LINGUA FRANCESE I,II
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonino Comune |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
- Il corso è finalizzato all'acquisizione di una maggiore consapevolezza nell'uso della lingua.Tale abilità si raggiunge mediante la riflessione e l'analisi, in una prospettiva funzionale e pragmatica delle varie articolazioni del francese. Illustrando gli elementi strutturali del sistema grammaticale sarà dato spazio sia ad una riflessione linguistica su alcuni aspetti del lessico, della fonetica e della morfologia sia alle peculiarità sociolinguistiche e storiche che la contraddistinguono. Si avvieranno alcune riflessioni contrastive tra italiano e francese e si presenteranno dei registri linguistici privilegiando la lingua colta e/o quella letteraria di cui si studieranno le valenze dei livelli narrativi e le differenze semantiche. - Partendo dal presupposto che non esiste uno schema compiuto ed esaustivo di approccio al testo integreremo al percorso abituale le molteplici vie d'accesso al senso profondo, alla finalità pragmatica o alla dimensione estetica di un testo. Si illustreranno alcuni aspetti teorici della linguistica e sarà avviata anche una riflessione sulle elaborazioni concettuali provenienti dalla teoria dell'enunciazione e dell'analisi del discorso. Le lezioni, finalizzate alle prove d'esame, conterranno i seguenti momenti di approfondimento: lettura e traduzione del testo con relativa correzione fonetica e successivo confronto tra le due lingue; approccio al testo non solo come produzione dell'autore, ma come opera da inserire in un più ampio 'contesto' letterario o di civiltà.
Programma
Prima parte - Cenni sull'evoluzione del francese e sguardi sulla francofonia - Distinzione tra lingua scritta e orale - Il testo come prodotto di un atto comunicativo - Coesione, continuià e ambiguità del testo - Varie tipologie di testo (descrittivo, narrativo, argomentativo) Seconda parte - Approccio al testo (finalità pragmatica e dimensione estetica) - Teoria dell'enunciazione e analisi del discorso - Il testo e il contesto - Varie tipologie di competenze traduttive - Il corretto utilizzo del dizionario
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali; esercitazioni finalizzate alle prove d'esame.
- Obblighi
Affiancano il corso e ne costituiscono valido supporto le esercitazioni linguistiche e grammaticali che saranno svolte dalla Dott.ssa M. Annaval presso il Centro Linguistico d’Ateneo (C.L.A.). Momenti qualificanti saranno le riflessioni sulla fonetica come preparazione al dettato, la tecnica del riassunto e la comprensione scritta e orale. Tutti gli studenti dovranno iscriversi secondo i tempi e le modalità indicate dal C.L.A. ove potranno usufruire di cassette audio e video, esercitazioni individuali autocorrettive, uso di Internet ecc... Per le indicazioni bibliografiche relative alle esercitazioni linguistiche vedi parte apposita nel presente Vademecum.
- Testi di studio
I livello: Oltre ai testi delle esercitazioni che saranno forniti durante il corso gli studenti sono tenuti allo studio dei primi 3 capp. di; Walter H., Le français dans tous les sens, Le Livre de poche, Paris u.e. II livello: Oltre ai testi delle esercitazioni che saranno forniti dal docente durante il corso, gli studenti del 2° anno debbono leggere: Podeur J., La pratica della traduzione, Liguori Ed., Napoli 2000; Tutti gli studenti sia del I sia del II livello debbono leggere; Ploquin, Littérature française- Les Textes essentiels, Paris, Hachette 2007.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
I livello: Oltre ai testi suddetti e ai testi delle esercitazioni forniti durante il corso gli studenti del 1° anno sono tenuti allo studio di: Cerquiglini B., La naissance du français, puf, coll. Que sais-je? Paris 1993. II livello: Gli studenti non frequentanti- oltre ai testi suddetti e ai testi delle esercitazioni forniti durante il corso sono tenuti allo studio di: R. Bourneuf - R. Ouellet, L'Univers du roman, P.u.f., Paris, u.e.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/07/2007 |