Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA
PHARMACOLOGY AND PHARMACOGNOSY

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Letizia Palomba Giovedì- Venerdì 12-13 previo appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si suddivide in due parti principali: Farmacologia Generale e Farmacognosia, strettamente integrati tra loro per fornire una visione completa e coerente dei meccanismi d’azione dei farmaci, con particolare attenzione all’origine dei principi attivi e al loro impiego terapeutico. La Farmacologia Generale ha come finalità principale quella di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali necessarie per comprendere come i farmaci interagiscono con l’organismo umano, sia a livello molecolare che sistemico. La Farmacognosia si propone di sviluppare una solida comprensione delle proprietà farmacologiche dei principi attivi di origine naturale (vegetale, animale, microbica o minerale), senza trascurare le loro controparti sintetiche o semisintetiche. 

Programma

Per la parte di Farmacologia generale verranno affrontati in modo dettagliato i concetti cardine della farmacodinamica (meccanismi d'azione, affinità, efficacia, selettività, potenza, effetti avversi) e della farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione).  Una parte importante del corso è dedicata allo studio dei principali sistemi che coinvolgono neurotrasmettitori quali: amine biogene (dopamina, noradrenalina, serotonina, istamina), acetilcolina, GABA, glutammato e altri aminoacidi eccitatori. Verrà posta enfasi sul ruolo fisiopatologico di questi sistemi e sulla modulazione farmacologica dei relativi bersagli.

Per la  parte di  Farmacognosia particolare attenzione sarà rivolta allo studio delle droghe naturali di interesse farmacologico, soprattutto quelle incluse nella Farmacopea Ufficiale Europea, analizzandone i componenti attivi, i metodi di estrazione e standardizzazione, le indicazioni terapeutiche e l'impiego nella medicina moderna e tradizionale.

Eventuali Propedeuticità

Conoscenze di base riguardanti la Fisiologia generale

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Alla fine della parte di Farmacologia Generale, lo studente dovrà essere in grado di identificare e descrivere i principali bersagli molecolari dei farmaci, come recettori (di membrana e intracellulari), enzimi, trasportatori, pompe ioniche e canali; comprendere le interazioni tra farmaci e sistemi mediati da neurotrasmettitori centrali e periferici, inclusi i sistemi ortosimpatico, parasimpatico, dopaminergico, serotoninergico, istaminergico, gabaergico, glutammatergico; applicare i concetti di farmacocinetica e farmacodinamica all’analisi del profilo d’azione di un farmaco, indipendentemente dalla sua origine naturale o di sintesi.

Per la Farmacognosia, lo studente dovrà essere in grado di focalizzare problematiche correlate ai meccanismi d’azione e agli usi terapeutici  delle sostanze naturali di origine vegetale e dei principi attivi in esse contenuti; comprendere l’importanza della sperimentazione in vitro e in vivo  per identificare e caratterizzare i principi attivi contenuti nelle sostanze di origini vegetali al fine di un loro utilizzo a scopi terapeutici; conoscere le principali caratteristiche dei principi attivi contenuti nelle piante. 

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di conoscere i concetti della farmacocinetica e farmacodinamica e le nozioni relative ai meccanismi molecolari alla base dell’azione dei farmaci di sintesi e naturali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di comprendere come la risposta terapeutica dei farmaci di sintesi e naturali sia influenzata dalle loro caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche.

Autonomia di giudizio. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e quindi prevedere alternative terapeutiche in base ai parametri farmacocinetici e farmacodinamici dei diversi principi attivi sia di origine naturale che di sintesi.

Abilità comunicative.  Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di esporre le nozioni presentate nella sessione conoscenza e capacità di comprensione tramite un lessico scientifico appropriato e critico.

Capacità di apprendimento. Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere ed apprendere autonomamente la farmacocinetica e la farmacodinamica dei farmaci di sintesi e naturali che modulano le diverse risposte farmacologiche. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di costruire la sua conoscenza scientifica in maniera critica, utilizzando non solo il materiale di studio fornito dal docente ma anche dedicandosi ad approfondimenti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Per approfondimenti durante il corso verranno suggeriti link ai principali data base di farmacologia e ai siti delle autorità di regolamentazione consultabili nel web.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Didattica innovativa

Flipped classroom (classe capovolta)

Obblighi

Conoscenze di base riguardanti la Fisiologia generale

Testi di studio

Testi consigliati:

H.P. Rang, J.M. Ritter, R.J. Flower, G. Henderson. "Farmacologia". Ottava edizione
F. Capasso. "Farmacognosia" Seconda edizione. SPRINGER, 2012.

Testo di consultazione:

F. Clementi, G. Fumagalli, "Farmacologia Generale e Molecolare". Quarta edizione

Modalità di
accertamento

Esame orale. L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti presenti nel programma e svolti durante le lezioni. Il fine è di accertare se lo studente abbia acquisito i concetti alla base di farmacologia descritti nella sezione relativa ai Risultati d'apprendimento (Descrittori di Dublino). Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà basato sulla valutazione delle risposte dello studente. 

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Si consiglia di utilizzare il materiale didattico disponibile all'interno della piattaforma Moodle

Obblighi

Conoscenze di base riguardanti la Fisiologia generale

Testi di studio

Testi consigliati:

H.P. Rang, J.M. Ritter, R.J. Flower, G. Henderson. "Farmacologia". Ottava edizione
F. Capasso. "Farmacognosia" Seconda edizione. SPRINGER, 2012.

Testo di consultazione:

F. Clementi, G. Fumagalli, "Farmacologia Generale e Molecolare". Quarta edizione

Modalità di
accertamento

Esame orale. L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti presenti nel programma e svolti durante le lezioni. Il fine è di accertare se lo studente abbia acquisito i concetti alla base di farmacologia descritti nella sezione relativa ai Risultati d'apprendimento (Descrittori di Dublino). Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà basato sulla valutazione delle risposte dello studente. 

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top