Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


RUSSO (DIRI) - I ANNO
RUSSIAN (DIRI) - I ANNO

A.A.
2024/2025
Lettore Email Ricevimento studentesse e studenti
Elena Solodovnikova su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: DIDATTICA E RICERCA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Secondo il quadro comune di riferimento europeo il raggiungimento del livello B2 permette di soddisfare le proprie esigenze comunicativi nelle varie sfere socio-culturali, di comprendere e sostenere una conversazione in modo spontaneo e disinvolto su argomenti complessi, sia concreti sia astratti, di produrre testi chiari e dettagliati su varie tematiche e di argomentare un punto di vista fornendo i pro e i contro secondo diverse opzioni.

Programma

Il presente corso si articola in due parti. L'obiettivo della prima parte del corso consiste nel raggiungimento del livello B2 che prevede l'approfondimento delle conoscenze grammaticali e l'arricchimento lessicale congiuntamente al perfezionamento della conversazione sulla base dei testi che abbracciano varie tematiche tra cui la  vita di scrittori classici russi, la geografia della Russia, l'ecologia e l'ambiente, l'arte e l'architettura, gli scienziati russi, la scienza e tecnologia

La seconda parte sarà dedicata al potenziamento delle abilità di scrittura tramite lo studio della struttura del testo e le sue caratteristiche narrative, descrittive e argomentative, di rapporti tra tema e rema, concordanza tra soggetto e predicato, l’uso dei connettivi ed altro. Verranno presi in esame alcuni racconti degli autori russi del XX secolo quali I. Bunin, V. Nikiforov-Volghin, A. Čechov, V. Nabokov con l’obbiettivo della stesura del riassunto finale.

Modalità prova orale:

-  L’accertamento linguistico consiste nella conversazione libera che verterà su argomenti sviluppati durante il corso volta a verificare la conoscenza dei contenuti culturali, l’uso corretto di strutture grammaticali e la padronanza del repertorio lessicale per accertare il livello di competenza linguistica.

Modalità prova scritta:

-  Stesura di un di un riassunto con elementi d’analisi su uno dei testi trattati durante il corso (almeno 250 parole). La produzione scritta sarà valutata, usando il criterio di competenza linguistica acquisita, ossia la padronanza del linguaggio e la capacità di applicare nell’espressione scritta le conoscenze teoriche, grammaticali e lessicali del corso (Livello B1 avanzato).

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal lettore in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del lettore specifiche per il lettorato sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Testi di studio

1.    Bejenari Ox. ed al. Davajte! Comunicare in russo. 4, Hoelpi, 2022

2.    Kolesova D.V., Maslova H.H., Raduga, Zlatoust, Sankt-Peterburg, 2022

3.     Nikiforov-Volghin V., Zautrenja Svjatitelej, Palomnik, Moskva, 2003 (pp. 3-8, 211-216)

4.     Bunin I., Temnye allei, AST, Moskva, 2023 (pp. 98-106, 91-96)

5.    Miljuk N.M., Nemec G.I., Listaja stranicy rossijskoj prozy, Flinta, Moskva, 2017

Per i non frequentanti:

1.     C. Cevese, J. Dobrovolskaja, Grammatica russa, Hoepli, Milano 2000

2.     C. Cevese, J. Dobrovolskaja, Sintassi russa, Hoepli, Milano 2014

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/01/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top