SOCIOLOGIA DEI GENERI
SOCIOLOGY OF GENDERS
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fatima Farina | A precedere e seguire gli orari di lezione oppure per appuntamento tramite email. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
ll seguente corso ha l'obiettivo di introdurre alla prospettiva dei e sui generi anche alla luce degli approcci contemporanei di ricerca e teorici.
Programma
Il corso sarà articolato in lezioni teorico pratiche mirando al coinvolgimento diretto dei e delle frequentanti. Si alterneranno frontali ad altre attività di approfondimento, confronto con esperti, specialisti e soggetti istituzionali operanti nel mondo dei servizi sociali:
1. Introduzione al corso e ai temi che verranno affrontati nel corso.
2. L'utilità del genere nella prospettiva teorica
3.Pluralità dei generi nella ricerca
4.Femminismo e femminismi
5. L'Intersectionality Theory come strumento operativo"
5. I transfemminismi
7. I generi alla prova della ricerca: famiglia, socializzazione, partecipazione sociale
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenze e capacità di comprensione: Il presente corso ha l’obiettivo di introdurre le e gli studenti all'acquisizione di cognizioni, capacità di osservazione e interpretazione delle differenze di genere, della prospettiva di genere e delle pluralità che connotano il sistema di relazioni nel contesto sociale presente locale e internazionale. Particolare attenzione viene prestata alla distinzione tra ambito pubblico e privato, alla costruzione dei modelli di genere in ambito politico, culturale economico e lavorativo. La costruzione delle identità soggettive, le forme e modalità di partecipazione sociale entro una prospettiva di genere sono gli aspetti su cui verte la preparazione degli e delle studenti. Le modalità didattiche con cui tali obiettivi vengono perseguiti riguardano sia lezioni frontali dedicate alla messa a fuoco e definizione dei concetti, sia momenti seminariali tematici di approfondimento di temi specifici e di confronti con figure specialistice, sia pure lezioni partecipate che richiedono la partecipazione attiva delle e dei frequentanti.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: alle/agli studenti è richiesta la capacità di acquisire strumenti analitici e progettuali, dei fabbisogni, della creazione di servizi, loro funzionamento e funzionalità. Le modlaità didattiche con cui si perseguiranno tali obiettivi consistono in risorse attingibili dalle lezioni e dalle varie attività didattiche proposte nel corso ed inoltre in esercitazioni per sviluppare le capacità di progettazione di servizi territoriali oltre che di analisi degli specifici contesti.
- Autonomia di giudizio: le/gli studenti devono entrare in possesso di capacità di collegamento tra vari aspetti del vivere sociale, delle istanze plurali e del cambiamento, oltre a maturare una capacità di analisi comparativa tra differenti realtà sociali. Inoltre, si richiede capacità autonoma di rielaborazione, valutazione e giudizio attraverso gli strumenti che saranno messi a disposizione durante il corso. A tale proposito molto importanti saranno gli elaborati individuali.
- Abilità comunicative: le/li studenti devono acquisire un vocabolario specialistico attraverso l'appropriazione di concetti e dfinizioni, nonché la loro esplicitazione e sviluppo in appositi elaborati scritti, presentati in pubblico oralmente e discussi. Le modalità didattiche frontali e partecipative saranno di supporto al raggiungimento di tali risultati.
- Capacità di apprendere: le/gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso affrontando percorsi successivi di studio sui temi della partecipazione sociale letta in prospettiva di genere. Lezioni frontali, seminari, discussioni collettive, analisi di dati ed elaborati individuali, saranno le modalità didattiche con cui si perseguono tali obiettivi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
La didattica nel corso è di tipo partecipativo e gli e le frequentanti saranno coinvolti in esercitazioni, letture e rielaborazione dei materiali che la docente fornirà nel corso.
- Obblighi
la presenza ad almeno i 3/4 delle lezioni.
- Testi di studio
R.W. Connell, Il genere preso sul serio. L'impatto dei corpi sessuati su lavoro, potere e percorsi di vita, Feltrinelli, Milano, 2023
Un testo a scelta tra:
Caroline Criado Perez, Invisibili. Come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo. Dati alla mano, Einaudi editore, 2020
Illouz, E. (2020). La fine dell’amore. Sociologia delle relazioni negative (trad. di M. Bottini). Torino: Codice Edizioni.
- Modalità di
accertamento L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare dell’insegnamento. La prova orale mira a verificare la comprensione, conoscenza e capacità di argomentazione dei concetti, teorie acquisite attraverso lo studio delle tematiche contenute nel programma d'esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, modalità didattiche partecipative, visite sul campo, seminari di approfondimento, analisi di dati, produzione di elaborati scritti e presentazioni orali. Confronto, discussione.
- Obblighi
Completamento del programma di esame
- Testi di studio
R.W. Connell, Il genere preso sul serio. L'impatto dei corpi sessuati su lavoro, potere e percorsi di vita, Feltrinelli, Milano, 2023
Un testo a scelta tra:
Caroline Criado Perez, Invisibili. Come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo. Dati alla mano, Einaudi editore, 2020
Illouz, E. (2020). La fine dell’amore. Sociologia delle relazioni negative (trad. di M. Bottini). Torino: Codice Edizioni.
- Modalità di
accertamento L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente, previo contatto con la docente.
The students can request to sit the final exam in english: please contact the professor for an alternative bibliography.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/06/2025 |