Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TIROCINIO: RUGBY
INTERNSHIP: RUGBY

A.A. CFU
2025/2026 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandro Ascierto Su appuntamento inviando mail all'indirizzo alessandro.ascierto@uniurb.it

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dello Sport (LM-68)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenza e comprensione del gioco del Rugby e delle sue forme (contatto, touch, tag). Successivamente trasferire gli strumenti metodologici ed i mezzi per organizzare e gestire sedute di allenamento indirizzato verso l'approccio al gioco per neofiti dai 5 ai 18 anni.

Programma

Ogni argomento in quantità variabile verrà affrontato sia nell'aspetto teorico che pratico. 

Gli argomenti principali del corso sono:

  • La specificità del rugby nei giochi sportivi: situazione, lotta, corsa;
  • Le regole e i principi fondamentali;
  • La metodologia FIR;
  • La programmazione, gestione e verifica della seduta di allenamento;
  • Le forme di gioco senza contatto;
  • Il modello prestativo e il ruolo della preparazione fisica

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Alternanza tra lezioni frontali (20%) e attività pratica in campo (80%)

Obblighi

Come richiamato dal Regolamento didattico del Corso di Studi, le attività tecnico-pratiche debbono essere frequentate per almeno due terzi della loro durata. Per quanto riguarda le attività pratico-esercitative si specifica che per frequenza si intende la partecipazione attiva alla lezione

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Obblighi

Come richiamato dal Regolamento didattico del Corso di Studi, le attività tecnico-pratiche debbono essere frequentate per almeno due terzi della loro durata. Per quanto riguarda le attività pratico-esercitative si specifica che per frequenza si intende la partecipazione attiva alla lezione

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/08/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top