Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA

A.A. CFU
2007/2008 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Loretta Del Tutto

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce i fondamenti delle scienze del linguaggio, le teorie della lingua, la storia del pensiero linguistico, elementi di sociolinguistica e etnolinguistica

Programma

1. Introduzione 2. Specificità della lingua fra i sistemi di comunicazione 3. Linguistica e semiotica 4. Le strutture del linguaggio 5. Linguaggio e conoscenza 6. Lingua e cervello 7. Lingua e società 8. Lingua e cultura

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, ricerche a richiesta dello studente. Il corso prevede una modalità on line che ha lo stesso valore della frequenza (con una tassa aggiuntiva di 500 €. Per i particolari collegarsi a www.uniurb.it/ellab).

Obblighi

Frequenza di almeno i 3/4 delle ore di lezione, studio dei testi indicati.

Avvertenza: l'esame è propedeutico a Semiotica

Testi di studio

Del Tutto L., L'idea viene parlando [in corso di stampa]

Modalità di
accertamento

Prova scritta (e prova orale facoltativa), nelle date ufficiali d'esame

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi indicati.

Avvertenza: l'esame è propedeutico a Semiotica

Testi di studio

Del Tutto L., L'idea viene parlando [in corso di stampa]
Barthes R., Elementi di semiologia, Torino, Einaudi 1966 (ristampa)

Modalità di
accertamento

Prova orale (e prova scritta facoltativa), nelle date ufficiali d'esame

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 31/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top