Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DEL TURISMO E DEL TEMPO LIBERO

A.A. CFU
2007/2008 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maurizio Giuffredi

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire gli strumenti per la comprensione dei principali fondamenti psicologici relativi ai fenomeni del turismo e del tempo libero.

Programma

I fenomeni del turismo e del tempo libero verranno inquadrati all’interno di una cornice psicologica generale, per essere poi riconsiderati in relazione ad alcune dinamiche specifiche come la fantasticheria, il gioco, il sogno, la nostalgia, il narcisismo, i cerimoniali, la scopofilia, l’esibizionismo ecc.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e eventuali seminari. Le parti da approfondire saranno indicate durante il corso.

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati (i due testi obbligatori e uno o due testi a scelta, a seconda del numero di pagine).

Testi di studio

-Magherini G., La sindrome di Stendhal, Ponte alle grazie, Firenze 1995 e edd. successive (obbligatorio – le parti indicate dal docente)
- Freud S, Il nostro cuore volge al sud, Bompiani, Milano 2003 (obbligatorio – le parti indicate dal docente)
- Freud S., Legittimità di separare dalla nevrastenia un preciso complesso di sintomi come “nevrosi d’angoscia” (1894), in Opere, vol. 2, Bollati Boringhieri, Torino 1989 (a scelta – le parti indicate dal docente)
- Freud S., L’interpretazione dei sogni (1899), in Opere, vol. 3, Bollati Boringhieri, Torino 1989 (a scelta – le parti indicate dal docente)
- Freud S., Il delirio e i sogni nella “Gradiva” di Wilhem Jensen (1906), in Opere, vol. 5, Bollati Boringhieri, Torino 1989 (a scelta – le parti indicate dal docente))
- Freud S, Totem e tabù (1912-13), Bollati Boringhieri, Torino 1989 (a scelta – le parti indicate dal docente))
- Freud S., Il perturbante (1919), in Opere, vol. 9, Bollati Boringhieri, Torino 1989 (a scelta – le parti indicate dal docente))
- Freud S., Un disturbo della memoria sull’acropoli. Lettera aperta a Romain Rolland (1936), in Opere, vol. 11 (a scelta – le parti indicate dal docente))
- Ferenczi S., Le nevrosi della domenica, In Opere, vol. 2,Raffaello Cortina, Milano 1990 (a scelta – le parti indicate dal docente)
- Urry J., Lo sguardo del turista. Il tempo libero e il viaggio nelle società contemporanee, Seam, Roma 2002 (a scelta – le parti indicate dal docente)
- Corbin A. (a cura di), L'invenzione del tempo libero 1850-1960, Laterza, Bari 1996 (a scelta – le parti indicate dal docente)

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio individuale dei testi indicati (i due testi obbligatori e tre testi a scelta, a seconda del numero di pagine, da concordare con il docente via e-mail).

Testi di studio

-Magherini G., La sindrome di Stendhal, Ponte alle grazie, Firenze 1995 e edd. successive (obbligatorio – le parti indicate dal docente)
- Freud S, Il nostro cuore volge al sud, Bompiani, Milano 2003 (obbligatorio – le parti indicate dal docente)
- Freud S., Legittimità di separare dalla nevrastenia un preciso complesso di sintomi come “nevrosi d’angoscia” (1894), in Opere, vol. 2, Bollati Boringhieri, Torino 1989 (a scelta – le parti indicate dal docente)
- Freud S., L’interpretazione dei sogni (1899), in Opere, vol. 3, Bollati Boringhieri, Torino 1989 (a scelta – le parti indicate dal docente)
- Freud S., Il delirio e i sogni nella “Gradiva” di Wilhem Jensen (1906), in Opere, vol. 5, Bollati Boringhieri, Torino 1989 (a scelta – le parti indicate dal docente))
- Freud S, Totem e tabù (1912-13), Bollati Boringhieri, Torino 1989 (a scelta – le parti indicate dal docente)
- Freud S., Il perturbante (1919), in Opere, vol. 9, Bollati Boringhieri, Torino 1989 (a scelta – le parti indicate dal docente)
- Freud S., Un disturbo della memoria sull’acropoli. Lettera aperta a Romain Rolland (1936), in Opere, vol. 11 (a scelta – le parti indicate dal docente))
- Ferenczi S., Le nevrosi della domenica, In Opere, vol. 2,Raffaello Cortina, Milano 1990 (a scelta – le parti indicate dal docente)
- Urry J., Lo sguardo del turista. Il tempo libero e il viaggio nelle società contemporanee, Seam, Roma 2002 (a scelta – le parti indicate dal docente)
- Corbin A. (a cura di), L'invenzione del tempo libero 1850-1960, Laterza, Bari 1996 (a scelta – le parti indicate dal docente)

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/08/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top