PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA
PSYCHOLOGY OF LEARNING AND MEMORY
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Cristina Claudia Rosazza | Giovedì h11, in presenza e online, previo appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'insegnamento si propone di fornire le principali conoscenze sul funzionamento della memoria e sui principali meccanismi cognitivi che regolano l'apprendimento. Il corso integra prospettive psicologiche e neuroscientifiche, approfondendo i modelli della memoria e i correlati cerebrali coinvolti. Verranno trattati i meccanismi di plasticità cerebrale e discussi i fattori che influenzano l’efficienza della memoria, come il sonno e l’attività fisica.
Programma
L’insegnamento affronterà i seguenti argomenti:
• Le caratteristiche di base dei diversi sistemi di memoria e il loro funzionamento (10 ore)
Memoria a breve termine
Working Memory
Memoria episodica
Memoria semantica
Memoria autobiografica
• L’apprendimento (4 ore)
• Perché dimentichiamo? I processi di oblio (4 ore)
• La memoria nell’arco di vita (8)
La memoria dalla nascita allo sviluppo
Memoria e invecchiamento
• Apprendimento, memoria e neuroscienze (8)
La plasticità cerebrale
I meccanismo neurobiologici alla base di apprendimento e memoria
Il valore del sonno e dell’attività fisica
• Modi per migliorare la memoria (2)
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una solida conoscenza dei principali modelli teorici e sperimentali relativi alla memoria e all’apprendimento, nonché dei meccanismi cognitivi e neurobiologici che li sottendono.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per interpretare dati ed evidenze relativi a esperimenti psicologici e neuroscientifici sulla memoria. Saprà riconoscere le implicazioni teoriche e applicative di fenomeni quali l’oblio, la memoria autobiografica e i disturbi della memoria.
Autonomia di giudizio (making judgements):
Lo studente svilupperà la capacità di analizzare criticamente modelli interpretativi della memoria e dell’apprendimento, valutando le prove a sostegno di diverse teorie e le loro implicazioni per la ricerca e la pratica psicologica.
Abilità comunicative (communication skills):
Lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro e appropriato i concetti fondamentali sulla memoria, utilizzando un lessico scientifico preciso sia in contesti accademici che divulgativi.
Capacità di apprendimento (learning skills):
Il corso fornirà strumenti teorici e metodologici che favoriranno l’apprendimento autonomo e l’approfondimento critico di tematiche avanzate nel campo della memoria, anche in vista di percorsi di ricerca o di formazione specialistica.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Oltre alle slide del corso, verranno forniti articoli scientifici e mostrati video
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso include lezioni frontali, proiezione di filmati, attività didattica interattiva
- Didattica innovativa
- Obblighi
La frequenza è facoltativa, ma vivamente consigliata
- Testi di studio
1. Baddeley, A. D., Eysenck, M. W., & Anderson, M. C. (2021). La memoria (ed. italiana a cura di G. Palladino). il Mulino.
2. Levi, A. (2023). Genetica dei ricordi. Come la vita diventa memoria. Il Saggiatore.
Verranno forniti anche articoli scientifici.
Le slide sono parte integrante del materiale di studio
- Modalità di
accertamento L'esame consiste in una prova orale.
I criteri di valutazione sono i seguenti: 1) pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 2) grado di articolazione della risposta; 3) adeguatezza del linguaggio utilizzato.
La valutazione finale è espressa in trentesimi (range punteggi: da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il corso include lezioni frontali, proiezione di filmati, attività didattica interattiva
- Obblighi
La frequenza è facoltativa, ma vivamente consigliata
- Testi di studio
1. Baddeley, A. D., Eysenck, M. W., & Anderson, M. C. (2021). La memoria (ed. italiana a cura di G. Palladino). il Mulino.
2. Levi, A. (2023). Genetica dei ricordi. Come la vita diventa memoria. Il Saggiatore.
Verranno forniti anche articoli scientifici.
Le slide sono parte integrante del materiale di studio
- Modalità di
accertamento L'esame consiste in una prova orale.
I criteri di valutazione sono i seguenti: 1) pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma; 2) grado di articolazione della risposta; 3) adeguatezza del linguaggio utilizzato.
La valutazione finale è espressa in trentesimi (range punteggi: da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/06/2025 |