Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CINESE (CIDI) - II ANNO - PARTE 2
CHINESE (CIDI) - II YEAR - PART 2

A.A.
2024/2025
Lettore Email Ricevimento studentesse e studenti
Kwan Yau Oscar Ngai Contattare il docente tramite email

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: COMUNICAZIONE INTERCULTURALE D'IMPRESA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Raggiungere un livello intermedio della lingua cinese C1, ovvero acquisire un'efficienza autonoma nell'uso della lingua:

  • B2 Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione. E’ in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile una interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
  • C1 Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.

Programma

"中国工作文化" sarà il titolo del nostro percorso di quest’anno

Il corso si concentrerà sull’apprendimento dei vocaboli cinese e sull’acquisizione della competenza linguistico-pratica di trattare argomenti sulla Cina contemporanea.

Attraverso i seguenti argomenti:

-  Concetto di cultura e la lingua cinese;

-  Mediazione culturale;

-  La cultura cinese di fare gli straordinari – 加班;

-  Cultura di Mianzi e di Guangxi in Cina;

gli studenti potranno sviluppare la capacità di interagire in cinese, di comprendere testi complessi, di argomentare e di eseguire discussioni tecniche sulla Cina contemporanea, in modo particolare, nel campo economico, sociale e commerciale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal lettore in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del lettore specifiche per il lettorato sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Testi di studio

Non è prevista l'adozione di un testo specifico, ma i seguenti sono testi consigliati per ulteriori approfondimenti:

- Comunicare cinese (Hoepli) - VOL. 3 - Livello 4 del Chinese Proficiency Grading Standards

- Scopri e conosci la Cina (Hoepli): Manuale di storia, letteratura e civiltà

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/01/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top