Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PROGETTAZIONE DEI CONTESTI EDUCATIVI
PLANNING IN EDUCATIONAL CONTEXTS

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Silvia Fioretti Previo appuntamento via mail, presso lo studio al secondo piano di Palazzo Albani, via Bramante 17

Assegnato al Corso di Studio

Pedagogia (LM-85)
Curriculum: PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso presenta la progettazione nei contesti educativi (servizi socio-educativi, scuola, formazione formatori) e fornisce strumenti per la comprensione e la realizzazione di esperienze e di pratiche educative. 

 Obiettivi formativi:  La progettazione educativa e sociale; Le competenze progettuali; Modelli e approcci per la progettazione educativa; I protagonisti della progettazione; Le fasi della progettazione (bisogni, problemi, contesto, finalità, obiettivi, risultati); Gli ambiti di intervento della progettazione; Dal progetto al piano d'azione; Il sistema di valutazione; La documentazione. 

Particolare attenzione verrà posta allo sviluppo della competenza progettuale che verrà approfondita attraverso l'analisi  di: modelli teorici; strumenti ed esempi concreti utili a costruire progetti in ambito educativo e formativo, condurne la stesura formale, avviarne l'attuazione e definire piani adeguati di valutazione.

Programma

Il corso si articolerà sui seguenti concetti chiave (una lezione corrisponde a due ore di lezione): 

- Presentazione del corso (una lezione) 

- La progettazione educativa e sociale (una lezione)  

- Le competenze progettuali (una lezione)

- Modelli e approcci per la progettazione educativa (due lezioni)

- I protagonisti della progettazione (una lezione)

- Le fasi della progettazione (bisogni, problemi, contesto, finalità, obiettivi, risultati) (cinque lezioni)

- Gli ambiti di intervento della progettazione  (due lezioni)

- Dal progetto al piano d'azione  (due lezioni)

- Il sistema di valutazione (una lezione)

- La documentazione (una lezione)

- Sintesi finale (una lezione)

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): aver acquisito i contenuti previsti dal programma, comprendere le linee fondamentali e gli aspetti specifici della progettazione educativa. 

Applicazione delle conoscenze e della capacità di comprensione (applying knowledge and uderstanding): saper applicare i concetti, le idee, le teorie e le metodologie apprese anche in contesti diversi da quello originario; saper usare conoscenze e concetti per ipotizzare interventi e progetti su questioni specifiche; saper individuare relazioni anche a livello interdisciplinare. 

Autonomia di giudizio (making judgements): sviluppare un pensiero critico, autonomo e flessibile attraverso il ragionamento e la riflessione sui vari contenuti appresi; aprirsi alla compelssità della realtà della didattica attraverso un atteggiamento esplorativo e di ricerca; mettere in discussione le teorie proprie e altrui. 

Abilità comunicative (communication skills): dimostrare di aver acquisito una sicura padronanza del lessico di base della disciplina e di saperlo utilizzare in modo coerente e logicamente strutturato (uso analisi e sintesi, processi induttivi e deduttivi).

Capacità di apprendimento (learning skills): al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di esprimere chiaramente i contenuti del corso, di comunicarli attraverso un corretto linguaggio disciplinare, di argomentare su temi e problemi della progettazione educativa. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non previste


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

L'insegnamento è strutturato attraverso lezioni frontali di tipo partecipato (durante le quali gli studenti sono chiamati a riflettere e dialogare, insieme al docente, su specifici aspetti della disciplina), momenti seminariali di approfondimento e attività laboratoriali di esercitazione in aula. 

Didattica innovativa

Durante il corso saranno attivati momenti e spazi finalizzati a sperimentare lezioni e incontri basati sulle strategie di Flipped Learning, Cooperative Leanring e Game Based Learning. 

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

  Paradiso L. (2020), La progettazione educativa e sociale, Milano, Mondadori Università. 

Materiali messi a disposizione sulla piattaforma blended.uniurb.it 

Modalità di
accertamento

Prova scritta, o colloquio, teso ad accertare le conoscenze, la capacità d'uso delle stesse e dei concetti critici della disciplina.  

I criteri di valutazione utilizzati per le prove sono: - pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma; - livello di articolazione della risposta; - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato. 

La redazione di relazioni individuali, quali sviluppo e approfondimento delle attività svolte, costituisce elemento di valutazione. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

L'insegnamento è strutturato attraverso  momenti seminariali di approfondimento e attività laboratoriali di esercitazione aperte anche agli studenti non frequentanti. 

Per offrire la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si suggerisce la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

 Paradiso L. (2020), La progettazione educativa e sociale, Milano, Mondadori Università. 

Materiali messi a disposizione sulla piattaforma blended.uniurb.it 

Modalità di
accertamento

Prova scritta, o colloquio, teso ad accertare le conoscenze, la capacità d'uso delle stesse e dei concetti critici della disciplina.  

I criteri di valutazione utilizzati per le prove sono: - pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma; - livello di articolazione della risposta; - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato. 

La redazione di relazioni individuali, quali sviluppo e approfondimento delle attività svolte, costituisce elemento di valutazione. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

No

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top