TEATRO E SPETTACOLO 1 E 2 AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Laura Gemini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Parte I
Il corso si propone di fornire degli utili strumenti di osservazione delle performance culturali e artistiche, specialmente teatrali. A partire dall'analisi delle forme e dei linguaggi dell'immaginario collettivo contemporaneo - prodotti mediali, spettacolari, artistici - e dalla teoria della comunicazione è possibile trattare la performance artistica come particolare luogo di osservazione del sociale. Grazie all’utilizzo di materiale video, di supporti visivi, casi esemplificativi e testimonianze, gli studenti potranno meglio comprendere il rapporto fra la configurazione della società, la comunicazione dei media e le diverse tipologie di performance.
Parte II
La commedia dell'Arte fu teatro in strada. E il teatro è tornato fuori dagli spazi deputati, nel ventunesimo secolo, anche per manifestare concretamente valori di libertà. Negli Stati Uniti, nel sud delle Americhe, in Europa e in Italia ci sono esempi significativi e originali. La strada e il mondo sociale che rappresenta vivono anche il palcoscenico attraverso autori particolarmente attenti come Raffaele Viviani e Eduardo De Filippo, due volti di Napoli.
Programma
Parte I
Teoria della performance: fondamenti antropologici e meccanismi di base. Evoluzione sociale e comunicativa della performance culturale: dalle forme rituali, al teatro fino alle forme liminoidi dalle avanguardie ai giorni nostri. Efficacia, intrattenimento, performance ibride. Rapporto fra media, linguaggi e spettatori partecipanti. Introduzione alla performance artistica: il sistema sociale dell'arte. Rapporto fra sistema sociale dell’arte e sistema dei media: ricerca e contaminazioni nelle performance ibride. La performance teatrale contemporanea: linguaggi e immagini, media e spettatori. Analisi della comunicazione performativa e piani di osservazione.
Parte II
Analisi e approfondimenti delle diverse realtà. Il corso si vale oltre che di lezioni frontali, di documentazioni video originali, realizzate appositamente e di esemplificazioni teatrali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione.
- Testi di studio
Parte I
Benjamin W., L'opera d'arte dell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e società di massa, Einaudi, Torino 2000 Nota per tutti: Limitatamente alle pagg. 125-134Gemini L., L'incertezza creativa. I percorsi sociali e comunicativi delle performance artistiche, FrancoAngeli, Milano 2003.
Parte II
Pozzi E., Parole mbrugliate, Bulzoni, Roma 2007.Dispense.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Parte I
Studio dei testi indicati.Parte II
Studio dei testi indicati. Il docente indicherà attraverso la rete alcune videocassette da visionare, rintracciabili in commercio. (almeno 3).
- Testi di studio
Parte I
Benjamin W., L'opera d'arte dell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e società di massa, Einaudi, Torino 2000 Nota per tutti: Limitatamente alle pagg. 125-134 Gemini L., L'incertezza creativa. I percorsi sociali e comunicativi delle performance artistiche, FrancoAngeli, Milano 2003 .Parte II
Pozzi E., Parole mbrugliate, Bulzoni, Roma 2007.Dispense.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/08/2007 |