Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


POLITICHE SOCIALI PER LA FAMIGLIA E PER L'INFANZIA I E II AMI

A.A. CFU
2007/2008 6
Docente Email Ricevimento studenti
Guido Maggioni

Assegnato al Corso di Studio

Organizzazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S) Sociologia della Multiculturalità (89/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte I (Quadrelli Isabella)

Obiettivo del corso è che gli studenti acquisiscano una conoscenza approfondita delle politiche sociali per la famiglia, anche in riferimento ai mutamenti intervenuti nei modi di formazione delle famiglie e nelle strategie familiari.

Parte II (Maggioni Guido)

Il corso intende fornire gli strumenti teorici e pratici per l'applicazione delle politiche per l'infanzia e l'adolescenza, con particolare riferimento agli interventi istituzionali a favore dei minori. Nello specifico, verrà analizzato il rapporto tra il Tribunale per i Minorenni ed i servizi sociali, con un approfondimento sulla normativa vigente in tema di tutela ed interventi per l'infanzia e l'adolescenza.

Programma

Parte I

Pluralità delle famiglie. Famiglie e cultura del benessere. Le famiglie nella società postmoderna. Le politiche sociali e la pluralizzazione dei modelli familiari. Le politiche familiari e l'equità sociale. Progettare ed implementare le politiche per le famiglie.

Parte II

Il corso sarà articolato nel modo seguente:
1. Le politiche per l'infanzia e l'adolescenza
2. Aspetti normativi e sociali relativi all'infanzia ed all'adolescenza;
3. Competenze degli organi giudiziari e ruolo dei servizi sociali
4. La potestà genitoriale
5. L'adozione
6. L' affidamento
7. Implementazione di politiche sociali

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Parte I

Lezione frontale

Parte II

lezione frontale e tesina di approfondimento.

Obblighi

Parte I

Studio del programma indicato

Parte II

Studio dei testi in tutte le parti indicate e frequenza di ¾ delle ore di lezione.

Testi di studio

Parte I
Ceccarini L. (a cura di), Avere un figlio. Giovani coppie e comportamenti riproduttivi a Pesaro, Working Paper dell’Istituto di Sociologia 1/2003, Edizioni Goliardiche, Trieste 2003 Nota: Limitatamente all’Introduzione e ai capitoli VI (L.Ceccarini, Politiche), VII (I. Quadrelli e S.Rapari, Storie di vita a confronto), e VIII (G. Maggioni, Fecondità e percorsi di vita: cambiamenti nei ruoli sociali e familiari).
Saraceno C., Mutamenti della famiglia  e politiche sociali in Italia, Il Mulino, Bologna 2003. 

Parte II
Barbero Avanzini Bianca, Giustizia minorile e servizi sociali, Franco Angeli, Milano 2003
Nota: Tutto il volume ad esclusione dei capitoli: Manuela Tomisch: "Storie di vita e malavita"; Cristina Brunat: "l'assistenza domiciliare tra bisogni del minore e malessere della famiglia".

Modalità di
accertamento

Parte I

Parte II

L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo.  Negli appelli ufficiali d’esame si procederà alla verifica orale, includendo anche la tesina scritta tra i parametri di valutazione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Parte I

Parte II

Obblighi

Parte I

Studio del programma indicato

Parte II

Studio dei testi in tutte le parti indicate

Testi di studio

Parte I
Ceccarini L. (a cura di), Avere un figlio. Giovani coppie e comportamenti riproduttivi a Pesaro, Working Paper dell’Istituto di Sociologia 1/2003, Edizioni Goliardiche, Trieste 2003 Nota: Tutto il volume.  
Saraceno C., Mutamenti della famiglia  e politiche sociali in Italia, Il Mulino, Bologna 2003.

Parte II
Barbero Avanzini Bianca, Giustizia minorile e servizi sociali, Franco Angeli, Milano 2003
Nota: Tutto il volume ad esclusione del capitolo: Manuela Tomisch "Storie di vita e malavita"

Modalità di
accertamento

Parte I

Verifica orale

Parte II

L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo.
Negli appelli ufficiali d’esame si procederà alla verifica orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'insegnamento afferisce al settore disciplinare SPS/08 per la laurea in Organizzazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali e al settore disciplinare SPS/12 per la laurea in Sociologia della Multiculturalità.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/04/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top