LETTERATURA TEDESCA II - MODULO II
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Loretta Monti | Durante il primo semestre il ricevimento avverrà via e-mail o su appuntamento. Nel secondo semeste l'orario del ricevimento settimanale, fissato in base a quello del corso, sarà comunicato in segreteria. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il secondo modulo si concentra sul processo di trasformazione che la novella tedesca sperimenta, sia a livello di forma che di contenuto, durante il Realismo e il Decadentismo. Oltre agli obiettivi già fissati per la prima parte - la ricostruzione del contesto storico-culturale e l'acquisizione degli strumenti indispensabili all'analisi formale del testo - il corso si propone di illustrare il concetto di fonte mostrando sulla base di esempi concreti come l'opera letteraria non sia il frutto di una creazione ex-nihilo, ma si situi all'interno di un processo evolutivo.
Programma
Contestualizzazione storica, analisi e approfondimento critico di:
T. Storm, Immensee, Psiche, in: Novelle, Milano, Rizzoli, 1995.
G. Keller, Romeo e Giulietta nel villaggio, Venezia, Marsilio, 1992.
T. Mann, Tonio Kröger, Torino, Einaudi, 2006.
È prevista la lettura in lingua originale di una selezione di passaggi da ciascuna opera.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari.
- Obblighi
È richiesta la stesura di una tesina di approfondimento su un modulo a scelta.
- Testi di studio
Saranno resi disponibili, opportunamente didattizzati in forma di dispensa, materiali provenienti da:
H. Kramer, Theorie der Novelle. Lernmaterial, Stuttgart, Reclam, 1976.
B. von Wiese, Novelle, Stuttgart, Metzler, 1967.
H.H. Malmede, Wege zur Novelle, Stuttgart, Kohlhammer, 1966.
- Modalità di
accertamento Esame orale, valutazione della tesina.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Una sintesi di carattere introduttivo sarà resa disponibile in forma di dispensa per agevolare una fruizione autonoma dei materiali di studio. Gli studenti non frequentanti sono comunque invitati a contattare il docente per ricevere ulteriori informazioni e per concordare l'argomento della tesina.
- Obblighi
È richiesta la stesura di una tesina di approfondimento su un modulo a scelta.
- Testi di studio
Saranno resi disponibili, opportunamente didattizzati in forma di dispensa, materiali provenienti da:
H. Kramer, Theorie der Novelle. Lernmaterial, Stuttgart, Reclam, 1976.
B. von Wiese, Novelle, Stuttgart, Metzler, 1967.
H.H. Malmede, Wege zur Novelle, Stuttgart, Kohlhammer, 1966.
- Modalità di
accertamento Esame orale, valutazione della tesina.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/07/2007 |