Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO mutuato
ELEMENTS OF PRIVATE LAW

A.A. CFU
2024/2025 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giuseppe Garofalo

Assegnato al Corso di Studio

Marketing e Comunicazione per le Aziende (LM-77)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi: Obiettivo generale dell’insegnamento è fornire agli studenti una conoscenza completa del diritto delle obbligazioni e dei contratti che, da un punto di vista giuridico, rappresentano nozioni essenziali per qualsiasi professionista autonomo o dipendente.

Programma

L’obiettivo del corso è di fornire allo studente una conoscenza completa del fenomeno giuridico e del diritto delle obbligazioni e dei contratti di cui al libro IV del codice civile.
Segnatamente sono oggetto del programma:
- L’ordinamento giuridico
- Il diritto privato e le sue fonti
- Le situazioni giuridiche soggettive
- Il fatto, l’atto e il negozio giuridico
- Il rapporto obbligatorio
- Gli elementi del rapporto obbligatorio
- Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio (nel lato attivo e nel lato passivo)
- L’estinzione dell’obbligazione
- L’inadempimento e la mora
- La responsabilità patrimoniale del debitore
- Il contratto
- Le trattative e la conclusione del contratto
- I vizi della volontà
- La forma del contratto
- L’oggetto del contratto
- La causa del contratto
- Gli elementi accidentali del contratto
- L’invalidità del contratto
- La rescissione e la risoluzione
- I contratti del consumatore e le clausole vessatorie
- Gli effetti del contratto
- La rappresentanza
- Il contratto preliminare ed i vincoli a contrarre
- L’interpretazione del contratto

Eventuali Propedeuticità

Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Segnatamente, i risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
1 – Lo studente, al termine dell’insegnamento, deve conoscere le caratteristiche fondamentali dell’ordinamento unitariamente considerato e del fenomeno giuridico. Del pari, deve conoscere la disciplina dettata dal codice civile in materia di rapporti obbligatori e contratto.
2 – Al termine dell’insegnamento lo studente deve essere in grado di valutare gli aspetti giuridici dei rapporti obbligatori e contrattuali, mostrando di saper applicare, concretamente, la disciplina di riferimento.
3 – Lo studente deve riuscire a valutare autonomamente e criticamente le dinamiche contrattuali, sapendo individuare la disciplina applicabile e le conseguenze dal punto di vista giuridico, sia nella fase patologia del rapporto sia nell’eventuale fase patologica. Allo stesso modo, deve essere in grado di utilizzare la principale fonte di riferimento, ossia il codice civile, nonché le più rilevanti leggi speciali, rapportandole al sistema ordinamentale.
4 – Lo studente deve essere in grado di comunicare e trasmettere quanto appreso utilizzando la terminologia tecnico-giuridica.
5 – Lo studente, sulla base delle conoscenze apprese, deve essere in grado di saper affrontare ulteriori e più avanzate questioni giuridiche in materia di obbligazioni e contratti in maniera autonoma, muovendo dalle regole e dai principali istituti affrontati durante il corso, anche in una prospettiva di risoluzione dei problemi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Da concordare con il docente a mezzo e-mail


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

L’insegnamento si svilupperà esclusivamente in lezioni frontali, durante le quali il docente inviterà gli studenti ad analizzare il codice civile e a ragionare su determinati casi utili per comprendere gli istituti di riferimento e sviluppare un approccio critico anche in prospettiva di individuazione del rimedio.

Sono previsti seminari didattici con docenti esperti di determinate tematiche o la partcipazione a convegni.

Testi di studio

Si consiglia lo studio della materia sulla base dei seguenti testi di riferimento. Per ogni testo è riportata la relativa parte che sarà oggetto dell’esame finale (distinguendo tra programma integrale e programma ridotto per i frequentanti) coerentemente con i contenuti del corso prima indicati:

PIETRO PERLINGIERI, Istituzioni di diritto civile, Edizioni scientifiche italiane (Napoli), 2022: Parte Prima – sezioni A, B, C, D, E; Parte Terza – sezioni D, E (solo paragrafi 83, 84, 85); Parte Quarta – Sezione A.
Per i frequentanti è esclusa la seguente parte (limitatamente, se indicato, a taluni paragrafi): Parte Terza – Sezione D (saltare paragrafi da 68 a 74); Parte Quarta – Sezione A (saltare paragrafi dal 29 al 36 e dal 54 al 73).
oppure
ANDREA TORRENTE, Manuale di diritto privato, Giuffré (Milano), 2023: Cap. I; Cap. II; Cap. VI; Cap. IX (paragrafi dal 96 a 101); Cap. XVII; Cap. XVIII; Cap. XIX; Cap. XX; Cap. XXI; Cap. XXII (no paragrafi 236-bis; 236-ter; 236-quater; 236-quinquies); Cap. XXV; Cap. XXVI; Cap. XXVII; Cap. XXVIII; Cap. XXIX; Cap. XXX; Cap. XXXI; Cap. XXXII; Cap. XXXIII; Cap. XXXIV; Cap. XXXV; Cap. XXXVII; Cap. XXXVIII; Cap. XXXIX (solo paragrafi dal 358 al 361). 
Per i frequentanti sono esclusi i seguenti capitoli: Cap. XIX; Cap. XXIX; Cap. XXX; Cap. XXXIII; Cap. XXXIV.
Oltre al libro di testo si consiglia l’acquisto di un codice civile aggiornato: in particolare, GIOVANNI PERLINGIERI e MARCO ANGELONE, Codice civile, Edizioni scientifiche italiane (Napoli), ultima edizione.
Erasmus students must contact the professor via email to agree on a textbook to adopt.

Modalità di
accertamento

L’esame finale sarà mediante prova orale o scritta e verterà sul programma integrale o ridotto a seconda che lo studente risulti frequentante o meno. A questi fini sarà cura del docente pubblicare sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo alla fine del corso l’elenco degli studenti che avranno la possibilità, sulla base della frequenza, di sostenere l’esame finale sul programma ridotto.
Solamente durante la prova orale lo studente potrà utilizzare il codice civile.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

L’insegnamento si svilupperà esclusivamente in lezioni frontali, durante le quali il docente inviterà gli studenti ad analizzare il codice civile e a ragionare su determinati casi utili per comprendere gli istituti di riferimento e sviluppare un approccio critico anche in prospettiva di individuazione del rimedio.

Obblighi

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con i seguenti argomenti:
- Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio (nel lato attivo e nel lato passivo)
- Gli effetti del contratto
- La rappresentanza
- L’interpretazione del contratto

Testi di studio

Si consiglia lo studio della materia sulla base dei seguenti testi di riferimento. Per ogni testo è riportata la relativa parte che sarà oggetto dell’esame finale (distinguendo tra programma integrale e programma ridotto per i frequentanti) coerentemente con i contenuti del corso prima indicati:

PIETRO PERLINGIERI, Istituzioni di diritto civile, Edizioni scientifiche italiane (Napoli), 2022: Parte Prima – sezioni A, B, C, D, E; Parte Terza – sezioni D, E (solo paragrafi 83, 84, 85); Parte Quarta – Sezione A.
oppure
ANDREA TORRENTE, Manuale di diritto privato, Giuffré (Milano), 2023: Cap. I; Cap. II; Cap. VI; Cap. IX (paragrafi dal 96 a 101); Cap. XVII; Cap. XVIII; Cap. XIX; Cap. XX; Cap. XXI; Cap. XXII (no paragrafi 236-bis; 236-ter; 236-quater; 236-quinquies); Cap. XXV; Cap. XXVI; Cap. XXVII; Cap. XXVIII; Cap. XXIX; Cap. XXX; Cap. XXXI; Cap. XXXII; Cap. XXXIII; Cap. XXXIV; Cap. XXXV; Cap. XXXVII; Cap. XXXVIII; Cap. XXXIX (solo paragrafi dal 358 al 361). 
Oltre al libro di testo si consiglia l’acquisto di un codice civile aggiornato: in particolare, GIOVANNI PERLINGIERI e MARCO ANGELONE, Codice civile, Edizioni scientifiche italiane (Napoli), ultima edizione.
Erasmus students must contact the professor via email to agree on a textbook to adopt.

Modalità di
accertamento

L’esame finale sarà mediante prova orale o scritta e verterà sul programma integrale o ridotto a seconda che lo studente risulti frequentante o meno. A questi fini sarà cura del docente pubblicare sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo alla fine del corso l’elenco degli studenti che avranno la possibilità, sulla base della frequenza, di sostenere l’esame finale sul programma ridotto.
Solamente durante la prova orale lo studente potrà utilizzare il codice civile.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: nell’assegnazione dell’elaborato finale il docente prenderà in considerazione l’interesse mostrato durante il corso per la materia e il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi da parte dello studente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/01/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top