BIOSTATISTICS AND EXPERIMENTAL DESIGN
BIOSTATISTICS AND EXPERIMENTAL DESIGN
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marco Bruno Luigi Rocchi | martedì ore 13-15 o previo appuntamento dopo le lezioni, in piazza Rinascimento 7, primo piano |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente una formazione metodologica sulla statistica inferenziale, non disgiunta dall'acquisizione di una capacità operativa di fronte a problemi concreti.
Programma
1. La logica dei test di significatività
2. Intervalli di confidenza
3. Statistica bivariata e multivariata: modelli di correlazione e regressione
4. Disegni osservazionali e sperimentali, dimensione del campione
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In relazione al corso lo studente dovrà dimostrare il possesso di:
D1 - la padronanza delle conoscenze di base;
D2 - comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
D3 - capacità di utilizzare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina;
D4 - capacità di comunicare i risultati a specialisti e non specialisti;
D5 - capacità di approfondire in modo autonomo
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni forntali
- Obblighi
La frequenza è obbligatoria
- Testi di studio
Il materiale didattico preparato dal docente (quali ad esempio slides, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per il corso sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento Mediante test con quiz a uscita multipla
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
La frequenza è obbligatoria
- Obblighi
La frequenza è obbligatoria
- Testi di studio
La frequenza è obbligatoria
- Modalità di
accertamento La frequenza è obbligatoria
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/01/2025 |