PETROLOGIA E VULCANOLOGIA
PETROLOGY AND VOLCANOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alberto Renzulli | Appuntamento su richiesta per E-mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Interpretazione dei processi petrogenetici nell’ambiente magmatico, sedimentario e metamorfico anche in relazione ai relativi ambienti geodinamici. Interpretazione dei processi vulcanici. Classificazione delle rocce al microscopio ottico a luce polarizzata.
Programma
I minerali delle rocce magmatiche e la composizione mineralogica modale. La classificazione modale e la composizione chimica delle rocce. La classificazione chimica delle rocce magmatiche e i concetti petrochimici di base (indici di saturazione). Genesi e proprietà fisiche dei magmi: esempi del sistema mantello e del sistema crosta. Genesi dei magmi: esempi di sistemi a due e tre componenti in presenza di eutettico e peritettico nei processi di fusione parziale e cristallizzazione all’equilibrio e frazionata. Influenza dei volatili e della pressione nella genesi e cristallizzazione dei magmi. Il sistema Forsterite-Enstatite-Diopside. Il sistema Diopside-Anortite. Il sistema Forsterite-Silice a bassa ed alta pressione. Il sistema Nefelina-Silice e Leucite-Silice. Risalita e cristallizzazione frazionata dei magmi. Il comportamento degli elementi in tracce nei processi di fusione parziale e cristallizzazione. L'assimilazione crostale e il mescolamento dei magmi. Le strutture delle rocce magmatiche. Serie magmatiche e ambienti geodinamici. Composizione normativa delle rocce magmatiche. Il tetraedro basaltico. Descrizione e classificazione delle rocce al microscopio a luce polarizzata. Richiami di ottica mineralogica e riconoscimento dei principali minerali costituenti le rocce magmatiche. Il diagramma classificativo QAPF e i diagrammi classificativi per le rocce ultrafemiche. Classificazione di tipo chimico per rocce vulcaniche attraverso il diagramma TAS. Attività vulcanica e Indice di Esplosività Vulcanica (VEI). Eruzioni esplosive ed effusive e relativi prodotti. Classificazione delle eruzioni esplosive. Edifici vulcanici. Caldere. Pericolosità vulcanica. Rischio vulcanico. Il processo sedimentario e le rocce sedimentarie. Rocce terrigene silicoclastiche e classificazione delle arenarie. Maturità tessiturale e mineralogica delle arenarie. Rocce carbonatiche e loro classificazione. Definizione ed inquadramento del processo metamorfico. I fattori del metamorfismo: la temperatura, la pressione, la presenza di fasi fluide, la deformazione. Le reazioni metamorfiche. Le trasformazioni metamorfiche: associazioni a due e tre fasi e relativi diagrammi ternari. Il concetto di facies metamorfica: paragenesi metamorfiche e isograde di reazione. Nomenclatura delle rocce metamorfiche. Facies metamorfiche e gradienti termici: serie di facies metamorfiche e griglie petrogenetiche P-T. Microstrutture e classificazione in sezione sottile delle più comuni rocce magmatiche (con esercitazioni). Attività di escursione sul terreno.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà dimostrare:
Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente dovrà avere assimilato le conoscenze fondamentali sulle proprietà chimiche e fisiche dei magmi e di vulcanologia e una conoscenza approfondita sui processi di formazione dei fusi silicatici e la loro evoluzione. Lo studente dovrà altresì avere assimilato conoscenze di base sullìintero spettro delle principali rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà dimostrare di avere la padronanza dei concetti fondamentali per riconoscere, classificare e descrivere le più importanti rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche del Pianeta Terra. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di classificare le rocce magmatiche al microscopio ottico a luce polarizzata e risalire agli ambienti di formazione dei magmi, ricostruendo, anche su base chimico-fisica, i processi di fusione parziale del mantello e della crosta e la cristallizzazione dei magmi.
Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimostrare di possedere padronanza dei concetti fondamentali per valutare in modo autonomo e critico i differenti processi di formazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.
Abilità comunicative. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere correttamente le rocce e i processi che hanno portato alla loro formazione, utilizzando un linguaggio tecnico specifico.
Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà essere in grado di costruire il suo percorso di crescita scientifica nell'ambito della petrografia, petrologia e vulcanologia, in maniera critica ed autonoma, utilizzando le conoscenze acquisite. Queste capacità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo approfondimenti.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Sono previste attività seminariali e di approfondimento tenute da ricercatori e docenti dell'Università di Urbino o altri atenei o centri di ricerca.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche in aula microscopia dedicata ed escursioni didattiche in province magmatiche italiane selezionate.
- Didattica innovativa
Attività di escursione sul terreno.
- Obblighi
Consigliata la frequenza delle lezioni. Anche le esercitazioni pratiche sono parte integrante della preparazione finale.
- Testi di studio
Dispense con files informatici forniti allo studente e messe a disposizione nella piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Testi di studio consigliati:
Morbidelli L. (2003) – Le rocce e i loro costituenti. Bardi editore.
Santo A.P., Peccerillo A. (2021) - Elementi di Petrologia. Patron Editore Bologna.
Klein C., Philpotts A.R. (2018) - Mineralogia e Petrografia. Zanichelli.
D’Amico C., Innocenti F., Sassi F.P. (1987) - Magmatismo e metamorfismo. UTET Ed., Torino.
Shelley D. (1992) Igneous and metamorphic rocks under the microscope. Chapman & Hall Ed., Londra.
Philpotts A.R. (1990) - Principles of Igneous and metamorphic petrology. Prentice Hall Ed.
Bosellini A, Mutti E, Ricci Lucchi F (1989) - Rocce e successioni sedimentarie UTET Ed., Torino
- Modalità di
accertamento Prova pratica finalizzata alla descrizione e classificazione di rocce magmatiche al microscopio ottico a luce polarizzata e prova orale.per l'accertamento della padronanza della disciplina basato su conoscenza dei concetti, applicazione di tecniche e procedure, padronanza di linguaggio specifico e argomentazione appropriata di problematiche. La prova orale sarà valutata in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione.
Dispense con files informatici forniti allo studente e messe a disposizione nella piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Testi di studio consigliati:
Morbidelli L. (2003) – Le rocce e i loro costituenti. Bardi editore.
Santo P., Peccerillo A. (2021) - Elementi di Petrologia. Patron Editore Bologna.
Klein C., Philpotts A.R. (2018) - Mineralogia e petrografia. Zanichelli.
Shelley D. (1992) Igneous and metamorphic rocks under the microscope. Chapman & Hall Ed., Londra.
Philpotts A.R. (1990) - Principles of Igneous and metamorphic petrology. Prentice Hall Ed.
Bosellini A., Mutti E., Ricci Lucchi F. (1989) - Rocce e successioni sedimentarie UTET Ed., Torino
- Modalità di
accertamento Prova pratica finalizzata alla descrizione e classificazione di rocce magmatiche al microscopio ottico a luce polarizzata e prova orale.per l'accertamento della padronanza della disciplina basato su conoscenza dei concetti, applicazione di tecniche e procedure, padronanza di linguaggio specifico e argomentazione appropriata di problematiche. La prova orale sarà valutata in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 31/08/2024 |