SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO
SOCIOLOGY OF SPACE
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Eduardo Barberis |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse un quadro dell’organizzazione sociale dello spazio e dei suoi metodi di studio e interpretazione. Muovendo dalla tradizionale sociologia urbana, rurale e dell'ambiente saranno affrontate le diverse articolazioni del territorio e la loro rilevanza per l'analisi dei più diversi fenomeni sociali. In particolare, ci si concentrerà sulla dimensione territoriale delle disuguaglianze e del mutamento sociale mostrando le relazioni fra processi locali e processi globali, fra dimensioni micro (e.g. uso degli spazi, sociologia dell'architettura) e macro (e.g. catene globali del valore e riflessi spaziali).
L'obiettivo è fornire strumenti per l'analisi ecologica dei fenomeni sociali, costruendo consapevolezza sulla formazione spaziale dei fatti sociali, sia nella dimensione macro del sistema-mondo, sia nella dimensione microlocale. La parte monografica avrà come obiettivo principale, invece, il confronto interdisciplinare con le professioni del progetto, evidenziando il contributo specifico dell'analisa sociologica nelle diverse fasi della progettazione.
Programma
Parte generale
Ambienti, territori, spazi, luoghi, scale, reti
Urbano, rurale
Forme sociali dello/nello spazio
L'analisi ecologica
La costruzione dei confini e le identità territoriali
La forma urbana
Disuguaglianze territoriali, sviluppo, giustizia spaziale
Sostenibilità
La mobilità
Governare i territori
Parte monografica:
Vulnerabilità, rischi, disastri
Globalizzazione, sviluppo, territori marginali
Città, urbanizzazione, gruppi sociali
Politiche e progettazione del territorio
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principali approcci teorici sociologici alla dimensione territoriale e ambientale dei fenomeni sociali. Le conoscenze sono da acquisirsi tramite la lettura dei testi di riferimento - in particolare di carattere manualistico, ma anche tramite le scelte di lettura relativi ad alcuni classici sul tema.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di declinare conoscenze e competenze acquisite nel corso e nel percorso formativo per effettuare ricerche sociali sulla dimensione spaziale dei processi sociali. Le abilità sono acquisite tramite simulazioni e esercitazioni e discussione dei testi di studio in relazione a specifici temi di ricerca e a fatti di attualità
Autonomia di giudizio: capacità di analisi critica dei processi sociali territoriali e delle politiche che li affrontano. Le competenze sono da acquisirsi tramite la discussione dei testi di studio in relazione a specifici problemi sociali usati in modo esemplificativo (e.g. rischi ambientali, catene globali del valore...) e fatti di cronaca e attualità e a simulazioni.
Abilità comunicative: abilità nel padroneggiare il linguaggio specialistico della disciplina e utilizzarlo correttamente in contesto. Tali abilità saranno acquisite con la lettura dei testi e durante le lezioni e verificate nel corso del colloquio d'esame.
Capacità di apprendere: capacità di orientarsi nella letteratura specialistica individuando le aree tematiche e le fonti dove approfondirle. Tali abilità saranno acquisite con la lettura dei testi e durante le lezioni e verificate nel corso del colloquio d'esame.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il corso prevede lo svolgimento di 6 ore di lezione in didattica a distanza, a particolare supporto di quanti/e non possono frequentare in presenza
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali (30 ore) e online (6 ore), anche con il supporto di mezzi informatici e audiovisivi.
Possono essere previste - su base volontaria e in base allo stato di avanzamento di progetti in corso - attività di ricerca e ricerca-azione sul campo in materia di:
- uso e recupero di spazi urbani;
- analisi di dati secondari a fini di pianificazione e programmazione;
- analisi di processi di trasformazione socio-spaziale
- analisi delle dotazioni e dei bisogni territoriali
- Didattica innovativa
Attività laboratoriali e field visit
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati. La partecipazione ad eventuali seminari integrativi, ulteriori rispetto alle ore d'aula, viene valutata positivamente.
- Testi di studio
Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno studiare un totale di 3 testi: un manuale scelto nell'area (1) e due testi, presi dall'area (2)
1) Manuale
- G. Osti, Sociologia del territorio, Il Mulino, Bologna, 2010
oppure
- G. Carrosio, A. Landi, Spazio, ambiente, territorio, Carocci, Roma, 20232) Parte monografica
- A. Agustoni, Città e sistemi mondo, Carocci, Roma, 2023
- M. Barbagli, M. Pisati, Dentro e fuori le mura. Città e gruppi sociali dal 1400 a oggi, Il Mulino, Bologna, 2012
- F. Barbera, D. Cersosimo, A. De Rossi (a cura di), Contro i borghi, Donzelli, Roma, 2022
- A. Berritto, La città inventata. Un'esperienza di partecipazione urbana, PM edizioni, Varazze, 2021
- G. Carrosio, I margini al centro. L'Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione, Donzelli, Roma, 2019
- L. Chiesi, Il doppio spazio dell’architettura. Ricerca sociologica e progettazione, Liguori, Napoli, 2016
- D. Ciaffi, S. Crivello, A. Mela, Le città contemporanee, Carocci, Roma, 2020
- P. Costa, Valutare l'architettura, Franco Angeli, Milano, 2014
- A. De Rossi (a cura di), Riabitare l'Italia. Le aree interne tra abbondono e riconquiste, Donzelli, Roma, 2020 (Parte prima; parte seconda; una a scelta fra parte terza e parte quarta)
- A. De Rossi, G. Lupatelli, Rigenerazione urbana e territoriale, Donzelli, Roma, 2025
- M. Filandri, M. Olagnero, G. Semi, Casa dolce casa?, Il Mulino, Bologna, 2020
- A. Mela, S. Mugnano, D. Olori (a cura di), Territori vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana, Franco Angeli, Milano, 2017
- A. Mela, S. Mugnano (a cura di), Il rischio ambientale, Carocci, Roma, 2025
- L. Kern, La città femminista, Treccani, Roma, 2021
- A. Lanzani, Rigerenerazione urbana e territoriale al plurale, Franco Angeli, Milano, 2024
- E. Ostanel, Spazi fuori dal comune, Franco Angeli, Milano, 2018
- G. Semi, Gentrification. Tutte le città come Disneyland?, Il Mulino, Bologna, 2015
- P. Sendra, R. Sennett, Progettare il disordine, Treccani, Roma, 2022
- Modalità di
accertamento Esame orale. La discussione verterà sui testi di studio scelti dagli studenti, con agganci a pratiche, esperienze e dibattiti pubblici d'attualità.
Il voto finale sarà determinato dalla conoscenza dei diversi testi d'esame e dalla capacità di ancorarli ad esperienze reali o potenziali.
In particolare, all'esame è molto apprezzato (e contribuisce alla valutazione):- la capacità di collegare concetti, teorie, approcci e ricerche in modo organico e argomentato, spaziando fra i diversi testi, senza ripeterne pedissequamente i contenuti
- la padronanza del linguaggio specialistico disciplinare
- l'aver partecipato ad attività di ricerca e la capacità di collegare esperienze e saperi espertiGli studenti e le studentesse frequentanti possono anche realizzare una presentazione, basata su una attività laboratoriale inclusa nel corso, che comporti comunque lla lettura e reinterpretazione critica di almeno 2 testi, anch'essi concordati col docente - anche al di fuori di quelli consigliati per l'esame. La presentazione viene illustrata in classe in occasione dell'ultima lezione del corso.
Il voto finale sarà determinato dalla capacità di utilizzare e collegare in modo coerente testi ed esperienze, nonché dall'efficacia comunicativa.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale dei testi indicati. Seminari integrativi, in modalità blended; risorse su blended.
- Obblighi
Studio individuale dei testi indicati. La partecipazione a seminari integrativi, in modalità blended, e l'utilizzo delle risorse su piattaforma blended è particolarmente apprezzata.
- Testi di studio
Oltre ai testi previsti per i/le frequentanti, chi non frequenta deve studiare una delle seguenti opzioni
(a) cinque voci a scelta dalla Enciclopedia sociologica dei luoghi, a cura di G. Nuvolati, Ledizioni, Milano (Voll. 1, 2, 3, 4, 5 o 6 - anche in versione ebook scaricabile gratuitamente dal sito dell'editore dietro registrazione). Informazioni sul progetto, sulle voci e sui volumi qui: https://esl.unimib.it/
(b) (G. De Carlo, L'architettura della partecipazione, Quodlibet, Macerata, 2015
- Modalità di
accertamento Esame orale. La discussione verterà sui testi di studio scelti dagli studenti, con agganci a pratiche, esperienze e dibattiti pubblici d'attualità.
Il voto finale sarà determinato dalla conoscenza dei diversi testi d'esame e dalla capacità di ancorarli ad esperienze reali o potenziali.
In particolare, all'esame è molto apprezzato (e contribuisce alla valutazione):- la capacità di collegare concetti, teorie, approcci e ricerche in modo organico e argomentato, spaziando fra i diversi testi, senza ripeterne pedissequamente i contenuti
- la padronanza del linguaggio specialistico disciplinare
- l'aver partecipato ad attività di ricerca e la capacità di collegare esperienze e saperi esperti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente || Students can request to sit the final exam in English with an alternative programme.
Il docente è disponibile a seguire studenti/esse interessati/e a svolgere il proprio tirocinio/stage/attività per le "conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro" in affiancamento. Contattare il docente per disponibilità, temi e progetti
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/06/2025 |