NOVEL ANTIMICROBIAL STRATEGIES (MOD.2: ANTIMICROBIAL RESISTANCE TESTING METHODS)
NOVEL ANTIMICROBIAL STRATEGIES (MOD.2: ANTIMICROBIAL RESISTANCE TESTING METHODS)
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 1 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Barbara Citterio | Tutti i giorni previo appuntamento tramite mail (barbara.citterio@uniurb.it) |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il modulo del corso è finalizzato all'acquisizione dei principi teorici e applicativi dell' antibiotico resistenza. L'obiettivo primario è l’acquisizione di conoscenze e metodi utilizzati nella determinazione dell'antibiotico resistenza e dei suoi livelli.
Programma
Meccanismi di antibiotico resistenza
Tecniche di laboratorio per determinate e quantificare la resistenza agli antibiotici.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1-Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere la problematica sia dell'insorgenza dell'antibiotico resistenza che della sua diffusione sia a livello ospedaliero che ambientale. Comprensione dei termini e del linguaggio specifici di questa problematica
D2-Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Comprendere il ruolo dell'utilizzo errato degli antibiotici nell'insorgenza e diffusione dell'antibiotico resistenza.
D3-Autonomia di giudizio: Comprendere l’importanza di una strategia comune nel contrastare questa problematica.
D4-Abilità comunicative: Capacità di utilizzo del linguaggio microbiologico per la descrizione della gravità dell'antibiotico resistenza.
D5-Capacità d’apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
-sostenere un contraddittorio con persone sia di pari preparazione che esperte di tematiche diverse, di carattere normativo, scientifico, procedurale;
-illustrare e discutere in gruppo le strategie per affrontare questa problematica.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Lezioni di laboratorio
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e di laboratorio
- Obblighi
Frequenza laboratori
- Testi di studio
Materiale disponibile su blended
- Modalità di
accertamento Registrazione presenza
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Eventuali lezioni online
- Testi di studio
Materiale disponibile su blended
- Modalità di
accertamento Registrazione collegamento
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/05/2025 |