EDUCAZIONE LINGUISTICA: VALUTAZIONE
LINGUISTIC EDUCATION: EVALUATION
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Maugeri | Su appuntamento, in presenza e online, concordato precedentemente via email |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Insegnare e valutare sono inscindibili. Pertanto, l'obiettivo di questo modulo è di sviluppare conoscenze e competenze relative alla valutazione degli apprendimenti linguistici. In questa direzione, dopo aver analizzato i vari modelli valutativi che si sono susseguiti nei metodi didattici, saranno attivate delle lezioni volte a fornire gli strumenti utili sia per analizzare la struttura delle prove di carattere linguistico, sia per costruire varie tipologie di verifiche e griglia valutative pertinenti ed efficaci. In tal modo gli studenti avranno solide competenze operative per costruire, analizzare e valutare percorsi valutativi adeguati.
Programma
A lezione verranno trattati argomenti relativi alla valutazione dell'apprendimento linguistico. Nello specifico, si indagheranno il concetto di verifica, le varie tipologie di valutazione e certificazione linguistica. Di quest'ultima saranno messi in evidenza determinate caratteristiche a seconda della lingue esaminate e gli obiettivi. Si approfondiranno le richieste valutative del CEFR, le tecniche glottodidattiche usate per valutare la competenza comunicativa. Si lavorerà su prove oggettive e su prove soggettive attraverso materiali autentici allo scopo di evidenziare criticità e buone pratiche. Si lavorerà sulla costruzione di griglie e scale di livello e su come costruire una prova di verifica in stretta attinenza alla tipologia di destinatari, del livello linguistico dell'utenza e degli obiettivi linguistici da testare.
Eventuali Propedeuticità
Lo studente dovrà conoscere i principi teorici fondamentali della glottodidattica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenze e comprensione:
Gli studenti dimostrano una conoscenza del concetto di valutazione rispetto ai diversi tipi di valutazione; conoscono il quadro di riferimento europeo e le indicazioni che esso suggerisce alla luce dei cambiamenti in seno ai bisogni dell'utenza; gli studenti conoscono e comprendono le diverse strategie, tecniche e le scale di livello per valutare l'apprendimento linguistico anche in ambienti virtuali; conoscono le metodologie didattiche e i principali strumenti per costruire una prova di verifica.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Gli studenti sono in grado di scegliere la tipologia di verifica a seconda degli obiettivi da valutare; inoltre, gli studendi sono in grado di utilizzare le diverse tecniche e le diverse scale di livello a seconda degli obiettivi e della metodologia didattica individuata; gli studenti sono in grado di comprendere il contesto didattico di riferimento e di sviluppare un percorso valutativo in linea con il livello linguistico dell'utenza. Gli studenti sono in grado di applicare e implementare delle prove e delle griglia di valutazione efficaci per misurare determinati aspetti della lingua.
Autonomia di giudizio:
lo studente è in grado di creare una verifica partendo da presupposti glottodidattici solidi e di giustificare determinate scelte tattiche e tecniche in relazione agli obiettivi e alla finalità della verifica che intende sviluppare per un specifica utenza
Abilità comunicative:
lo studente dimostra di padroneggiare la terminologia della microlingua della disciplina mediante un repertorio linguistico-espressivo solido, preciso e ampio.
Capacità di apprendimento:
Lo sutdente è capace di prendere appunti, di saper partecipare a gruppi di ricerca e lavoro in maniera attiva e collaborativa: di organizzare attività di ricerca autonoma; di presentare il proprio lavoro argomentando con autonomia di giudizio, spirito critico e padronanza terminologica.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
ll corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:
- lezioni frontali
- lavori di gruppo e redazione di elaborati scritti (analisi e costruzioni di prove di verifiche e, ad esse connesse, griglie di valutazione)
- presentazioni orali
- lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo
- Didattica innovativa
Lavori di gruppo
Presentazioni orali
Debate
- Testi di studio
Serragiotto G., 2016, La valutazione degli apprendimenti linguistici, Loescher, Torino.
Altri materiali (saggi e articoli ad hoc selezionati) verranno forniti a lezione e caricati nella piattaforma Moodle d'Ateneo.
- Modalità di
accertamento Orale: discussione sui concetti fondamentali trattati durante il corso e presentazione di un lavoro basato sulla costruzione di una prova di verifica.
La modalità scelta è giustificata dalla necessità di verificare il raggiungimento degli obiettivi del corso.
In particolare gli studenti frequentanti dovranno dimostrare di avere piena conoscenza dei concetti trattati nel corso (corrispondente al 30% della valutazione complessiva), di saper applicare i concetti acquisiti all'ideazione, allo svolgimento e alla valutazione critica di un percorso valutativo (corrispondente al 50% della valutazione complessiva), di sapersi esprimere con proprietà di linguaggio (corrispondente al 15% della valutazione complessiva), di aver partecipato in modo attivo al corso - tramite ontributi in presenza e/o postati sulla piattaforma Moodle - (corrispondente al 5% della valutazione complessiva).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Orale: discussione sui concetti fondamentali trattati nei testi della bibliografia indicata per i non frequentanti
- Testi di studio
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:
Serragiotto G., 2016, La valutazione degli apprendimenti linguistici, Loescher, Torino
Maugeri G., 2020, "La costruzione di una prova di verifica e la valutazione”, in Serragiotto G. (a cura di), Cedils, Torino, Loescher, pp. 122-137 (articolo presente in moodle).
- Modalità di
accertamento Orale, sui testi della bibliografia indicata per studenti non frequentanti
La modalità scelta è giustificata dalla necessità di verificare il raggiungimento degli obiettivi del corso.
In particolare le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare di avere piena conoscenza dei concetti trattati nel corso (corrispondente al 40% della valutazione complessiva), di saper applicare i concetti acquisiti sulla valutazione (corrispondente al 50% della valutazione complessiva), di sapersi esprimere con proprietà di linguaggio (corrispondente al 10% della valutazione complessiva).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
ll materiale didattico che sarà utilizzato nel corso delle lezioni e per le esercitazioni è riservato ai soli studenti frequentanti.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/06/2025 |