PROMOZIONE E COMUNICAZIONE DEGLI AUDIOVISIVI
SCREEN PROMOTION AND COMMUNICATION
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Stefania Antonioni | Martedì dalle 11 alle 13 previo appuntamento concordato per email |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire una panoramica delle forme, delle tecniche e della pianificazione delle strategie comunicative e promozionali utilizzabili per la promozione cinematografica e dei prodotti audiovisivi in generale.
L'obiettivo è quello di definire la specificità delle promotional screen industries intese come disciplina e prassi strategica a servizio della circolazione e distribuzione degli audiovisivi. Dal punto di vista teorico ci si baserà sui concetti di transmedialità, ecosistema narrativo e paratestualità e si proporrà il loro utilizzo in funzione promozionale. Il fine è quello di fornire competenze teoriche e strumenti metodologici per l’analisi e la produzione di contenuti promozionali innovativi.
Programma
Il corso affronterà i seguenti temi:
- Transmedia storytelling e ecosistemi narrativi
- Paratestualità e sua centralità nella definizione delle strategie promozionali
- Definizione di promotional screen industries
- Le fasi della promozione audiovisiva
- Social media marketing per gli audiovisivi
- Event marketing e non conventional marketing per gli audiovisivi
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: delle forme, dei linguaggi e delle modalità utilizzati per promuovere gli audiovisivi attraverso l'acquisizione di competenze sui principali modelli e teorie di riferimento nell'ambito delle strategie promozionali.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni, lo studio dei testi discussi in aula e gli esempi proposti.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso l'analisi delle forme paratestuali e dei contenuti transmediali e del loro possibile utilizzo in chiave promozionale, dipendentemente dal prodotto audiovisivo da promuovere.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in aula.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sulle dinamiche evolutive dell'ecosistema mediale e delle screen industries nella platform society.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i propri colleghi e colleghe, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione, di esercitazione e di presentazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni e le compagne di corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, studi di caso, seminari di approfondimento tenuti da professionisti del settore, lavori di gruppo
- Didattica innovativa
Il corso prevede modalità didattiche quali:
- Brainstorming: le studentesse e gli studenti vengono coinvolti attivamente a esprimere le proprie idee, conoscenze, pensieri e proposte, agevolando il processo di apprendimento e migliorando la collaborazione.
- Learning by doing: si prevede l'acquisizione di conoscenze e competenze tramite il loro impiego nelle esercitazioni in classe.
- Testi di studio
Cunningham S., Craig D. (2021), Social media entertainment. Quando Hollywood incontra la Silicon Valley, minimum fax, Roma.
Grainge P. (2021), From Idents to Influencers: The promotional screen industries, in P. MacDonald (eds), The Routledge Companion to Media Industries, Routledge, London.
Hackley C., Rungpaka Hackley A. (2019), Advertising at the Threshold: Paratextual Promotion in the Era of Media Convergence, “Marketing Theory”, 19 (2).
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale.
Il colloquio orale individuale sarà basato sui testi di riferimento per l’esame, e sarà volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non pienamente appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Non sono previste distinzioni tra studentesse e studenti frequentanti e non frequentanti relativamente a modalità didattiche, obblighi, testi di studio e modalità di accertamento.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/06/2025 |