Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI ARCHEOLOGICI E NEI MUSEI mutuato
WORKSHOP: SAFETY IN ARCHAEOLOGICAL SITES AND MUSEUMS

A.A. CFU
2025/2026 1
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Fabio Cavallero Lunedì, ore 9-11 (previo appuntamento via mail)

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell'Arte (LM-89)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Apprendere le norme di sicurezza che devono essere rispettate sui cantieri di scavo archeologico e il corretto utilizzo delle attrezzature. 

Programma

Lezione svolta sul cantiere di scavo di Villa Adriana, cd. Anfiteatro. Saranno presentate le norme di sicurezza da rispettare per il sicuro svolgimento dello scavo archeologico. Si illustrerà inoltre il corretto impiego delle attrezzature di scavo e degli strumenti di primo soccorso. Presentazione del piano di sicurezza.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

-

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Nessuna


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale sul cantiere di scavo.

Obblighi

Frequenza del corso.

Testi di studio

-

Modalità di
accertamento

-

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Non è possibile ottenere i crediti senza la frequenza del corso sulla sicurezza.

Obblighi

-

Testi di studio

-

Modalità di
accertamento

-

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top