SOCIOLOGIA (CORSO AVANZATO)
SOCIOLOGY (ADVANCED COURSE)
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Cesare Silla | Al termine delle lezioni e su appuntamento da concordare per email con il docente |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso introduce lo studente alle principali prospettive teoriche della sociologia. Il primo obiettivo è quello di fornire un inquadramento generale riguardo le condizioni di possibilità del sapere scientifico sulla società, in modo tale che lo studente prenda confidenza con le principali questioni epistemologiche, con i diversi paradigmi esplicativi del sociale e con il linguaggio proprio della disciplina sociologica. Il secondo obiettivo è quello di fornire un quadro approfondito della teoria sociologica nelle sue diverse declinazioni, in modo tale che lo studente possa riconoscerne autori, testi, problematiche e logiche esplicative di pertinenza, con riferimento sia alla fase classica della disciplina, sia agli sviluppi contemporanei.
Programma
Il corso è dedicato alla presentazione delle principali teorie sociologiche attraverso lo studio degli autori, dei testi e delle problematiche di riferimento. Dopo un'introduzione generale sulle condizioni di possibilità del sapere scientifico delle scienze sociali (epistemologia), saranno trattati i seguenti approcci:
- teorie funzionaliste
- teorie conflittualiste
- teorie dell’attore
- Strutturalismo e poststrutturalismo
- teorie integrative micro-macro e agency-struttura
- teorie femministe
- teorie della razza e del colonialismo
- teoria sociale della modernità e della postmodernità
- teorie della globalizzazione
Eventuali Propedeuticità
Non sono richieste propedeuticità formali, ma si dà per scontata la conoscenza delle basi della disciplina acquisite nei corsi di Sociologia generale e di storia della sociologia.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Conoscenza e capacità di comprensione: saper identificare gli autori e i testi di riferimento delle principali teorie sociologiche; presentare e discutere le tematiche, i concetti e le logiche esplicative delle principali teorie sociologiche
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: riconoscere la connessione tra le teorie sociologiche contemporanee e l’eredità dei classici della sociologia, così come l’importanza della conoscenza storica per la comprensione del presente; utilizzare le diverse teorie sociologiche per interpretare sociologicamente le esperienze concrete della vita quotidiana nella loro relazione con le più ampie problematiche della società contemporanea
Autonomia di giudizio: capacità di valutare le potenzialità esplicative delle diverse prospettive teoriche, capacità di individuare le premesse antropologiche e le conseguenze etico-politiche che dalle diverse letture teoriche della realtà ne possono derivare
Abilità comunicative: capacità di illustrare i caratteri e le logiche esplicative di una teoria sociologica a un pubblico di specialisti e non specialisti
Capacità di apprendere: sulla base del bagaglio teorico acquisito, ampliare le proprie conoscenze allo studio delle applicazioni empiriche delle diverse teorie e alla pratica della ricerca sociale
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Didattica innovativa
dibattito, classe capovolta
- Testi di studio
1. Ambrogio SANTAMBROGIO, Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori, Laterza, Roma-Bari, 2019, nuova edizione [PARTE TERZA e PARTE QUARTA]
2. George, RITZER – Jeffrey STEPNISKY, Teoria sociologica, UTET, Milano, 2020 [Capp. 7, 9, 10, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18]
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta, da effettuarsi in postazione PC in aula informatica, e prevede tre domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora. Saranno valutati sulla base di una scala a sei livelli (insufficiente: meno di 18; sufficiente: tra 18 e 21; discreto: tra 22 e 24; buono: tra 25 e 27; ottimo: tra 28 e 30; eccellente: 30 e lode):
- la rigorosità nello studio e la comprensione dei contenuti (60%)
- la proprietà di linguaggio e la capacità di argomentazione (40%)Indicazioni per lo svolgimento della valutazione in itinere attraverso lavori autonomi e di gruppo verranno concordati con il docente all'inizio del corso
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:
1. Laura GHERARDI, Scoprire la sociologia. Teorie e temi essenziali, Pearson, Milano-Torino, 2021
2. Ambrogio SANTAMBROGIO, Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori, Laterza, Roma-Bari, 2019, nuova edizione [PARTE TERZA e PARTE QUARTA]
3. George, RITZER – Jeffrey STEPNISKY, Teoria sociologica, UTET, Milano, 2020 [Capp. 7, 9, 10, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18]
Note
The student can request to sit the final exam in English: please contact the professor for details.
Il docente è disponibile a seguire studenti/esse interessati/e a svolgere il proprio tirocinio/stage - in tutto o in parte - in affiancamento.
I temi su cui il docente è disponibile sono:
- Salute, sostenibilita’ e [in]sicurezza: l’individuo e il cittadino alla prova del covid-19
- Human enhancement, ottimizzazione e pratiche di self-tracking
- Lavoro e benessere degli scienziati
- sociologia delle tecniche di persuasione: marketing, pubblicità, propaganda, PR (analisi dei nuovi media)
- sociologia urbana e out-of-home-advertising
- storia della nascita della sociologia
- teoria sociologica (globalizzazione, realismo critico, political anthropology)
Per tutte le linee di ricerca si richiede competenza di lettura e capacità di produrre report di analisi in lingua inglese.
Questi sono anche i temi su cui è possibile svolgere l'elaborato finale e o la tesi di laurea
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/06/2025 |