Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOCHIMICA
BIOCHEMISTRY

A.A. CFU
2025/2026 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Fraternale Dopo ciascuna lezione o da concordare tramite e-mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è finalizzato all’acquisizione dei concetti fondamentali di biochimica strutturale e metabolica. Particolare attenzione sarà posta alle basi molecolari dei sistemi biologici e dei meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari anche in relazione alla presenza di segnali extracellulari ed in condizioni fisiopatologiche.

Programma

Introduzione alla Biochimica

Struttura dei Nucleotidi

DNA: struttura, funzione e replicazione. Nucleosoma, cromatina e cromosomi.

Dal DNA all’RNA: composizione chimica e struttura dell'RNA. Trascrizione e maturazione dell’RNA. Il controllo dell’espressione genica. Operone del lattosio e operone del triptofano.

Dall'RNA alle proteine: il codice genetico e la sintesi proteica.

Composizione, struttura e funzione delle proteine

Emoglobina e mioglobina

Enzimi

Concetti fondamentali dell’attività enzimatica.

Cinetica e regolazione.

Meccanismi catalitici e inibizione enzimatica.

Struttura e funzione dei glucidi

Struttura e funzione dei lipidi

Le vie di trasduzione del segnale

AMP ciclico e ioni calcio come secondi messaggeri.

Metabolismo

Concetti fondamentali e scopi.

Metabolismo glucidico

Glicolisi e gluconeogenesi: funzioni, fasi e meccanismi di regolazione.

Via del pentosio fosfato.

Altri zuccheri di interesse biologico.

Metabolismo del glicogeno.

Metabolismo lipidico

Catabolismo degli acidi grassi.

Biosintesi degli acidi grassi.

Metabolismo del colesterolo.

Metabolismo delle molecole azotate

Biosintesi degli amminoacidi.

Ossidazione degli amminoacidi e il ciclo dell’urea.

Ciclo dell'acido citrico

Funzioni, equilibrio energetico e regolazione.

Fosforilazione ossidativa

La catena di trasporto degli elettroni.

La forza motrice protonica.

Regolazione metabolica

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito solide conoscenze sugli aspetti di base della biochimica quali struttura e funzione delle macromolecole biologiche e principali vie metaboliche, strategie di regolazione del metabolismo e la loro integrazione e regolazione ormonale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà essere in grado di stabilire correlazioni tra struttura e funzioni biologiche e collegamenti tra i diversi argomenti trattati.

Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito capacità critica e visione d’insieme degli argomenti affrontati al fine di formulare giudizi personali e risolvere problemi.

Abilità comunicative: lo studente dovrà acquisire la capacità di esprimere con chiarezza ed utilizzando un linguaggio disciplinare specifico i contenuti del corso.

Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato una buona autonomia nella lettura dei materiali di studio e dei materiali didattici inerenti al corso, che gli consentiranno di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso di biochimica per affrontare agevolmente alcune discipline previste nel percorso di studio.  

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività a supporto della didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

E' fortemente consigliata la frequenza alle lezioni.

Testi di studio

- NELSON, COX "I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHININGER" (VIII ED) ZANICHELLI 2022 oppure

 -NELSON, COX "FONDAMENTI DI BIOCHIMICA DI LEHININGER" (I ED) ZANICHELLI 2021 oppure

- BERG, TYMOCZKO, STRYER. BIOCHIMICA (VII ED) ZANICHELLI oppure

- TYMOCZKO, BERG, STRYER "PRINCIPI DI BIOCHIMICA" ZANICHELLI

- VOET & VOET "FONDAMENTI DI BIOCHIMICA" ZANICHELLI (consultabile)

- DEVLIN "BIOCHIMICA" con aspetti clinico-farmaceutici EdiSES (consultabile)

Modalità di
accertamento

Le Studentesse e gli Studenti potranno decidere di sostenere l'esame scegliendo tra le seguenti modalità di accertamento.

Modalità di accertamento senza prova parziale

Esame scritto atto ad accertare il soddisfacimento dei punti indicati nella sezione "Descrittori di Dublino". L'esame consisterà in una serie di domande (60-80) sia a risposta multipla (bisogna indicare l’unica risposta corretta tra quelle proposte) sia in domande a risposta aperta su tutto il programma. Il voto finale sarà erogato in trentesimi. Il tempo a disposizione sarà di 2 ore. 

Modalità di accertamento con prova parziale

1. Prova parziale incentrata sulla prima parte del programma fino al "Metabolismo" che si terrà durante il periodo indicato dalla Scuola di Farmacia (15-23 dicembre). La prova consisterà in un compito scritto composto da 60-80 domande sia a risposta multipla (bisogna indicare l’unica risposta corretta tra quelle proposte) sia in domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione sarà di 2 ore. La prova si intenderà superata conseguendo un punteggio di almeno 18/30 e consentirà di accedere alla seconda prova scritta sulla parte restante del programma (Metabolismo) durante la sessione ufficiale degli appelli. Il voto finale espresso in trentesimi sarà determinato dalla media aritmetica delle valutazioni delle due prove, solo qualora entrambe risultino superiori o uguali a 18/30. Coloro che non raggiungeranno la sufficienza in una prova parziale dovranno sostenere l’esame intero.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del/della docente sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.

Obblighi

Non sono previsti obblighi particolari.

Testi di studio

- NELSON, COX "I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHININGER" (VIII ED) ZANICHELLI 2022 oppure

- NELSON, COX "FONDAMENTI DI BIOCHIMICA DI LEHININGER" (I ED) ZANICHELLI 2021 oppure

- BERG, TYMOCZKO, STRYER. BIOCHIMICA (VII ED) ZANICHELLI oppure

- TYMOCZKO, BERG, STRYER "PRINCIPI DI BIOCHIMICA" ZANICHELLI 

- VOET & VOET "FONDAMENTI DI BIOCHIMICA" ZANICHELLI (consultabile)

- DEVLIN "BIOCHIMICA" con aspetti clinico-farmaceutici EdiSES (consultabile)

Modalità di
accertamento

Esame scritto atto ad accertare il soddisfacimento dei punti indicati nella sezione "Descrittori di Dublino". L'esame consisterà in una serie di domande (60-80) sia a risposta multipla (bisogna indicare l’unica risposta corretta tra quelle proposte) sia in domande a risposta aperta su tutto il programma. Il voto finale sarà erogato in trentesimi. Il tempo a disposizione sarà di 2 ore. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top