CINESE (CIDI) - II ANNO - PARTE 1
CHINESE (CIDI) - II YEAR - PART 1
A.A. |
---|
2024/2025 |
Lettore | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Xinge Yang | Martedì ore 11:00 - 12:00. L'uffico di C.E.L (CLA). Il ricevimento prosegue anche su Zoom , mi scrivete via mail, previo accordo, possiamo sentirci su Zoom in altri orari . Per chi preferisce un incontro in presenza fuori dell'orario di ricevimento, ci accorderemo via mail su giorno e orario. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Lo studente comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. É in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore.
Comunica in attività aziendale che richiedono un scambio di informazioni su argomenti lavorativi e comuni. Sa coinvolgersi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre fare la collaborazione nel paese in cui si parla la lingua. Avere la conoscenza di base sui codici di comunicazione e i costumi in Cina; I punti chiave di argomenti sullo sviluppo e i successi che il paese d’origine e la Cina hanno conosciuto in diversi settori, quali: economia, media, cultura aziendale, scienza etc.
Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
Possedere una competenza nella lingua cinese equivalente al livello B2 (HSK livello 4/5)
Programma
1° semestre:
- Introduzione Cinese Aziendale part 3;
- Introduzione il profilo aziendale italiana in cinese in contesto aziendale e efficacia (espressione orale e scritta);
- Business Banquet: Organizzare i vari incontri aziendali per orgaizzare l'evento o la collaborazione;
- Contratto
2 ° semestre:
- Introduzione Cinese Aziendale part 4
- Negoziazione:Organizzare l'incontro e conoscere l’etichetta in Cina;
- Innovazione in Cina:Lo status della tecnologia cinese;
- * Personale qualificato in Cina
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal lettore in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del lettore specifiche per il lettorato sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Didattica innovativa
Il corso prevede:
· Lezioni frontali
· Lavori di gruppo e redazione di elaborati scritti
· Presentazioni orali
· Lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati
Didattica innovative
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratic:
· Teoria della doppia codifica
· Didattica costruttivistica e lezione euristica, Inquiry Based Learning, questioning e metodo “SQ3R”
· Cooperative learning (Learning Together, Jigsaw 2)
· L'apprendimento basato su progetti (PBL)
· Gamification
· CLIL
· Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC)
· Didattica centrata sullo sviluppo delle competenze (condensazione e curvatura dei contenuti disciplinari per nuclei tematici e sulla base del loro valore formativo, verso la costruzione di competenze; prove autentiche, studi di caso, incident; osservazioni sistematiche ed autobiografie cognitive)
Testi di studio
I testi sono disponibili nella pagina blended del corso di lettorato
- Testi di studio
I testi sono disponibili nella pagina blended del corso di lettorato
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/01/2025 |