Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOLOGIA ANIMALE CON ELEMENTI DI BIOCHIMICA
ANIMAL BIOLOGY WITH FOUNDATIONS OF BIOCHEMISTRY

A.A. CFU
2025/2026 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Fraternale Dopo ciascuna lezione o da concordare tramite e-mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Farmacia (LM-13 R)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze di base sui componenti essenziali della cellula, sulla struttura e funzione della cellula, sui meccanismi di trasferimento dell’informazione genetica e sui principali processi cellulari. Inoltre il corso si prefigge lo studio non solo dei singoli meccanismi molecolari, bensì delle interazioni dinamiche tra le varie molecole per formare il complesso sistema cellulare. Le conoscenze di biologia animale fornite saranno necessarie per affrontare lo studio dell’anatomia e della fisiologia umana.

Programma

Introduzione alle cellule e principali differenze tra cellula procariotica ed eucariotica.
I componenti chimici delle cellule: le piccole molecole (zuccheri, acidi grassi, amminoacidi, nucleotidi) e le macromolecole (lipidi, proteine, acidi nucleici).
Proteine: struttura, funzione e regolazione dell’attività (cenni).
DNA: struttura, funzione e replicazione. Nucleosoma, cromatina e cromosomi.
Dal DNA all’RNA: composizione chimica e struttura dell'RNA. Trascrizione e maturazione dell’RNA. Il controllo dell’espressione genica.
Dall'RNA alle proteine: il codice genetico e la sintesi proteica.
La membrana cellulare: struttura e funzione. Il trasporto attraverso le membrane cellulari: i principi, i trasportatori e le loro funzioni, i canali ionici e il potenziale di membrana.
Il nucleo e l’involucro nucleare.
Il sistema di endomembrane e lo smistamento di materiale: il reticolo endoplasmatico rugoso (RER) e i ribosomi, il reticolo endoplasmatico liscio (REL), l'apparato del Golgi, i lisosomi. Trasporto vescicolare.
I perossisomi.
I mitocondri.
Le vie di secrezione. Fagocitosi, endocitosi, pinocitosi.
Il citoscheletro: microfilamenti, microtubuli e filamenti intermedi. Ciglia e flagelli.
La segnalazione cellulare: principi generali, recettori accoppiati a proteine G, recettori accoppiati a canali ionici, recettori accoppiati ad enzimi. Esempi di vie di segnalazione cellulare (adenilato ciclasi e cAMP, fosfolipasi c)
Ciclo cellulare. Il sistema di controllo del ciclo cellulare. Mitosi e meiosi.
La matrice extracellulare e l'adesione delle cellule.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare la conoscenza della struttura e delle principali funzioni della cellula animale; la conoscenza delle proprietà strutturali e funzionali delle principali molecole di interesse biologico e i principi su cui sono basati le funzioni operanti nei sistemi biologici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di stabilire correlazioni tra struttura e funzioni biologiche e collegamenti tra i diversi argomenti trattati.
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper esaminare ed argomentare in modo critico le informazioni acquisite 
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le competenze acquisite con terminologia appropriata.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di apprendimento utile al fine di incrementare autonomamente la conoscenza di nuovi aspetti emergenti nell’ambito della biologia.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività a supporto della didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

E' fortemente consigliata la frequenza alle lezioni.

Testi di studio

B. Alberts, A. Johnson, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, P. Walter. L'essenziale di biologia molecolare della cellula, Zanichelli 

B. Lewin, L. Cassimeris, V. R. Lingappa, G. Plopper. Cellule, Zanichelli

Modalità di
accertamento

Le Studentesse e gli Studenti potranno decidere di sostenere l'esame scegliendo tra le seguenti modalità di accertamento.

Modalità di accertamento senza prova parziale

Esame orale della durata di 15-30 minuti atto ad accertare il soddisfacimento dei punti indicati nella sezione "Descrittori di Dublino". Esso generalmente consta di 3 domande: una riguarda le biomolecole e i processi biomolecolari (duplicazione del DNA, trascrizione, traduzione, regolazione dell'espressione genica); una verte su membrane o sugli organelli cellulari; infine la terza riguarda il citoscheletro o il ciclo cellulare o le vie di segnalazione cellulare. I criteri di valutazione sono: la pertinenza e l’efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; il livello di articolazione della risposta; l'adeguatezza del linguaggio utilizzato; la capacità di effettuare collegamenti tra argomenti diversi del programma.

Modalità di accertamento con prova parziale

Prova parziale incentrata sulla prima parte del programma comprendente gli argomenti sulle biomolecole e sulla biologia molecolare, che si terrà durante il periodo indicato dalla Scuola di Farmacia (15-23 dicembre). La prova consisterà in un compito scritto composto da 60 domande sia a risposta multipla (bisogna indicare l’unica risposta corretta tra quelle proposte) sia in domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione sarà di 2 ore. La prova si intenderà superata conseguendo un punteggio di almeno 18/30 e consentirà di accedere alla seconda prova orale sulla parte restante del programma (membrana plasmatica, organelli, duplicazione cellulare e biosegnalazione) durante la sessione ufficiale degli appelli. I criteri di valutazione di questa seconda prova sono: la pertinenza e l’efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; il livello di articolazione della risposta; l'adeguatezza del linguaggio utilizzato; la capacità di effettuare collegamenti tra argomenti diversi del programma. Il voto finale espresso in trentesimi sarà determinato dalla media aritmetica delle valutazioni delle due prove, solo qualora entrambe risultino superiori o uguali a 18/30. Coloro che non raggiungeranno la sufficienza in una prova parziale dovranno sostenere l’esame intero. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il materiale didattico e le specifiche comunicazioni della docente sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.

Obblighi

Non sono previsti obblighi particolari.

Testi di studio

B. Alberts, A. Johnson, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, P. Walter. L'essenziale di biologia molecolare della cellula, Zanichelli 

B. Lewin, L. Cassimeris, V. R. Lingappa, G. Plopper. Cellule, Zanichelli

Modalità di
accertamento

Esame orale della durata di 15-30 minuti atto ad accertare il soddisfacimento dei punti indicati nella sezione "Descrittori di Dublino". Esso generalmente consta di 3 domande: una riguarda le biomolecole e i processi biomolecolari (duplicazione del DNA, trascrizione, traduzione, regolazione dell'espressione genica); una verte su membrane o sugli organelli cellulari; infine la terza riguarda il citoscheletro o il ciclo cellulare o le vie di segnalazione cellulare. I criteri di valutazione sono: la pertinenza e l’efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; il livello di articolazione della risposta; l'adeguatezza del linguaggio utilizzato; la capacità di effettuare collegamenti tra argomenti diversi del programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top