ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA I MODULO mutuato
ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Annalisa Sentuti | La docente riceve previo appuntamento da concordarsi per email al seguente indirizzo: annalisa.sentuti@uniurb.it |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di trasmettere a studentesse e studenti i concetti e il linguaggio base dell’Economia Aziendale e della Ragioneria, di fornire una visione sistemica e unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende, di sviluppare la capacità di osservare i fenomeni aziendali con consapevolezza e spirito critico, nonché di acquisire le conoscenze essenziali relative alla contabilità generale e alla formazione del bilancio d'esercizio.
A tal fine, il corso fornirà la terminologia, le conoscenze teoriche e gli strumenti metodologici basilari per lo studio e la comprensione dei seguenti aspetti: caratteri istituzionali dell’azienda (e, in particolare, dell’azienda di produzione), elementi che la costituiscono, modelli di governance che la caratterizzano, principali logiche di funzionamento, condizioni di equilibrio ed economicità. Il corso introdurrà, inoltre, la contabilità generale e il modello del bilancio, quale principale strumento di determinazione del risultato economico d'esercizio e del capitale di funzionamento.
Programma
ll corso tratterà i seguenti argomenti:
- Inquadramento dell’Economia Aziendale e della Ragioneria
- La natura del problema economico: persone, bisogni, beni economici e attività economica.
- Gli istituti che svolgono l’attività economica: classificazione e specificità
- Caratteristiche, finalità e composizione del sistema azienda
- L’assetto istituzionale delle aziende: soggetto giuridico e soggetto economico
- La struttura decisionale e i modelli di governance.
- Il sottosistema delle persone: l’organizzazione e la direzione del personale (modelli di organizzazione)
- Il sottosistema delle operazioni: la gestione e il ruolo del sistema informativo
- Il sottosistema dei beni: il capitale, la configurazione qualitativa (Inventario) e quantitativa (Stato Patrimoniale); il capitale di funzionamento; le configurazioni di capitale
- Il reddito totale e il reddito d’esercizio. Il Conto Economico e la determinazione del reddito d’esercizio.
- La dinamica monetaria (cenni)
- Il principio dell’economicità aziendale.
- L’equilibrio economico. La remunerazione dei fattori produttivi. Il rischio d’impresa.
- Investimenti e fabbisogno finanziario. Le diverse fonti di finanziamento: capitale di rischio, capitale di credito, autofinanziamento.
- La rilevazione dei fatti di gestione e il metodo della partita doppia.
- Formazione del bilancio d'esercizio a partire dalla contabilità generale.
Eventuali Propedeuticità
Per sostenere il Modulo I non sono previste propedeuticità.
Si segnala, invece, che il superamento del Modulo I è propedeutico al sostenimento dell'esame relativo al Modulo II.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso studentesse e studenti dovranno acquisire la conoscenza delle basi concettuali, dei principi teorici e degli strumenti metodologici propri dell’Economia Aziendale e della Ragioneria. In particolare, studentesse e studenti dovranno conoscere e saper comprendere: in cosa consiste l’attività economica e da chi viene svolta; quali sono le caratteristiche di un’azienda e le peculiarità del sistema aziendale; come si classificano le aziende; che cos’è un’impresa, come si relaziona con l’ambiente, quali sono gli organi aziendali e i modelli di governance, quali sono i suoi schemi fondamentali di funzionamento e quali sono i principali aspetti economici e finanziari che la caratterizzano; quali sono le finalità, la struttura e i contenuti essenziali della contabilità generale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Studentesse e studenti dovranno essere capace di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite per osservare e comprendere i fenomeni aziendali con consapevolezza e spirito critico, in base agli schemi cognitivi dell’Economia Aziendale e della Ragioneria. In particolare, dovranno essere in grado di analizzare le caratteristiche generali delle aziende, gli aspetti economici e finanziari dell’impresa, i suoi schemi di comportamento e funzionamento, nonché le logiche della contabilità generale.
Autonomia di giudizio
Studentesse e studenti dovranno essere in grado di collegare in modo appropriato i concetti, le teorie e i modelli presentati durante il corso, di confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo, con una propria capacità di giudizio e riflessione critica in merito ai diversi fenomeni aziendali.
Abilità comunicative
La materia richiede l’acquisizione di un linguaggio tecnico specifico e preciso, proprio della disciplina economico-aziendale. Al termine del corso, pertanto, studentesse e studenti dovranno essere in grado di descrivere in modo chiaro ed efficace i fenomeni aziendali appresi. Dovranno, altresì, essere capaci di utilizzare adeguatamente la terminologia propria dell’Economia Aziendale e della Ragioneria, dimostrando una buona padronanza del lessico relativo agli argomenti trattati.
Capacità di apprendere
Studentesse e studenti dovranno sviluppare buone capacità di apprendimento, che consentano loro di padroneggiare i temi trattati durante il corso e di porre le basi teoriche, concettuali e metodologiche essenziali per proseguire proficuamente nel suo percorso di studio e nella propria preparazione professionale. Studentesse e studenti dovranno, inoltre, dimostrare di essere in grado di utilizzare correttamente e proficuamente il materiale di studio fornito dalla docente.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Studentesse e studenti frequentanti potranno beneficiare di attività di supporto connesse alle modalità didattiche innovative sotto descritte.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
L'insegnamento coniuga la didattica tradizionale (lezioni frontali) a pratiche didattiche innovative (problem-based learning e learning by doing), unite a casi aziendali, con l'obiettivo di sviluppare sia le conoscenze cognitive di base, sia le conoscenze cognitive superiori. In tal modo, si vuole sollecitare il processo di apprendimento attraverso un più efficace coinvolgimento dell'aula.
- Didattica innovativa
Problem-based learning
Llearning by doing
Casi studio
- Obblighi
Non è previsto l'obbligo di frequenza. Tuttavia, la materia richiede l’acquisizione di un linguaggio tecnico specifico e preciso, nonché capacità di astrazione concettuale e di applicazione concreta di alcuni strumenti metodologici. Al fine di agevolare l'apprendimento graduale della materia e della terminologia appropriata, si raccomanda una frequenza assidua delle lezioni.
- Testi di studio
1) M. Paoloni, P. Paoloni (2021), Introduzione e orientamento allo studio delle aziende, Seconda Edizione, Giappichelli, Torino (esclusi capitoli 5-6-8-9).
2) G. Savioli, M. Bartolini (2023), Contabilità d’impresa, Franco Angeli. Capitoli da studiare: I, XII, XIV.
3) Materiale didattico messo a disposizione dalla docente nella piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi saranno valutati attraverso un colloquio orale.
La prova comprende almeno tre domande sugli argomenti oggetto del programma.
Le risposte saranno valutate tenendo conto dei seguenti aspetti:
- coerenza tra domanda e risposta;
- livello di conoscenza dei concetti;
- grado di articolazione della risposta;
- grado di adeguatezza della spiegazione;
- indicazione di esempi pertinenti;
- padronanza del linguaggio specifico.
Ai fini della valutazione, inoltre, sarà particolarmente apprezzata:
- la capacità argomentativa e di esposizione dei concetti senza ripetizione mnemonica dei testi di studio e delle slide;
- la capacità di collegare in modo logico i diversi concetti tra loro;
- la capacità di espressione mediante padronanza del linguaggio economico-aziendale.
I criteri di valutazione e i punteggi si baseranno sulla seguente scala:
- meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
N.B. L'insegnamento Economia Aziendale e Ragioneria è articolato in due Moduli e prevede due esami distinti: un esame per il Modulo I e un esame per il Modulo II, che potranno essere sostenuti in appelli diversi, ma necessariamente nella medesima sessione. L'accertamento del Modulo II potrà essere sostenuto soltanto dopo aver superato l'accertamento del Modulo I. I due esami daranno luogo a una valutazione finale unica, che terrà conto sia della valutazione ottenuta in relazione al Modulo I sia della valutazione ottenuta in relazione al Modulo II.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale dei testi di esame precedentemente indicati e del materiale didattico presente sulla piattaforma Moodle.
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
Gli stessi previsti per gli studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Le stesse previste per gli studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Students can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 |