Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ORGANIZZAZIONE AZIENDALE mutuato
COMPANY ORGANISATION

A.A. CFU
2025/2026 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandro Pagano Da definire
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Economia, Management e Finanza (LM-77 R)
Curriculum: ECONOMIC ANALYSIS
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha tre obiettivi primari:

1. fornire gli strumenti di base per esaminare i principali meccanismi di funzionamento e di progettazione delle organizzazioni, con particolare attenzione sugli elementi primari dell'architettura organizzativa e sulle dinamiche di cambiamento e innovazione;  

2. approfondire il tema della varietà delle configurazioni organizzative in funzione della pluralità delle finalità (ambito profit e non-profit), dei settori (settore manifatturiero e dei servizi, settori tradizionali ed innovativi), della dimensione (piccole, medie e grandi imprese), dei contesti di localizzazione (es. organizzazioni con proiezione internazionale, distretti/cluster di imprese);

3. sviluppare capacità di utilizzo degli strumenti e delle metodologie discusse nelle lezioni per l'analisi e la gestione delle organizzazioni.

Programma

ll corso è strutturato in cinque parti principali.

Parte I. Organizzazione e architettura organizzativa. Nella prima parte il focus principale riguarda la comprensione degli elementi di base delle organizzazioni e delle strutture organizzative, alla luce delle principali teorie organizzative. Gli argomenti trattati sono i seguenti:

•Elementi di base delle organizzazioni

•L'evoluzione della progettazione organizzativa

•Caratteristiche e varietà delle strutture organizzative

•Le relazioni interoganizzative

Parte II: Elementi di progettazione interna. Nella seconda parte il focus principale è sugli elementi di progettazione interna, con una particolare enfasi sul ruolo della tecnologia e sulle dinamiche legate alla crescita organizzativa. Gli argomenti trattati sono i seguenti:

•Progettazione delle unità organizzative 

•Tecnologie digitali e organizzazione

•Ciclo di vita delle organizzazioni

Parte III: Gestione dei processi organizzativi. Nella terza parte il focus principale è sui principali processi organizzativi e le loro caratteristiche, con particolare attenzione sui possibili strumenti di intervento organizzativo. Gli argomenti trattati sono i seguenti:

•Cultura organizzativa e valori etici

•Innovazione e cambiamento organizzativo - ruolo del Project Management

•Processi decisionali nelle organizzazioni

•Conflitto, potere e politica nelle organizzazioni

Parte IV: Gestione delle risorse umane. Nella quarta parte il focus principale è sui principali strumenti operativi per la gestione delle risorse umane. Gli argomenti trattati sono i seguenti:

• Rilevanza dell'Area Risorse Umane nelle organizzazioni

• Processi di gestione delle risorse umane (selezione e formazione del personale)

• Gestione dei team di lavoro / gestione della creatività

• Gestione di attività in remote/smart working

Parte V: Organizzazione e coordinamento delle imprese internazionali

• Strutture organizzative delle imprese internazionali

• Coordinamento organizzativo delle attività delle imprese internazionali

• Gestione delle risorse umane nelle imprese internazionali (personale espatriato, personale internazionale, team multiculturali)

Eventuali Propedeuticità

Nessuna 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli elementi di base delle organizzazioni e delle principali dinamiche organizzative.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti a molteplici e differenti contesti organizzativi.

Autonomia di giudizio (making judgements): gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.

Abilità comunicative (communication skills): gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti (manager, accademici, esperti) e nello stesso tempo devono saper sviluppare abilità relazionali e comunicative con soggetti non specialisti.

Capacità di apprendimento (learning skills): gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche in ambito organizzativo soprattutto nei contesti lavorativi (imprese o altre organizzazioni) in cui si troveranno ad operare.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo in aula, lavori di gruppo con elaborato finale (facoltativo).

Didattica innovativa

Simulazioni di ruolo; project work basato sul lavoro in team.

Testi di studio

Richard L. Daft, "Organizzazione Aziendale", Maggioli Editore (settima edizione, 2021), capp. 1-3-5-6-9-10-11-12-13-14.

Gli studenti frequentanti potranno godere di una riduzione del programma e parte dei lucidi, dei testi e dei casi distribuiti e discussi a lezione saranno sostitutivi di parti del libro.

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta (la cui durata è di un'ora e quindici minuti) e una prova orale, integrati dal lavoro di gruppo (facoltativo). La prova scritta prevede tre domande aperte, ognuna delle quali vale 10 punti. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, la capacità di utilizzare in modo integrato i concetti di base. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
Superata la prova scritta (18/30), lo studente accede alla prova orale che viene valutata con un voto che può variare tra -2 e +2, che si somma al voto della prova scritta. L'elaborato finale del lavoro di gruppo (facoltativo) viene valutato con un voto che può variare tra 0 e 2. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull'elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell'orale, con l'aggiunta dell'eventuale voto dell'elaborato del lavoro di gruppo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono vivamente incoraggiati a prendere contatto con il docente per avere indicazioni sulle modalità di preparazione per l'esame. 

Testi di studio

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:

Richard L. Daft, "Organizzazione Aziendale", Maggioli Editore (settima edizione, 2021 - testo completo).

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta (la cui durata è di un'ora e quindici minuti) e una prova orale, integrati dal lavoro di gruppo (facoltativo). La prova scritta prevede tre domande aperte, ognuna delle quali vale 10 punti. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, la capacità di utilizzare in modo integrato i concetti di base. Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
Superata la prova scritta (18/30), lo studente accede alla prova orale che viene valutata con un voto che può variare tra -2 e +2, che si somma al voto della prova scritta. L'elaborato finale del lavoro di gruppo (facoltativo) viene valutato con un voto che può variare tra 0 e 2. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull'elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell'orale, con l'aggiunta dell'eventuale voto dell'elaborato del lavoro di gruppo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

E' vivamente incoraggiata la frequenza ed una partecipazione attiva alle lezioni. Gli studenti vengono coinvolti in lavori di gruppo per approfondire i temi trattati nelle lezioni ed in seminari tenuti da docenti e manager su argomenti rilevanti per il corso.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top