Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO DELL'INFANZIA
PSYCHOLOGY OF CHILD DEVELOPMENT

A.A. CFU
2025/2026 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mario Rizzardi Mercoledì 16-17 e giovedì 10-11, previo appuntamento via mail all'indirizzo: mario.rizzardi@uniurb.it

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19 R)
Curriculum: EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire una conoscenza di base delle principali teorie, dei risultati degli studi e delle ricerche più recenti e degli aspetti metodologici specifici della psicologia dello sviluppo infantile fortemente caratterizzata rispetto alla figura professionale dell'educatrice/educatore. Sarà assunta come dimensione portante dello sviluppo dell'individuo la genesi del pensiero, nella prospettiva che la conoscenza non è soltanto intellettuale, ma anche, insieme, percettiva, linguistica e affettiva e si costituisce nell'intersoggettività e nella formazione dell'identità personale. 

Al termine del corso la studentessa/lo studente: - conosce le principali teorie dello sviluppo nei diversi ambiti psicologici: motorio, percettivo, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e affettivo-relazionale; - conosce  le fasi dello sviluppo motorio, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e affettivo-relazionale con particolare attenzione alla prima e seconda infanzia; - ha le competenze teoriche e metodologiche per costruire relazioni e comunicare efficacemente con i singoli bambini e con il gruppo; - conosce gli strumenti e le tecniche di osservazione del comportamento infantile nei contesti educativi con particolare riferimento allo sviluppo intellettivo-cognitivo, comunicativo-linguistico e affettivo-relazionale.

Programma

Il corso si compone di quattro parti che saranno sviluppate parallelamente e contestualmente. Innanzitutto sono illustrati i concetti di età evolutiva, di sviluppo e di stadio di sviluppo (Lezioni 1-2). Viene trattato quindi lo sviluppo nelle dimensioni delle competenze cognitive (Lezioni 3-8), emotive, affettive (Lezioni 9-16) e sociali (Lezioni 17-20), focalizzandosi sui cambiamenti che si verificano dalla nascita fino all'adolescenza, sui fattori che determinano questi cambiamenti e sui processi ad essi sottostanti. Saranno costantemente prese come riferimento le teorie classiche di Piaget e dei neopiagetiani, quelle di Vygotskij, Bowlby, Freud, Erikson, le Teorie dell'apprendimento, l'Etologia, la Teoria dell'attaccamento e le Neuroscenze evolutive. Saranno altresì presentati nel corso delle lezioni  i metodi con cui è possibile osservare le competenze  cognitive, emotive, affettive e sociali del bambino in diversi contesti educativi e non (famiglia, servizi educativi per l'infanzia, laboratorio).

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Psicologia dello Sviluppo lo studente dovrà mostrare il possesso:

-       (Knowledge and Understanding) della padronanza delle conoscenze di base relativamente  alle principali teorie dello sviluppo nei diversi ambiti educativi: motorio, percettivo, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e affettivo-relazionale; della padronanza delle conoscenze di base relativamente  alle fasi dello sviluppo motorio, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e affettivo-relazionale;  della padronanza delle conoscenze di base relativamente   agli strumenti e le tecniche di osservazione del comportamento infantile nei contesti educativi con particolare riferimento allo sviluppo comunicativo-linguistico e affettivo-relazionale, della comprensione dei concetti fondamentali della psicologia dello sviluppo rispetto  alle fasi dello sviluppo motorio, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e affettivo-relazionale.

-     (Applying Knowledge and Understanding) della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della psicologia dello sviluppo  per progettare percorsi didattici sulla base dei modelli pedagogici studiati;  per valutare gli aspetti psicopedagogici, comunicativo-linguistici e affettivo-relazionali del proprio operato; per applicare le competenze psicopedagogiche acquisite nei contesti educativi  per costruire relazioni e comunicare efficacemente con i singoli bambini e con il gruppo.

-   (Making Judgements) della autonomia di giudizio ovvero dell'attitudine ad acquisire informazioni  nel campo della psicologia dello sviluppo su cui esercitare  un pensiero critico personale e originale.

-   (Communication Skills) dell'abilità di comunicare in modo chiaro ed efficace conoscenze, idee, problemi e soluzioni della psicologia dello sviluppo acquisite a specialisti e non specialisti.

-  (Learning Skills) dell'attitudine a studiare e ad apprendere in modo autonomo le conoscenze e le competenze della psicologia dello sviluppo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività a supporto della didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

La didattica si svolge mediante lezioni frontali, alternate ad eventuali approfondimenti sugli argomenti presentati a lezione e ad  esercitazioni in aula con l'impiego di filmati.

Obblighi

Si auspica il possesso  delle conoscenze di base a livello di scuola superiore delle nozioni filosofiche e biologiche relative ad alcuni costrutti quali: natura, cultura, innato, acquisito, razionalismo, empirismo, essere, divenire, sviluppo, evoluzione, adattamento, insieme, sistema, relazione, interazione, epistemologia, metodo, modello  e paradigma.

Testi di studio

Studio del testo:

PATRICIA H. MILLER Teorie dello sviluppo psicologico ISBN 978-88-15-28468-6 edizione 2019.

Il testo deve essere studiato integralmente per l'esame.

Modalità di
accertamento

Accertamento finale tramite prova (orale) effettuata nelle date degli appelli ufficiali da una Commissione presieduta dal Docente titolare del corso. La prova di accertamento consisterà in una prova con domande  sui concetti e le teorie della Psicologia dello sviluppo dell'infanzia, con domande riferite al libro di testo ed eventualmente anche con ulteriori domande per consentire elaborazioni personali in merito.

I critieri di valutazione utilizzati per le prove sono:

- Conoscenza dei contenuti dei testi studiati e capacità di riferire delle questioni in essi affrontate.

- Apprendimento di definizioni e di concetti  nonché di termini tecnici della disciplina.

- Capacità di collegamento e contestualizzazione tra  contenuti,  problemi, metodi approfonditi nel corso di studi.

- Capacità di rielaborarazione in modo personale e critico delle conoscenze acquisite.

- Proprietà espressive e di utilizzo  della terminologia specialistica.

Per ciascun criterio sarà assegnato un punteggio da 3/30 a 6/30 e il voto dell'esame risulterà dalla somma delle valutazioni ottenute in ciascun criterio. L'esame risulterà superato solo riportando una votazione di 18/30 o superiore. Il voto massimo attribuibile dalla Commissione è 30/30 e lode

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio a distanza dei volumi indicati

Obblighi

Si auspica il possesso  delle conoscenze di base a livello di scuola superiore delle nozioni filosofiche e biologiche relative ai concetti di natura, cultura, innato, acquisito, razionalismo, empirismo, essere, divenire, sviluppo, evoluzione, adattamento, metodo, modello  e paradigma.

Testi di studio

È obbligatorio per tutti per l'esame studiare sui testi indicati.

Studio del testo:

PATRICIA H. MILLER Teorie dello sviluppo psicologico ISBN 978-88-15-28468-6 edizione 2019

Il testo deve essere studiato integralmente.

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma

Modalità di
accertamento

Accertamento finale tramite prova (orale) effettuata nelle date degli appelli ufficiali da una Commissione presieduta dal Docente titolare del corso. La prova di accertamento consisterà in una prova con domande  sui concetti e le teorie della Psicologia dello sviluppo dell'infanzia, con domande riferite al libro di testo ed eventualmente anche con domande per consentire elaborazioni personali in merito sempre partendo comunque dai contenuti del volume adottato.

I critieri di valutazione utilizzati per le prove sono:

- Conoscenza dei contenuti dei testi studiati e capacità di riferire dei problemi in essi affrontati

- Apprendimento di definizioni e di concetti  nonché di termini tecnici della disciplina.

- Capacità di collegamento e contestualizzazione tra  contenuti,  problemi, metodi approfonditi nel corso di studi.

- Capacità di rielaborarazione in modo personale e critico delle conoscenze acquisite.

- Proprietà espressive e di utilizzo  della terminologia specialistica.

Per ciascun criterio sarà assegnato un punteggio da 3/30 a 6/30 e il voto dell'esame risulterà dalla somma delle valutazioni ottenute in ciascun criterio. L'esame risulterà superato solo riportando una votazione di 18/30 o superiore. Il voto massimo attribuibile dalla Commissione è 30/30 e lode.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Si consiglia di leggere attentamente in modo particolare in vista degli appelli d'esame:

F A Q   RELATIVE ALL'INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO DELL'INFANZIA

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/07/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top