Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TECNICA PROFESSIONALE
APPLIED ADVANCED ACCOUNTING

A.A. CFU
2025/2026 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Silvia Cecchini al termine delle lezioni previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Economia, Management e Finanza (LM-77)
Curriculum: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e concettuali per lo svolgimento della professione di dottore commercialista ed esperto contabile  nelle sue diverse declinazioni operative, nei confronti sia di  interlocutori  pubblici, privati che giurisdizionali,  per come richiesto dalla normativa e prassi  professionale.  Il professionista dottore commercialista  nell'esercizio della professione svolge sia  funzioni proprie di pubblico ufficiale che di consulente  e advisor, verso  soggetti privati e pubblici. Il corso  tratta  gli  aspetti  tecnici e anche comportamentali (soft-skills e deontologia) con cui erogare  la consulenza  nei vari ambiti: aziendale, economico,sostenibilità  e area giuridica. ambiti  che attengono la  attività professionale tipica  per come riservata dalla legge. Il corso propone l' approfondimento  delle tematiche anche  attraverso l' analisi e  lo studio di casi concreti e testimonianze in aula da parte di operatori con cui il professionista si interfaccia. Il corso tiene conto di come oggi la professione sia evoluta con riferimento sia alle novità normative che ai  nuovi ruoli professionali che al dottore commercialista è richiesto svolgere.

Il corso si propone altresì di fornire le competenze essenziali per il superamento dell'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di commercialista di revisore legale e  oggi anche di revisore di sostenibilità

Programma

Quadro delle norme che regolano  il funzionamento della professione del Dottore Commercialista Dlgs.139/05

Codice deontologico  della professione

GDPR  Privacy -Adempimenti  antiriciclaggio.Dlgs 231/2007 e successive modifiche Nuove figure professionali - Responsabile Esperto AML  Figura introdotta nel Provvedimento della Banca d’Italia dell’1 agosto 2023,

Responsabilità civili e penali della professione di dottore commercialista 

L'attività del Dottore Commercialista  nella  valutazione di aziende e  come redattore  di piani di risanamento aziendali nel nuovo codice della crisi  in ambito giudiziale e stragiudiziale

Le operazioni straordinarie ,aspetto contabili fiscali

Adempimenti fiscali del liquidatore giudiziale

Sostenibilità e fattori ESG: nuove opportunità per i  Commercialisti /Nuovo Regolamento UE

Professionista delegato alle esecuzioni immobiliari giudiziarie. e Consulente di giudice nei ptocedimenti civili

Analisi e studio  delle operazioni straordinarie quali trasferimento, cessione, conferimento, affitto, fusione, scissione, trasformazione, scioglimento,liquidazione negli aspetti contabili, aziendali e giuridici

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti dovranno aver acquisito la conoscenza della attività professionale nelle sue diverse declinazioni e la  deontologia professionale,  nonchè la capacità di comprendere appieno le necessità  dei propri clienti al fine di eragare consulenza adeguata e professionalmente elevata.  Gli studenti  dovranno altresì avere acquisito una duttilità nella capacità di aggiornamento professionale  per mantenere alto il profilo professionale in un contesto  economico-sociale in continua evoluzione,acquisito anche una capacità di comunicazione con i vari interlocutori con cui si interfaccia nello svolgimento della professione. Lo sviluppo di tali attitudini verrà conseguita  con  lezioni frontali ed attraverso analisi  di casi pratici  e studio di documenti sempre  aggiornati  e periodicamente emanati dal CNDCEC

Conoscenza e capacità di comprensione applicate  gli studenti  dovranno essere  capaci di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite  secondo  le  regole proprie dell’ordinamento deontologico e giuridico nazionale, oltre alle direttive europee che attengono la professione al  fine di trovare soluzioni  adeguate  rispetto alle richieste avanzate, fornendo una  consulenza  in linea con  elevati standard professionali richiesti ed aggiornati,  sia per interlocutori  privati e pubblici, che giurisdizionali.

Autonomia di giudizio  gli studenti dovranno esser in grado di collegare le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con problematiche operative anche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio. In particolar modo, tale autonomia di giudizio dovrà esprimersi attraverso l'acquisizione di capacità interpretativa delle esigenze del cliente e di analisi dei casi su cui esprimere la consulenza   e di qualificazione del rapporto tra fatti di realtà  economico-aziendale e la norma giuridica o economico aziendale di riferimento, in modo da poter riuscire a identificare, rappresentare e risolvere problemi all'interno del quadro giuridico e di scienza aziendale in essere, nella consapevolezza  delle  responsabilità civili e penali che  conseguono allo svolgimento della attività professionale

Abilità comunicative : Gli studenti dovranno  acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso In particolare, approfondire i problemi giuridici ed economico-aziendali nel rapporto sia con  altri professionisti , sia con clienti privati e pubblici  o comunque altri soggetti  interessati e coinvolti nella consulenza da fornire. Dovranno inoltre possedere capacità di illustrare i percorsi logici che portano alla soluzione dei problemi posti, nonché capacità di convincimento e di esposizione delle argomentazioni, anche in contraddittorio con altri soggetti qualificati pubblici e privati.

Capacità di apprendere : Gli studenti dovranno  acquisire capacità e strumenti di base per l'aggiornamento costante delle proprie competenze; capacità di comprendere la complessità del fenomeno economico aziendale e giuridico; capacità di seguire autonomamente l'evoluzione della normativa di specie. Devono inoltre  acquisire le modalità di studio e le competenze essenziali per il superamento dell'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di commercialista

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previste durante il corso  eventuali testimonianze di professionisti  soprattutto a tema: l' organizzazione dello studio professionale e novità digitali legate alla professione tematitiche obbligatorie di studio per il superamenteo dell'esame di stato

 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Didattica innovativa

Problem based learning -Lavori di gruppo e Simulazione in aula di attività di consulenza  

Obblighi

L'acquisizione di  quelle conoscenze e abilità che la studentessa e lo studente si devono premurare di acquisire, con gli strumenti e documenti messi a disposizione dal Corso di Studio e disponibili sul Blended

Testi di studio

L.Potito,Le operazioni straordinarie nella economia delle imprese,Giappichelli  Torino VI  edizione .2020 (escluso cap.IX)

Linee guida antiriciclaggio dal sito CNDCEC come aggiornate al 23/5/2019- Documento di ricerca ottobre 2024 sulla nuova Figura dell'esponente aziendale  AML nel Provvedimento BANCA D’ITALIA del 1/8/ 2023 

Codice deontologico reperibile sul sito CNDCEC -

Informativa Reporting di Sostenibilità (IRS) n. 01 – Gennaio 2024 da CNDCEC

Slides del docente e documenti reperibili nell'area blended

Modalità di
accertamento

Esame orale finale

Nella  discussione dell'esame orale finale , i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. 

I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo la seguente scala:

• meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

• 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

• 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

Per  i soli  studenti frequentanti per almeno due terzi delle lezioni complessiveamente erogate,sono previste delle valutazioni in itinere, con la  esposizione  di tematiche  relative ad approfondimenti e  analisi di casi concreti studiati a gruppo ed esposti alla classe durante il corso

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale dei testi e documenti precedentemente indicati,e delle slides  predisposte dal docente e  presenti nella piattaforma Moodle"

Obblighi

E’ vivamente incoraggiata la frequenza ed una partecipazione attiva alle lezioni.

Testi di studio

Gli stessi dei frequentanti:

L.Potito,Le operazioni straordinarie nella economia delle imprese,Giappichelli  Torino VI  edizione .2020 (escluso cap.IX)

Linee guida antiriciclaggio dal sito CNDCEC come aggiornate al 23/5/2019 Documento di ricerca ottobre 2024 sulla nuova Figura dell'esponente aziendale  AML nel Provvedimento BANCA D’ITALIA del 1/8/ 2023 

Codice deontologico reperibile sul sito CNDCEC -

Informativa Reporting di Sostenibilità (IRS) n. 01 – Gennaio 2024 da CNDCEC

Slides del docente nell'area blended

Modalità di
accertamento

Esame orale finale

nella predetta discussione, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. 

I criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi sono determinati secondo la seguente scala:

• meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

• 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

• 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top