TIROCINIO: LABORATORIO DI INFORMATICA AVANZATA mutuato
TRAINING: ADVANCED COMPUTER LABORATORY
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Matteo Montani | in base all'orario del semestre: il docente lo pubblicherà all'inizio del semestre |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi che il tirocinio si prefigge sono quelli di introdurre lo studente alla conoscenza del software Excel, con particolare enfasi all’analisi statistica di un campione di dati.
Programma
cenni di statistica:
Tipologie di dati: quantitativi, qualitativi, discreti, continui
Misure di posizione: media, mediana, moda
Misure di dispersione: varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione
Distribuzioni di frequenza e istogrammi
Distribuzioni di probabilità (cenni): Normale, Binomiale
Test statistici di base:
Test del chi quadrato
Correlazione e regressione lineare
, il foglio di lavoro Excel:
- le funzioni matematiche più semplici,
- realizzazione di grafici.
- formattazione condizionata,
- condivisione di dati
- tabelle pivot e semplici macro.
La statistica verrà affrontata con l'utilizzo del software con il duplice scopo di imparare il software e comprendere più approfonditamente i concetti teorici.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Applicare metodi statistici descrittivi e inferenziali su dati reali;
Utilizzare Excel in modo efficace per analisi statistiche;
Interpretare grafici e risultati in ambito scientifico e motorio;
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni pratiche ed esercitazioni
- Didattica innovativa
learning by doing
- Obblighi
Frequenza minima obbligatoria: 70% delle lezioni. Per quanto riguarda le attività pratico-esercitative si specifica che per frequenza si intende la partecipazione attiva alla lezione.
- Testi di studio
Pagano - Gauvreau, Biostatistica, edito da: Idelson - Gnocchi
- Modalità di
accertamento La frequenza alle lezioni/esercitazioni e lo svolgimento delle attività proposte sono necessarie per il superamento del tirocinio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Frequenza minima obbligatoria: 70% delle lezioni. Per quanto riguarda le attività pratico-esercitative si specifica che per frequenza si intende la partecipazione attiva alla lezione.
- Modalità di
accertamento La frequenza alle lezioni/esercitazioni e lo svolgimento delle attività proposte sono necessarie per il superamento del tirocinio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/06/2025 |