Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DEI GENERI
SOCIOLOGY OF GENDERS

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Isabella Quadrelli Su appuntamento (inviare una mail alla docente)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire agli studenti strumenti per comprendere ed utilizzare criticamente il concetto di genere, applicandolo all’analisi delle differenze e delle diseguaglianze nel contesto familiare ed extrafamiliare nella dimensione nazionale e globale.

Programma

Nel corso delle lezioni verranno approfonditi:

-  Il genere come categoria analitica

-  Genere, corpo e sessualità

-  Stereotipi di genere e socializzazione

-  Differenze e diseguaglianze

-  Genere e relazioni di coppia

-  Genere e genitorialità

-  Famiglia, lavoro e il problema della conciliazione

-  Famiglie transnazionali

Eventuali Propedeuticità

Non ci sono propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principali snodi teorici della sociologia dei generi alla luce delle trasformazioni sociali dell’ultimo secolo. Tali conoscenze sono da acquisirsi mediante la partecipazione alle lezioni frontali e lo studio dei testi.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di individuare tematiche di ricerca e approfondimento da declinare in base alle conoscenze e competenze acquisite nel percorso formativo. Queste capacità verranno sviluppate attraverso le esercitazioni in classe e la partecipazione attiva alle lezioni.

Autonomia di giudizio: capacità di analisi critica dei processi sociali che riguardano i generi e capacità di utilizzare la lente di genere per l’analisi dei fatti sociali. Le competenze sono da acquisirsi attraverso la discussione dei testi e del materiale di studio in relazione a fatti di cronaca e attualità.

Abilità comunicative: capacità di comunicare in forma orale e scritta i concetti e i temi che riguardano la disciplina utilizzando anche un linguaggio specialistico. Queste abilità verranno esercitate attraverso presentazioni in classe e discussioni di approfondimento.

Capacità di apprendere: capacità di studio e approfondimento autonomi, attraverso la ricerca di ulteriori fonti bibliografiche oltre a quelle fornite dalla docente. Questo obiettivo sarà valutato sulla base dei contributi alle discussioni in aula.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, lavori in piccoli gruppi, discussioni guidate, esercitazioni

Didattica innovativa

Lavori in piccoli gruppi, discussioni guidate

Obblighi

Frequenza di almeno 3/4 delle lezioni

Testi di studio

Ghigi R., Sassatelli R. Corpo, genere e società. Il Mulino 2018 (ad eccezione del capitolo 4)

Saraceno C., Naldini M., Sociologia della famiglia, Il Mulino 2021 (ad eccezione del capitolo 7).

Uno dei seguenti testi a scelta:

Criado Perez C. (2019) Invisibili, Einaudi

Gui L. (a cura di) Fare i genitori senza certezze. Genitorialità e servizio sociale. Franco Angeli. 2024

Modalità di
accertamento

Esame scritto. La prova finale sarà un test con domande a risposta aperta in cui saranno verificate le conoscenze e la capacità di elaborazione e argomentazione relativamente ai temi del corso e ai testi di studio. Il voto finale sarà determinato sulla base del risultato del test.

Verranno valutati in particolare:

-  La capacità di costruire collegamenti tra i concetti e gli approcci in modo organico e originale mostrando la capacità di saper spaziare tra i diversi testi.

-  Il corretto utilizzo del linguaggio e la padronanza del linguaggio specialistico disciplinare.

-  La completezza e padronanza degli argomenti del corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio individuale dei testi in programma

Testi di studio

Ghigi R., Sassatelli R. Corpo, genere e società. Il Mulino 2018

Saraceno C., Naldini M., Sociologia della famiglia, Il Mulino 2021.

Uno dei seguenti testi a scelta:

Criado Perez C. (2019) Invisibili, Einaudi

Gui L. (a cura di) Fare i genitori senza certezze. Genitorialità e servizio sociale. Franco Angeli. 2024

Modalità di
accertamento

Esame scritto. La prova finale sarà un test con domande a risposta aperta in cui saranno verificate le conoscenze e la capacità di elaborazione e argomentazione relativamente ai temi del corso e ai testi di studio. Il voto finale sarà determinato sulla base del risultato del test.

Verranno valutati in particolare:

-  La capacità di costruire collegamenti tra i concetti e gli approcci in modo organico e originale mostrando la capacità di saper spaziare tra i diversi testi.

-  Il corretto utilizzo del linguaggio e la padronanza del linguaggio specialistico disciplinare.

-  La completezza e padronanza degli argomenti del corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/01/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top