGUAGE

A.A. CFU
2024/2025 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Marie Ines Calajoe Venerdì 11.30 - 12.30 Volpon via Saffi 15 o online, entrambi per appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Geologia per la Sostenibilità ambientale (L-34)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato alla conoscenza della lingua inglese al livello B1 secondo i criteri del Common European Framework of Reference for  Languages (CEFR) con un’enfasi particolare sul linguaggio scientifico; all’acquisizione della capacità di leggere e di comprendere testi scientifici in inglese e di comprendere la lingua (L2) parlata in contesti scientifici; alla conoscenza delle particolari caratteristiche lessico-grammaticali e stilistiche che caratterizzano l'inglese scientifico, con particolare attenzione dedicata allo scientific report, abstracts  e la sua struttura;  e, per quanto possibile, alla capacità di discutere oralmente  di argomenti di natura scientifica. La padronanza della lingua inglese al livello B1 costituisce uno strumento indispensabile per operare nel campo scientifico.

I seguenti argomenti grammaticali saranno affrontati durante le ore di lezione; revisione dei tempi verbali: present simple, present continuous, past simple, present perfect, la forma passiva, i tempi futuro; i verbi modali; il comparativo e il superlativo; i pronomi relativi; l’articolo determinativo e indeterminativo; le preposizioni, connettivi e nomi plurali irregolari.

Programma

Gli argomenti grammaticali (riportati sopra), verranno approfonditi e rafforzati attraverso la lettura e l’analisi di testi scientifici e la visione e ascolto di presentazioni ed interviste (video/podcast) nella L2 nell’ambito scientifico. Contemporaneamente alla revisione grammaticale di base, i seguenti argomenti relativi al discorso scientifico saranno affrontati: le caratteristiche che distinguono il discorso scientifico in inglese: i gruppi nominali, la forma passiva, il lessico specializzato e il registro; lo scientific report abstract e le espressioni e tempi verbali che caratterizzano le sue sezioni (Introduction, Materials and Methods, Result and, Discussion); elementi che contribuiscono all’unità e coesione del testo; costruzioni/espressioni utilizzate per dare esempi, esprimere possibilità/probabilità, ipotizzare, descrivere cambiamenti e tendenze, trarre conclusioni; collocazioni di uso comune nel discorso scientifico e costruzioni particolari nel discorso scientifico.

Eventuali Propedeuticità

Si presuppone che lo studente abbia già una conoscenza della lingua inglese al livello A2 (CEFR)

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Lingua inglese lo studente dovrà mostrare il possesso di:

- Conoscenza e capacità di comprensione:  Lo studente dovrà mostrare di conoscere e usare correttamente la grammatica e avere una padronanza di “Use of English” in campo scientifico pari al livello B1, secondo il CEFR . Lo studente dovrà mostrare di essere in grado di capire testi scritti e contenuti audio nel settore scientifico e rispondere a quesiti, avendo una conoscenza della lingua pari al livello B1 secondo il CEFR. 

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà mostrare di conoscere e capire la struttura dell’abstract report scientifico e rispondere a domande riguardanti il contenuto al livello B1, secondo il CEFR.

- Autonomia di giudizio:  Gli studenti saranno incoraggiati di esprimere e discutere i propri riflessioni sugli argomenti proposte.

- Abilità Comunicative: Gli studenti dovranno avere la capacità di esporre e comunicare in modo efficace la loro conoscenze dei concetti fondamentale di un testo scientifico in inglese.

- Capacità di apprendere: Gli studenti dovranno avere la capacità di usare le conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

- Lezioni frontali e lezioni partecipate (attività in gruppi);
- lettura e analisi linguistica di articoli tecnici in vari ambiti scientifici;  
- presentazione PowerPoint;
- esercizi grammaticali; 
- visione e ascolto di presentazioni scientifiche ed interviste (video/podcast) nel ambito scientifico, analisi del linguaggio e domande di comprensione.

Didattica innovativa

Lavoro di piccoli gruppi in preparazioni dei discussioni e dibattiti sui vari argomenti studiati. 

Obblighi

Nessun obbligo di frequenza.

Testi di studio

Il materiale didattico, i link per gli articoli, video e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle ›blended.uniurb.it

Testo Consigliato: Raymond Murphy, Raymond Murphy, English Grammar in Use, Cambridge University Press, 5° edizione, (con CD).

Modalità di
accertamento

Lo studente dovrà sostenere e superare una prova scritta (idoneità) della durata di circa 90 minuti, che consisterà in un test a scelta multipla e gap filling.

Le domande riguarderanno:  una prima parte (domande vero o falso) sulla comprensione dei 4 testi scientifici affrontati nelle lezioni e una seconda parte sulla grammatica e "Use of English" (domande scelta multipla e gap filling).  

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il programma e il materiale didattico sono i medesimi, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti. Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma Blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.

Obblighi

Nessun obbligo di frequenza.

Testi di studio

Il materiale didattico, i link per gli articoli, video e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle ›blended.uniurb.it

Testo Consigliato: Raymond Murphy, Raymond Murphy, English Grammar in Use, Cambridge University Press, 5° edizione, (con CD).

Modalità di
accertamento

Lo studente dovrà sostenere e superare una prova scritta (idoneità) della durata di circa 90 minuti, che consisterà in un test a scelta multipla e gap filling.

Le domande riguarderanno:  una prima parte (domande vero o falso) sulla comprensione dei 4 testi scientifici affrontati nelle lezioni e una seconda parte sulla grammatica e "Use of English" (domande scelta multipla e gap filling).  

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top