ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO
ANALYSIS OF POLITICAL LANGUAGE
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marco Cangiotti | Nel primo semestre contattando il docente (marco.cangiotti@uniurb.it); nel secondo semestre al termine di ogni lezione oppure contattando il docente (marco.cangiotti@uniurb.it) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Lo scopo dell'insegnamento è: 1. di introdurre lo studente a una comprensione filosofica della connessione fra dimensione politica e dimensione religiosa; 2. di dotare lo studente degli strumenti concettuali necessari per una considerazione critica dell'assetto socio-culturale occidentale; 3. di sviluppare nello studente la capacità di analisi dei linguaggi e della simbolica del discorso politico contemporaneo.
Programma
1. L'interpretazione transpolitica della storia contemporanea
2. Il concetto di ateismo
3.La "non-filosofia" di Marx
4.L'iirreligione contemporanea
5. L'opzione ateistica
6. Teismo e ateismo politici
7. Cristianesimo e dibattito pubblico
8. Cristianesimo e sviluppo
9. Democrazia e verità
10. Fraternità, pace, guerra
11. Ecologia integrale
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà mostrare:
- di possedere conoscenze teoretiche di base su alcuni dei principali temi e delle più dibattute problematiche del dibattito filosofico-politico;
- di possedere la capacità di leggere e comprendere correttamente monografie di filosofia politica nei loro significati di base.
Queste competenze sono acquisite partecipando attivamente alle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari) e attraverso lo studio individuale.
Il possesso di queste conoscenze è verificato tramite il superamento della prova di esame, che consiste in un colloquio orale basato su risposte alle domande del docente e sulla lettura e interpretazione di brani tratti dai testi indicati per la preparazione dell'esame stesso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente
- deve essere in grado di riconoscere le principali implicazioni filosofico-politiche soggiacenti il dibattito politico contemporaneo;
- deve sapere elaborare e sostenere argomentazioni filosofico-politiche di base.
Queste capacità sono acquisite sia partecipando attivamente alle lezioni, sia mediante la partecipazione a discussioni guidate in gruppo, sia attraverso lo studio individuale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Obblighi
Si consiglia la assidua frequenza delle lezioni.
- Testi di studio
1) A. Del Noce, Il problema dell'ateismo, il Mulino, Bologna 2024.
2) M. Cangiotti, Filosofia civile. Dottrina sociale e polis, Morcelliana, Brescia 2024.
- Modalità di
accertamento Esame orale. L'esame comprenderà:
- una parte in cui allo studente sarà chiesto di leggere uno o più brani tratti dai testi di studio e di spiegarne sia il significato diretto che quello relativo all'interezza del contesto argomentativo entro cui si collocano;
- una parte in cui saranno poste domande volte alla esposizione sintetica di precisi passaggi dei testi di studio.
Saranno particolarmente apprezzati:
- la capacità di collegare in modo argomentato concetti e teorie, senza ripetere mnemonicamente i contenuti dei testi
- la padronanza dello specifico linguaggio disciplinareSchema esemplare della valutazione:
a) per quanto concerne i concetti
Livello 1 (insufficiente), lo studente descrive in modo approssimativo i costrutti concettuali; scarsa comprensione; Livello 2 (sufficiente), lo studente descrive con qualche imprecisione i costrutti. Assenza di riferimenti agli autori; comprensione accettabile; Livello 3 (buono), lo studente descrive in maniera precisa i costrutti concettuali. Cita alcuni autori di riferimento.; buona comprensione; Livello 4 (eccellente), lo studente descrive in modo sistematico i costrutti con il riferimento ai contributi dei diversi autori; piena comprensione.
b) per quanto riguarda il linguaggio specifico
Livello 1 (insufficiente), lo studente si esprime con un linguaggio comune non specifico; Livello 2 (sufficiente), lo studente dimostra capacità di espressione limitata; usa alcuni termini specifici; Livello 3 (buono), lo studente dimostra buona capacità di espressione e uso di alcuni termini specifici; Livello 4 (eccellente), lo studente dimostra piena padronanza del linguaggio specifico.
c) per quanto riguarda la capacità critica
Livello 1 (insufficiente), lo studente non sa individuare le ragioni di quanto sostiene; non sa individuare aspetti positivi/negativi; non sa individuare esempi; Livello 2 (sufficiente), lo studente non individua aspetti diversi delle problematiche se non in maniera generale; fornisce gli esempi del libro/della lezione; Livello 3 (buono), lo studente fornisce esempi pertinenti; differenzia aspetti diversi.; Livello 4 (eccellente), lo studente argomenta in maniera coerente; formula esempi pertinenti; Individua aspetti negativi/positivi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studiare integralmente i due testi di studio
- Testi di studio
1) A. Del Noce, Il problema dell'ateismo, il Mulino, Bologna 2024.
2) M. Cangiotti, Filosofia civile. Dottrina sociale e polis, Morcelliana, Brescia 2024.
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:
- M. Cangiotti, Antropologia politica. Umano, biopolitica, giustizia, Morcelliana, Brescia 2019.
- M. Borghesi, Augusto Del Noce. La legittimizzazione critica del moderno, Marietti 1820, Genova-Milano, 2011.
- Modalità di
accertamento Esame orale. L'esame comprenderà:
- una parte in cui allo studente sarà chiesto di leggere uno o più brani tratti dai testi di studio e di spiegarne sia il significato diretto che quello relativo all'interezza del contesto argomentativo entro cui si collocano;
- una parte in cui saranno poste domande volte alla esposizione sintetica di precisi passaggi dei testi di studio.
Saranno particolarmente apprezzati:
- la capacità di collegare in modo argomentato concetti e teorie, senza ripetere mnemonicamente i contenuti dei testi
- la padronanza dello specifico linguaggio disciplinare
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/06/2025 |