Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MOLECULAR DIAGNOSTICS AND BIOMARKERS (MOD.2: BIOMARKERS IN LABORATORY MEDICINE: PROMISING AND VALUABLE TOOLS TOWARDS DIAGNOSIS, PROGNOSIS AND TREATMENT)
MOLECULAR DIAGNOSTICS AND BIOMARKERS (MOD.2: BIOMARKERS IN LABORATORY MEDICINE: PROMISING AND VALUABLE TOOLS TOWARDS DIAGNOSIS, PROGNOSIS AND TREATMENT)

A.A. CFU
2024/2025 1
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ferdinando Mannello Tutti i giorni (da Lun a Ven) previo appuntamento via e-mail istituzionale o telefonico (diretto Uniurb 0722-304621, cellulare di lavoro 329-3610287)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biomolecular and Health Sciences (XL)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso ha la finalità di far apprendere ai Doctoral Researchers:

1) le  principali vie metaboliche coinvolte nel passaggio dalla salute alla patologia 

2) il ruolo e la potenzialità dei principali marcatori usati in Biochimica Clinica

3) la funzione diagnostica e/o prognostica dei biomarkers nella ricerca applicata in Medicina di Laboratorio, in funzione al controllo e prevenzione delle malattie

Il Corso permetterà di apprendere la funzione dei principali biomarcatori con utilità diagnostica-prognostica, elementi fondamentali nelle competenze della Medicina di Laboratorio, generale e d'organo. 

Programma

Nell'era della medicina personalizzata, i biomarcatori (abbreviazione di "marcatori biologici") stanno emergendo come strumenti importanti nello sviluppo di device diagnostici e farmaci. Un biomarcatore è una misura o un segno fisico che può essere utilizzato per determinare il funzionamento dell'organismo. Questo può aiutare i ricercatori a sviluppare trattamenti più personalizzati, fornire un segnale di allarme precoce per determinati rischi per la salute e accelerare l'accesso dei pazienti a determinate terapie.

Esempi di biomarcatori includono ad es. l'utilizzo dei livelli di glicemia per identificare e monitorare i pazienti con diabete, le mutazioni del gene BRCA1/2 per valutare il rischio di un paziente di sviluppare determinati tumori, tra cui il cancro al seno e alle ovaie, o la carica virale per valutare la risposta di un paziente ai trattamenti antiretrovirali.

Man mano che vengono identificati nuovi biomarcatori, questi hanno il potenziale per migliorare il processo di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, fornendo nuovi modi per misurare l'attività della malattia e l'impatto dei farmaci in fase di studio.

I biomarcatori hanno molti usi nel processo di sviluppo dei farmaci, inclusa la possibilità di monitorare la progressione della malattia. Per le aree patologiche in cui esiste un significativo bisogno insoddisfatto per una malattia o condizione grave, come il cancro, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense può consentire l'uso di un endpoint surrogato per dimostrare l'efficacia di un farmaco. Un endpoint surrogato è un biomarcatore (o altra misura) che si prevede preveda un beneficio clinico e può quindi essere sostituito a un endpoint clinico.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna propedeuticità necessaria

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

I Doctoral Researchers che seguiranno il modulo di MOLECULAR DIAGNOSTICS AND BIOMARKERS (MOD.2: BIOMARKERS IN LABORATORY MEDICINE: PROMISING AND VALUABLE TOOLS TOWARDS DIAGNOSIS, PROGNOSIS AND TREATMENT) dovranno dimostrare: 

D1. Conoscenze e capacità di comprensione: sulla base delle conoscenze delle principali vie metaboliche coinvolte nella Medicina di Laboratorio, conoscerne gli ambiti applicativi nella identificazione ed utilizzo pratico dei Biomarkers. Comprendere meccanismi eziopatogenetici inizio, evoluzione e progressione delle malattie acute e croniche d'organo. Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico della disciplina, anche attraverso la partecipazione attiva e fattiva delle lezioni e dei seminari, utilizzando il materiale didattico indicato dal docente. 

D2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: delineare possibili tematiche di ricerca, attraverso reperimento di informazioni bibliografiche ed attarverso l'interpretazione dei dati scientifici, con approfondimenti teorici e pratici. Discussioni interattive in aula e durante i seminari.

D3. Capacità di giudizio: possedere riflessione critica e approfondita sulle problematiche legate alla perdita dell'omeostasi ed alla prevenzione delle patologie d'organo; acquisizione di capacità critica interpretativa attraverso discussioni in aula col docente ed in fase di esame di profitto.

D4. Abilità comunicative: acquisire di atteggiamenti critici e partecipativi agli argomenti delle lezioni utilizzando tecniche di comunicazione interpersonale più efficienti, anche attraverso strumenti di comunicazione scientifica su base informatica.

D5. Capacità di apprendimento: sviluppare ed acquisire le competenze indispensabili ed adeguate all'analisi e valutazione critica dei biomarkers in funzione alla diagnosi e/o prognosi laboratoristica; ricercare le informazioni utili a risolvere incertezze della Medicina di Laboratorio. Lo studente acquisirà la capacità di interpretazione e giudizio autonomo dei quadri laboratoristici, al fine di applicare nell'esercizio della professione le conoscenze acquisite.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top