CELLULAR AND MOLECULAR BIOCHEMISTRY OF OXIDATIVE STRESS (MOD. 3: CALCIUM SIGNALING)
CELLULAR AND MOLECULAR BIOCHEMISTRY OF OXIDATIVE STRESS (MOD. 3: CALCIUM SIGNALING)
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 1 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Andrea Guidarelli |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Al termine della lezione, lo studente sarà in grado di:
1) Descrivere i principali meccanismi molecolari alla base dei segnali del calcio nelle cellule eucariotiche.
2) Analizzare il ruolo del calcio intracellulare come secondo mesaggero in diversi contesti fisiologici e patologici.
3) Identificare le principali fonti e vie di trasporto del calcio, comprese le dinamiche di rilascio e ricaptazione da reticolo endoplasmatico, mitocondri e membrana plasmatica.
4) Inerpretare dati sperimentali relativi al signaling del calcio ottenuti con tecniche di imanging, biosensori o elettrofisiologia.
5) Discutere criticamente le implicazione del calcio signaling in processi cellulari chiave come contrazione muscolare, neurotrasmissione, apoptosis, proliferazione e differenziamento.
Programma
I segnali del calcio nelle cellule eucariotiche
Descrizione del contenuto:
La lezione fornisce un’introduzione approfondita ai meccanismi cellulari e molecolari alla base dei segnali del calcio come secondo messaggero. Verranno analizzate le principali vie di segnalazione, il ruolo del calcio nei compartimenti subcellulari (reticolo endoplasmatico, mitocondri, citosol), i canali e le pompe coinvolti nel suo trasporto e le metodologie per lo studio del calcio intracellulare e mitocondriale. Saranno inoltre discussi casi studio relativi a funzioni fisiologiche (es. contrazione muscolare, trasduzione sinaptica) e implicazioni patologiche (es. neurodegenerazione, cancro, disfunzione mitocondriale).
Argomenti principali:
• Ruolo del calcio come secondo messaggero
• Canali del calcio (VGCC, IP3R, RyR, SOC)
• Omeostasi del calcio e compartimentazione subcellulare
• Metodologie di analisi: sonde fluorescenti, Fura-2, GCaMP
• Esempi di signaling del calcio in diversi tipi cellulari
• Implicazioni in fisiologia e patologia
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente possiede una compressione avanzata dei meccanismi molecolari dei segnali del calcio, acquisita attraverso lo studio di fonti primarie e di letteratura scientifica aggiornata
- Capacità di applicare conoscenza e compressione
E' in grado di applicare tali conoscenze all'analisi critica di dati sperimentali, alla progettazione di esperimenti e all'interpretazione dei risultati in contesti fisiologici e patologici.
- Autonomia di giudizio
Sviluppa capacità di valutazione autonoma aull'efficacia dei modelli di segnali del calcio in differenti sistemi cellulari, anche in presenza di dati contrastanti o parziali.
- Abilità comunicative
E' capace di comunicare in modo chiaro e rigoroso a concetti complessi relativi al calcio signaling, sia a un pubblico specialistico (conferenze, articoli) sia a un pubblico non specialista (divulgazione scientifica).
- Capacità di apprendimento
Dimostra autonomia nello studio e aggiornamento scientifico su tematiche avanzate del signaling intracellulare, con capacità di apprendere nuovi approcci e tecniche in modo indipendente.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso sarà strutturato secondo una didattica attiva e partecipativa, pensata per favorire l'apprendimento critico e la connessione tra teoria e ricerca. Le modalità previste sono:
- Lezione frontale interattiva (con supporto multimediale):
Presentazione dei concetti fondamentali, delle vie di calcio signaling in processi fisiologici e patologici e dei principali approcci farmacologici. Durante la lezione saranno stimolate domande e brevi momenti di confronto per favorire la riflessione attiva.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/05/2025 |