Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MODULO: SEDIMENTOLOGIA
UNIT: SEDIMENTOLOGY

A.A. CFU
2024/2025 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Luca Lanci Riceve l’ora precedente le lezioni e quella successiva termine delle lezioni e su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Geologia per la Sostenibilità ambientale (L-34)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all’acquisizione dei principi di base della sedimentologia, della comprensione dei meccanismi di formazione delle rocce sedimentarie, dei concetti di facies sedimentaria e ambiente deposizionale Gli studenti sono esortati a saper riconoscere e interpretare le facies e le strutture sedimentarie in termini di ambiente deposizionale, a usare questi concetti per ricavare i dati necessari per risolvere un dato problema e a imparare ad organizzare i risultati in una forma che può essere fruibile da terze persone.

Programma

L’insegnamento affronterà i seguenti argomenti da un punto di vista teorico e pratico.

1.     Introduzione al corso

2.     Origine e trasporto dei materiali sedimentari

3.     Proprietà fisiche delle rocce sedimentarie

3.1.   Facies sedimentarie

3.2.   Strutture sedimentarie

4.     Composizione, classificazione e diagenesi delle rocce sedimentarie

4.1.   Sedimenti siliciclastici

4.2.   Sedimenti carbonatici

4.3.   Sedimenti Chimici/Biochimici

5.     Ambienti deposizionali

5.1.   Ambiente Continentale

5.2.   Ambiente Marino siliciclastico

5.3.   Ambiente Marino marginale

5.4.   Ambiente Carbonatico ed evaporitico

6.     Analisi dei bacini sedimentari (cenni)

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione.  Lo studente dovrà mostrare la padronanza delle conoscenze di base relative ai metodi per descrivere e analizzare quantitativamente le strutture e facies sedimentarie studiate durante corso. In particolare dovrà essere in grado di descrivere i diversi tipi di sedimenti e rocce sedimentarie. Dovrà mostrare la comprensione delle strutture sedimentarie studiate e i relativi meccanismi di formazione. Dovrà mostrare la capacità di riconoscere le principali facies sedimentarie e associarle al relativo ambiente deposizionale. Dovrà mostrare comprensione dei principali concetti di analisi dei bacino sedimentari.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso; essere in grado di riconoscere e interpretare correttamente le strutture geologiche studiate; di acquisire e analizzare autonomamente i tipi di facies geologiche descritte durante il corso scegliendo gli strumenti appropriati ai casi specifici e essere in grado di valutare quantitativamente la significatività dei risultati ottenuti dalla loro analisi.

Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di usare conoscenze e concetti appresi secondo la specifica logica della disciplina. Dovrà essere in grado di individuare le tecniche di analisi strutturale più adeguate a specifici contesti e prospettare ipotesi di analisi di fronte a casi non banali.

Abilità comunicative. Lo studente dovrà mostrare di essere in grado di comunicare le sue conoscenze, le idee e le eventuali problematiche inerenti alla materia, in modo chiaro e usando proprietà di linguaggio.

Capacità di apprendimento.  Lo studente dovrà essere in grado di costruire il proprio percorso di crescita scientifica in maniera critica ed autonoma, ed essere in grado di utilizzare correttamente il materiale di studio fornito dal docente e il materiale di approfondimento che lui stesso potrà procurarsi. Queste abilità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo approfondimenti che verranno spiegati e discussi durante le lezioni o le ore di attività di supporto.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il corso prevede esercitazioni in campagna.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in campagna

Didattica innovativa

Flipped classroom (classe capovolta)

Obblighi

Affinché gli studenti possano  seguire proficuamente il corso sono richieste conoscenze di base della geologia acquisite nel primo anno del corso di studi.

Testi di studio

Boggs, Sam - Principles of sedimentology and stratigraphy-Pearson Education (2014)

Dorrik Stow - Sedimentary Rocks in the Field_ A Colour Guide-Manson Publishing Ltd (2005)

Jones, Stuart J - Introducing sedimentology-Dunedin Academic Press Ltd (2015)

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede domande aperte per spiegare gli argomenti richiesti. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza della spiegazione, il grado di utilizzo di strumenti matematici (quando richiesto), il grado di accuratezza dell’analisi e l’utilizzo di esempi esplicativi. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con particolare peso assegnato al livello di padronanza delle conoscenze, al grado di articolazione della risposta e all’adeguatezza della spiegazione. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi. Superata la prova scritta (18/30), lo studente potrà, se vuole, accedere ad una prova orale a scopo integrativo. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull'elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell'orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi e del materiale didattico. Colloqui con il docente

Obblighi

Affinché gli studenti possano  seguire proficuamente il corso sono richieste conoscenze di base della geologia acquisite nel primo anno del corso di studi.

Testi di studio

Boggs, Sam - Principles of sedimentology and stratigraphy-Pearson Education (2014)

Dorrik Stow - Sedimentary Rocks in the Field_ A Colour Guide-Manson Publishing Ltd (2005)

Jones, Stuart J - Introducing sedimentology-Dunedin Academic Press Ltd (2015)

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede domande aperte per spiegare gli argomenti richiesti. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza della spiegazione, il grado di utilizzo di strumenti matematici (quando richiesto), il grado di accuratezza dell’analisi e l’utilizzo di esempi esplicativi. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con particolare peso assegnato al livello di padronanza delle conoscenze, al grado di articolazione della risposta e all’adeguatezza della spiegazione. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi. Superata la prova scritta (18/30), lo studente potrà, se vuole, accedere ad una prova orale a scopo integrativo. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull'elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell'orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top