LETTERATURA E COMUNICAZIONE 1 E 2 AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanni Ragone |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Parte I
1. fornire nozioni di base per l’analisi del testo letterario da diversi punti di vista: narratologico-stilistico; simbolico-psicoanalitico; sociologico; mediologico; 2. applicare tali strumenti al seguente romanzo: Gustave Flaubert, L’educazione sentimentale, qualsiasi edizione (lo studente è tenuto a leggere questo romanzo prima dell’inizio delle lezioni).
ParteII
1. Definizione del concetto di immaginario e della sua funzione sociale - 2. Rapporti tra letteratura e immaginario
Programma
Parte I
1. lineamenti di narratologia, sociologia e mediologia della letteratura 2. prova scritta in aula di verifica tracciabili sul sito www.giovanniragone.it. Nello stesso sito è pubblicata una lista di testi per chi intendesse approfondire gli argomenti trattati.
Parte II
Definizione del concetto di immaginario e della sua funzione (riferimenti teorici, parabola storica e risvolti attuali) 2. analisi di tre diversi immaginari: ebraico; cattolico; puritano (americano) Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono rintracciabili in www.giovanniragone.it . All’interno dello stesso sito è pubblicata una lista di testi per chi intendesse approfondire gli argomenti trattati durante le lezioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni in aula, esercitazioni in aula.
- Obblighi
Parte I
1. Partecipazione ad almeno tre quarti delle lezioni e lettura preliminare di Gustave Flaubert, L’educazione sentimentale (qualsiasi edizione) 2. Conoscenza approfondita dei discorsi svolti durante tutte le lezioni. 3. Partecipazione alla prova scritta in aula (in occasione della quale bisognerà dimostrare la conoscenza delle lezioni fino a quel momento svolte, del testo 1 (Tarzia, relativamente alle pp. 25-81) e del testo 2 (Ilardi, relativamente alle pp. 9-38) 4. Tesina finale. N.B. È sempre possibile elevare il voto finale tramite colloquio orale. N.B. In caso di mancata partecipazione o di valutazione insufficiente relativamente alla prova scritta in aula, lo studente è tenuto a sostenere il colloquio orale da prepararsi sui testi obbligatori e sugli appunti delle lezioni (oltre naturalmente alla stesura dell’elaborato individuale da consegnare entro la data limite prima dell'appello che verrà indicata sul sito www.giovanniragone.it).Parte II
Partecipazione ad almeno tre quarti delle lezioni. Conoscenza approfondita dei discorsi svolti durante tutte le lezioni. Studio del testo obbligatorio, commento e analisi (orale) di un romanzo scelto dalla lista sopra citata.
- Testi di studio
Parte I
Tarzia F., I sociologi e lo spazio letterario, Liguori, Napoli 2003 Nota: (relativamente alle pagine 25-81)
Ilardi E., Il senso della posizione. Romanzo, media e metropoli da Balzac a Ballard, Meltemi, Roma 2005 Nota: (relativamente alle pagine 9-38 e 133-219).Parte II
Ragone G., Tarzia F. (a cura di), Mutazioni, Liguori, Napoli 2003.
- Modalità di
accertamento Parte I
1. Prova scritta in aula (fase 2), che verterà sugli appunti delle lezioni, sul testo 1 (Tarzia, relativamente alle pp. 25-81) e sul testo 2 (Ilardi, relativamente alle pp. 9-38) 2. stesura di una tesina di analisi di un romanzo da scegliere nella lista che si trova sul sito www.giovanniragone.it (seguendo il percorso: studenti - moduli - Letteratura e comunicazione 2006-2007) Spiegazioni su come scrivere la tesina sono contenute nel sito www.giovanniragone.itParte II
Esame orale (l'esame verterà sugli appunti di tutte le lezioni e sul testo obbligatorio). Lo studente dovrà inoltre scegliere un romanzo dalla lista presente in www.giovanniragone.it (cliccare moduli - letteratura e comunicazione 2006-2007 e scorrere la lista al secondo modulo) e commentarlo oralmente in base alla coordinate date a lezione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Parte I
Studio dei due testi obbligatori.Parte II
Studio dei due testi obbligatori indicati. Lo studente dovrà inoltre scegliere un romanzo dalla lista sopra citata e commentarlo oralmente in base alla coordinate offerte dai due testi obbligatori (Dragosei per i romanzi americani; Della Torre per i romanzi
- Testi di studio
Parte I
Moretti F., Segni e stili del moderno, Einaudi, Torino 1987
Ragone G., Introduzione alla sociologia della letteratura, Liguori, Napoli 2004 Nota: (lo studente è tenuto a studiare i seguenti capitoli: La sociologia critica del primo novecento; La letteratura come funzione e istituzione sociale; Il medium letterario; Codici e simboli del sociale )Parte II
Levi Della Torre S., Essere fuori luogo. Il dilemma ebraico tra diaspora e ritorno, Donzelli Editore, Roma 1995
Dragosei F., Lo squalo e il grattacielo. Miti e fantasmi dell'immaginario americano, il Mulino, Bologna 2002.
- Modalità di
accertamento Parte I
Esame orale sui due testi obbligatoriParte II
Esame orale (l'esame verterà sui due testi obbligatori). Lo studente dovrà inoltre scegliere un romanzo dalla lista presente in www.giovanniragone.it (cliccare moduli - letteratura e comunicazione 2006-2007 e scorrere la lista al secondo modulo) e commentarlo oralmente in base alla coordinate offerte dai due testi obbligatori (Dragosei per i romanzi americani; Della Torre per i romanzi
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 31/07/2007 |