Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOLOGIA APPLICATA
APPLIED GEOLOGY

A.A. CFU
2024/2025 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mirko Francioni Dopo l'orario di lezione
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Geologia per la Sostenibilità ambientale (L-34)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce le conoscenze classiche sul tema della geologia applicata. L’obiettivo del corso è quello di fornire un primo quadro dell’attività professionale del geologo ed una preparazione di base per l’esecuzione dell’esame di abilitazione alla professione del geologo Junior. In particolare verranno fornite le conoscenze della meccanica delle terre e delle rocce. Sono previste esercitazioni pratiche in laboratorio ed escursioni.

Programma

-  Introduzione al corso

-  Proprietà indice dei terreni

-  Meccanica delle terre

-  Proprietà indice delle rocce

-  Meccanica delle rocce

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione:

lo studente dovrà dimostrare conoscenze (sia di natura teorica che pratica) e capacità di comprensione relativamente alle problematiche proposte nel corso, basandosi su quanto appreso nella sua carriera accademica e sulle informazioni specifiche fornite nell’ambito del corso.

In particolare dovrà essere in grado di affrontare le problematiche legate alla meccanica delle terre e delle rocce e alla definizione del modello geologico tecnico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: 

lo studente dovrà dimostrare la capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi studio specificatamente riferiti alle problematiche della geologia applicata 

Autonomia di giudizio: 

lo studente dovrà essere in grado di eseguire autonomi approfondimenti sulle tematiche proposte

Abilità comunicative:

lo studente dovrà essere in grado di presentare le proprie conoscenze in modo chiaro ed esaustivo durante l’esame finale

Capacità di apprendimento:

lo studente dovrà essere in grado di elaborare le informazioni acquisite durante il corso in modo autonomo, anche con opportuni approfondimenti

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

- Esercitazioni pratiche in classe

- Escursioni sul terreno

- Attività in laboratorio

- Seminari


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni in classe ed in laboratorio ed escursioni sul terreno.

Didattica innovativa

Problem-based learning (apprendimento per risoluzione di problemi)
Problem-based learning. Per un apprendimento basato sui problemi in piccoli gruppi

Flipped classroom (classe capovolta)
Flipped Learning. L’apprendimento capovolto nell’insegnamento accademico

Learning by doing (Simulazione di scenari, ecc.)
Learning by doing

Obblighi

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata vista l’importante parte applicativa/pratica affrontata durante le lezioni.

Testi di studio

Dispense messe a disposizione dal docente. 

Testi consigliati:

Mario Casadio, Carlo Elmi. Il manuale del geologo. Ed. 2006

Laura Scesi, Monica Papini, Paola Gattinoni, Geologia applicata. Il rilevamento geologico-tecnico, Ed 2006

L. González de Vallejo, Geoingegneria, Pearson Ed., 2005, 717 pp.

Modalità di
accertamento

Esame sarà svolto attraverso una prova orale.

Durante la prova scritta sarà svolta una esercitazione riguardante una delle seguenti tematiche: caratterizzazione di terre/rocce; definizione del modello geologico tecnico; stabilità dei versanti.

Alla prova scritta seguirà la prova orale. È stata scelta tale modalità d'esame che permette di verificare in maniera adeguata sia la preparazione pratica che teorica dello studente.

La valutazione sarà basta sul livello di padronanza delle conoscenze acquisite, il grado di articolazione della risposta, il livello di padronanza nella conoscenza delle diverse metodologie di ricerca

assegando un punteggio finale secondo i seguenti criteri:

•   <  18: livello di competenza non sufficiente

• 18-20: livello di competenza sufficiente

• 21-23: livello di competenza soddisfacente

• 24-26: livello di competenza buono

• 27-29: livello di competenza molto buono

• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi consigliati e del materiale reso disponibile dal docente

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del
programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:

Dispense messe a disposizione dal docente. 

Testi consigliati:

Mario Casadio, Carlo Elmi. Il manuale del geologo. Ed. 2006

Laura Scesi, Monica Papini, Paola Gattinoni, Geologia applicata. Il rilevamento geologico-tecnico, Ed 2006

Giuseppe Sappa, Geologia applicata. Seconda edizione, 2015.

L. González de Vallejo, Geoingegneria, Pearson Ed., 2005, 717 pp.

Modalità di
accertamento

Esame partico ed esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top