Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIDATTICA GENERALE
GENERAL DIDACTICS

A.A. CFU
2025/2026 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Silvia Fioretti Al termine delle lezioni e/o previo appuntamento via mail, presso lo studio al secondo piano di Palazzo Albani, via Bramante 17 o in videochiamata

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso introduce ai temi e ai problemi generali della didattica generale individuando conoscenze, competenze, metodi e strumenti di lavoro utili all'efficacia dell'azione didattica del futuro educatore. Verrà approfondito il costrutto,  della disciplina e l'attuale dibattito sulla didattica nelle sue relazioni sia con la ricerca, e i connessi temi della documentazione e dell'innovazione, sia con l'azione, nelle sue dimensioni progettuali, operative e valutative. All'interno di tale quadro si intendono sviluppare  i seguenti percorsi: 

- la conoscenza e la formazione del costrutto di competenza;

la conoscenza e l'approfondimento del ruolo, delle funzioni e delle competenze professionali dell'educatore; 

- la conoscenza e l'approfondimento della strategia didattica Game Based Learning.  

Programma

Il corso si articolerà sui seguenti concetti chiave: 

Presentazione del corso (una lezione)
I sensi e i significati della didattica (due lezioni)
La competenza tra senso comune e curricolo (due lezioni)

La formazione delle competenze (tre lezioni)
Il dibattito critico sulle competenze (due lezioni)
Le competenze non cognitive e le soft skills (due lezioni)
Le competenze e il curricolo educativo (una lezione)

La progettazione di interventi didattici per competenze (due lezioni)

La certificazione delle competenze (una lezione)
Le strategie di apprendimento: Cooperative Learning, Learning by doing, Flipped Learning (tre lezioni)

Sintesi conclusiva del primo semestre (una lezione)
--- 

Le competenze professionali dell'educatore (tre lezioni) 

La didattica professionale degli educatori (due lezioni)

Saper agire in situazione (una lezione)

La professionalità dell'educatore socio-pedagogico (una lezione)

Il quadro normativo degli educatori in Italia (due lezioni)

La formazione delle competenze professionali fra teoria e pratica (due lezioni)

Gioco, caratteristiche ludiche e apprendimento (due lezioni) 
Gamification (una lezione)
Game Based Learning (due lezioni)

La progettazione ludica in educazione (una lezione)

I Serious Games (una lezione)

Urban  Game (una lezione)

Sintesi conclusiva (una lezione)

Eventuali Propedeuticità

Nessuna 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): aver acquisito i contenuti previsti dal programma, comprendere le linee fondamentali e gli aspetti specifici della didattica generale. 

Applicazione delle conoscenze e della capacità di comprensione (applying knowledge and uderstanding): saper applicare i concetti, le idee, le teorie e le metodologie apprese anche in contesti diversi da quello originario; saper usare conoscenze e concetti per ipotizzare interventi e progetti su questioni specifiche; saper individuare relazioni anche a livello interdisciplinare. 

Autonomia di giudizio (making judgements): sviluppare un pensiero critico, autonomo e flessibile attraverso il ragionamento e la riflessione sui vari contenuti appresi; aprirsi alla compelssità della realtà della didattica attraverso un atteggiamento esplorativo e di ricerca; mettere in discussione le teorie proprie e altrui. 

Abilità comunicative (communication skills): dimostrare di aver acquisito una sicura padronanza del lessico di base della disciplina e di saperlo utilizzare in modo coerente e logicamente strutturato (uso analisi e sintesi, processi induttivi e deduttivi).

Capacità di apprendimento (learning skills): al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di esprimere chiaramente i contenuti del corso, di comunicarli attraverso un corretto linguaggio disciplinare, di argomentare su temi e problemi della didattica generale

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

  • Esercitazione facoltativa (aperta a frequentanti e non frequentanti)  con finalità autovalutativa e consegna in piattaforma blended. 

  • Verranno organizzati quattro seminari di sintesi periodica (due nel primo e due nel secondo semestre), aggiuntivi alle lezioni, in modalità on line, per consentire la partecipazione agli studenti non frequentanti e favorire lo studio e l'approfondimento progressivo dei contenuti e delle conoscenze sviluppate durante il corso. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

L'insegnamento è strutturato attraverso lezioni frontali di tipo partecipato (durante le quali gli studenti sono chiamati a riflettere e dialogare, insieme al docente, su specifici aspetti della disciplina), momenti seminariali di approfondimento e attività laboratoriali di esercitazione in aula. 

Didattica innovativa

In relazione al programma del corso verranno organizzate:

- un'esperienza di Urban game da svolgersi nel centro storico di Urbino; 

- esperienze, in aula, di tipo collaborativo (cooperative learning) e di capovolgimento della lezione (flipped classroom); 

- quattro seminari di sintesi dei contenuti affrontati, aggiuntivi alle lezioni, in modalità on line, per coinvolgere anche gli studenti non frequentanti. 

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Baldacci M. (2024), Curricolo e competenze. Nuova edizione rivista e ampliata, Milano, Mondadori Università. 

Fioretti S., Sposetti P., Szpunar G. (2023) (a cura di), Le competenze professionali delle educatrici e degli educatori, FrancoAngeli, Milano. 

Fioretti S (2023) (a cura di), Il valore educativo del gioco. Gamification e Game Based Learning nei contesti educativi, FrancoAngeli, Milano. 

Materiali messi a disposizione sulla piattaforma blended.uniurb.it 

Modalità di
accertamento

Prova scritta, o colloquio, teso ad accertare le conoscenze, la capacità d'uso delle stesse e dei concetti critici della disciplina.  

I critieri di valutazione utilizzati per le prove sono: - pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma; - livello di articolazione della risposta; - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato. 

La redazione di relazioni individuali, quali sviluppo e approfondimento delle attività svolte in aula, costituisce elemento di valutazione. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

L'insegnamento è strutturato attraverso  momenti seminariali di approfondimento e attività laboratoriali di esercitazione aperte anche agli studenti non frequentanti. 

Per offrire la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si suggerisce la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.

Verranno organizzati quattro seminari di sintesi periodica (due nel primo e due nel secondo semestre), aggiuntivi alle lezioni, in modalità on line, per consentire la partecipazione agli studenti non frequentanti e favorire lo studio e l'approfondimento progressivo dei contenuti e delle conoscenze sviluppate durante il corso. 

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

 Baldacci M. (2024), Curricolo e competenze. Nuova edizione rivista e ampliata, Milano, Mondadori Università. 

Fioretti S., Sposetti P., Szpunar G. (2023) (a cura di), Le competenze professionali delle educatrici e degli educatori, FrancoAngeli, Milano. 

Fioretti S (2023) (a cura di), Il valore educativo del gioco. Gamification e Game Based Learning nei contesti educativi, FrancoAngeli, Milano. 

Materiali messi a disposizione sulla piattaforma blended.uniurb.it 

Modalità di
accertamento

Prova scritta, o colloquio, teso ad accertare le conoscenze, la capacità d'uso delle stesse e dei concetti critici della disciplina.

I critieri di valutazione utilizzati per le prove sono: - pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma; - livello di articolazione della risposta; - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato. La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.

La redazione di relazioni individuali, quali sviluppo e approfondimento delle attività svolte in aula, costituisce elemento di valutazione. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

No

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/06/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top