SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO
SOCIOLOGY OF SPACE
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandro Sciullo | Su appuntamento. Inviare mail al docente |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso introduce studenti e studentesse all’analisi delle relazioni tra fenomeni sociali e territorio collocandole nel quadro dei più ampi processi di trasformazione del sistema sociale ed economico contemporaneo accelerati dal convergere di diverse interagenti dinamiche di crisi: ambientale, politica ed economica. Particolare spazio verrà dato alla dimensione ambientale della sostenibilità dei sistemi sociali e alle sue implicazioni in termini di giustizia distributiva e procedurale, orientando quindi la riflessione verso la lettura di cause, rischi ed opportunità dei processi di transizione in atto. Il corso ha quindi l'obiettivo di fornire a studenti e studentesse la competenza necessaria per poter comprendere la rilevanza della componente spaziale, materiale e territoriale dei fenomeni sociali nel determinare tanto la cause quanto le possibili soluzioni della crisi contemporanea. Per raggiungere questo obiettivo, il corso fornisce innanzi tutto un’adeguata conoscenza dei principali strumenti teorici e una panoramica dei metodi di indagine che sono stati sviluppati nell’ambito della sociologia del territorio e dell’ambiente per osservare e comprendere le dinamiche socio-territoriali. Applicazioni pratiche di strumenti e metodi verranno poi analizzate attraverso una serie di approfondimenti tematici che consentiranno di acquisire dimestichezza con il potenziale esplicativo dell’approccio territorialista, e con alcuni suoi limiti. L’esercitazione pratica finale completerà il percorso di acquisizione delle competenze.
Programma
Il programma si articola in tre parti
Nella prima parte, cui si dedicheranno le prime due settimane del corso, si forniscono gli elementi di base sui principali temi, strumenti analitici e metodi della sociologia del territorio
- Un glossario concettuale: spazi, luoghi, territori…
- Il processo di urbanizzazione: città-campagna e frattura centro-periferia, periurbano, suburbano, e diseguaglianze territoriali…
- Rapporti tra sistemi sociali e sistemi ecologici: metabolismo urbano e sociale
- Governare i territori: politiche, sistemi e multi-level-governance
- Descrivere e analizzare i territori : dati e metodi partecipativi
Nella seconda parte gli strumenti analitici verrano applicati a tre approfondimenti tematici cui verranno dedicate le successive tre settimane di corso
1. Politiche e interventi per lo sviluppo locale sostenibile: fondi strutturali, politiche di coesione e strategie territoriali
2. Transizione ecologica: giustizia ambientale e conflitti territoriali
3. Transizione energetica e territorio: le comunità energetiche rinnovabili
L'ultima parte è dedicata alla predisposizione di un elaborato. Gli studenti saranno rischiesti di applicare produrre una riflessione originale applicando in maniera critica gli strumenti analitici appresi ad un caso studio riferito ad uno degli approfondimenti tematici. Agl istudenti sarà comunque lasciata l'opportunità di sviluppare l'elaborato su altri temi di loro interesse.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Il corso ha l’obiettivo di introdurre studenti e studentesse ai principali strumenti concettuali e ai metodi della sociologia del territorio per renderli capaci di comprendere le relazioni tra fenomeni sociali e territorio, con particolare atttenzione alle implicazioni sulal sostenibilità del modello socio-economico contemporaneo. Il corso è progettato in modo da affiancare ad una robusta preparazione teorica la possibilità di acquisire la pratica dell'analisi sociologica territorialista attraverso approfondimenti tematici ed esercitazioni
- Autonomia di giudizio: si richiede a studenti e studentesse di sviluppare la capacità di analisi critica dei fenomeni discussi a lezione attraverso l'utilizzo integrato degli strumenti concettuali presentati a lezione. La capacità di collegamento tra i diversi concetti per comporre un quadro analitico efficace è infatti cruciale per la lettura dei complessi fenomeni territoriali
- Abilità comunicative: studenti e studentesse sarnno richeisti/e di allenare le proprie capacità di esposizione scritta e orale attraverso le occasioni di discussione strutturata in aula e nella predisposizine e presentazione dell'elaborato finale
- Capacità di apprendere: oltre alla possibilità di approfondire la consocenza degli argomenti con letture che verranno consigliate e messe a disposizione su Moodle, il risultato atteso è l'acquisizione della capacità di rielaborazione di quanto appreso in contesti reali e nel proseguimento del percorso di studio.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso si compone di lezioni frontale, attività seminariali ed esercitazioni
La prima parte prevede lezioni frontali alternate a momenti di discussione strutturata sugli argomenti trattati e su letture consigliate
La seconda parte vedrà, oltre a lezioni frontali di introduzione al tema e di analisi critica, una parte seminariale attraverso il coinvolgimento di esperti
La terza parte sarà interamente in forma laboratoriale, con attività in aula di supporto alla predisposizione dell'elaborato
- Obblighi
Frequenza di almeno i 3/4 delle lezioni
- Testi di studio
A) Per i frequentanti che optano per la preparazione dell'elaborato finale:
- slides e materiali messi a disposizione dal docente su Moodle durante il corsoB) Per i frequentanti che decidono di non preparare l'elaborato finale:
- Osti, G. (2010) Sociologia del Territorio. Bologna: Il Mulino
- Capitolo 3 - Forme urbane ed eco- compatibilità e Capitolo 5 - Giustizia, Ambiente, Spazio in Carrosio G., Landi A. (2024) Spazio, Ambiente e Territorio, Carocci
- slides e materiali messi a disposizione dal docente su Moodle durante il corso
- Modalità di
accertamento A) Per i frequentanti che optano per la preparazione dell'elaborato finale:
Presentazione e discussione dell'elaborato finale.
A studenti e studentesse sarà richiesto di illustrare il lavoro facendo uso degli strumenti analitici acquisiti durante il corso e il docente si riserva di verificare la conoscenza dei materiali condivisi su Moodle .B) Per i frequentanti che decidono di non preparare l'elaborato finale:
Verifica delle conoscenze dei testi d'esame e dei materiali condivisi su Moodle e verifica della capacità di argomentazione e collegamento tra i concetti appresi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
A) Testi
Osti, G. (2010) Sociologia del Territorio. Bologna: Il Mulino
Carrosio G., Landi A. (2024) Spazio, Ambiente e Territorio, Carocci
B) Estratti
Tre capitoli a scelta da Nuvolati G., D'Ovidio M. (2022) Temi e metodi per la Sociologia del territorio, UTET
Tre voci a scelta dalla Enciclopedia sociologica dei luoghi, a cura di G. Nuvolati, Ledizioni, Milano (Voll. 1, 2, 3 o 4, anche in versione ebook scaricabile gratuitamente dal sito dell'editore dietro registrazione)
É inoltre richiesta la preparazione dei materiali obbligatori che verranno messi a disposizione dal docente su Moodle durante il corso
- Modalità di
accertamento Verifica delle conoscenze dei testi d'esame e dei materiali condivisi su Moodle e verifica della capacità di argomentazione e collegamento tra i concetti appresi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Si prevede la possibilità di dare l'esame in inglese previa richiesta al docente
Examination in english is possible, upon request to the professor
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/04/2025 |