Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOPEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE
PSYCHO PEDAGOGY OF COMMUNICATION

A.A. CFU
2025/2026 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mario Rizzardi Prima delle lezioni previo appuntamento via mail all'indirizzo: mario.rizzardi@uniurb.it

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire una visione generale aggiornata delle teorie più importanti, delle acquisizioni sperimentali più recenti e delle applicazioni relative ai principi evolutivi psicopedagogici inerenti alla vita quotidiana del bambino scolastica ed extrascolastica rispetto  alle prime relazioni del bambino. Gli studenti acquisiranno i concetti fondamentali della Psicopedagogia della comunicazione relativi allo sviluppo cognitivo dei bambini  e ai loro processi di apprendimento, insieme alla conoscenza delle  teorie della personalità che inseriscono i processi di apprendimento di ciascuno in un ambito individuale e specifico. Gli studenti acquisiranno  le strategie utili alla costruzione di percorsi individuali  di apprendimento e alla strutturazione di un progetto educativo.

Programma

Il corso si propone  di trasmettere conoscenze sui processi comunicativi nell'apprendimento nel ciclo di vita  e di favorire le capacità dello studente nello svolgere ricerca nella psicopedagogia della comunicazione con diverse metodologie finalizzate al raggiungimento degli  obiettivi di un progetto educativo. Verranno trattate le problematiche relative alle capacità comunicative, emotivo-effettive e relazionali per il raggiungimento di un obiettivo educativo (Lezioni 1-8)  e le problematiche relative alla codifica della comunicazione e alla lettura delle dinamiche emotivo-affettive interpersonali e sociali (Lezioni 9-15). Saranno pertanto presi in esame i metodi di indagine  della psicopedagogia della comunicazione, i modelli di sviluppo e alcuni concetti chiave relativi alle teorie della personalità e alle applicazioni della psicopedagogia della comunicazione a situazioni di vita quotidiana  scolastica e extrascolastica con particolare attenzione alle componenti emotivo-affettive nella comunicazione nei contesti educativi e scolastici (Lezioni 16-20).

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Si prevede l'apprendimento e l'acquisizione:

-       (Knowledge and Understanding) della padronanza delle conoscenze di base relativamente  alle principali teorie della psicopedagogia della comunicazione nei diversi ambiti educativi: motorio, percettivo, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e affettivo-relazionale; della padronanza delle conoscenze di base relativamente  alle fasi dello sviluppo motorio, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e affettivo-relazionale;  della padronanza delle conoscenze di base relativamente   agli strumenti e le tecniche di osservazione del comportamento infantile nei contesti educativi con particolare riferimento allo sviluppo comunicativo-linguistico e affettivo-relazionale, della comprensione dei concetti fondamentali della psicopedagogia rispetto  alle fasi dello sviluppo motorio, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e affettivo-relazionale.

-     (Applying Knowledge and Understanding) della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della psicopedagogia della comunicazione,  per progettare percorsi didattici sulla base dei modelli pedagogici studiati;  per valutare gli aspetti psicopedagogici, comunicativo-linguistici e affettivo-relazionali del proprio operato;per applicare le competenze psicopedagogiche acquisite nei contesti educativi,  per costruire relazioni e comunicare efficacemente con i singoli bambini e con il gruppo.

-   (Making Judgements) della autonomia di giudizio ovvero dell'attitudine ad acquisire informazioni  nel campo della psicopedagogia della comunicazione su cui esercitare  un persiero critico personale e originale.

-   (Communication Skills) dell'abilità di comunicare in modo chiaro ed efficace conoscenze, idee, problemi e soluzioni psicopedagogiche acquisite a specialisti e non specialisti.

-  (Learning Skills) dell'attitudine a studiare e ad apprendere in modo autonomo le conoscenze e le competenze psicopedagogiche relative al linguaggio e alla comunicazione.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non è prevista nessuna attività di supporto alle lezioni.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, studio individuale

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Per gli studenti frequentanti è previsto lo studio di un volume e di eventuale materiale aggiuntivo consegnato di volta in volta a lezione e caricato su blended.

Titolo del volume da studiare:  Jeremy Holmes La teoria dell’attaccamento John Bowlby e la sua scuola Raffaello Cortina Editore

Modalità di
accertamento

Accertamento finale tramite prova orale effettuato nelle date degli appelli ufficiali da una Commissione presieduta dal Docente titolare del corso. La prova di accertamento consisterà in una prova orale con domande  sui concetti e sulle teorie della Psicopedagogia  della comunicazione, eventualmente anche con domande per consentire elaborazioni personali in merito.

I critieri di valutazione utilizzati per le prove sono:

- Conoscenza dei contenuti dei testi studiati e capacità di riferire dei problemi in essi affrontati.

- Apprendimento di definizioni e di concetti  nonché di termini tecnici della disciplina.

- Capacità di collegamento e contestualizzazione tra  contenuti,  problemi, metodi approfonditi nel corso di studi.

- Capacità di rielaborarazione in modo personale e critico delle conoscenze acquisite.

- Proprietà espressive e di utilizzo  della terminologia specialistica.

Per ciascun criterio sarà assegnato un punteggio da 3/30 a 6/30 e il voto dell'esame risulterà dalla somma delle valutazioni ottenute in ciascun criterio. L'esame risulterà superato solo riportando una votazione di 18/30 o superiore. Il voto massimo attribuibile dalla Commissione è 30/30 e lode.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio a distanza

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Per gli studenti non frequentanti è previsto unicamente lo studio di un volume.

Titolo del volume da studiare:  Jeremy Holmes La teoria dell’attaccamento John Bowlby e la sua scuola Raffaello Cortina Editore.

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.

Modalità di
accertamento

Accertamento finale tramite prova orale effettuato nelle date degli appelli ufficiali da una Commissione presieduta dal Docente titolare del corso. La prova di accertamento consisterà in una prova orale con domande  sui concetti e le teorie della Psicopedagogia  della comunicazione, eventualmente anche con domande per consentire elaborazioni personali in merito.

I critieri di valutazione utilizzati per le prove sono:

- Conoscenza dei contenuti dei testi studiati e capacità di riferire dei problemi in essi affrontati

- Apprendimento di definizioni e di concetti  nonché di termini tecnici della disciplina.

- Capacità di collegamento e contestualizzazione tra  contenuti,  problemi, metodi approfonditi nel corso di studi.

- Capacità di rielaborarazione in modo personale e critico delle conoscenze acquisite.

- Proprietà espressive e di utilizzo  della terminologia specialistica.

Per ciascun criterio sarà assegnato un punteggio da 3/30 a 6/30 e il voto dell'esame risulterà dalla somma delle valutazioni ottenute in ciascun criterio. L'esame risulterà superato solo riportando una votazione di 18/30 o superiore. Il voto massimo attribuibile dalla Commissione è 30/30 e lode.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

SI CONSIGLIA DI LEGGERE ATTENTAMENTE LE FAQ RIPORTATE A  QUESTO LINK RELATIVE AL CORSO DI “PSICOPEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE/PSICOPEDAGOGIA” TENUTO DAL   PROF. MARIO RIZZARDI SOPRATTUTTO PER QUANTO CONCERNE GLI ESAMI

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top