TEORIA DELL'INFORMAZIONE 1 E 2 AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanni Boccia Artieri |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Da quando, verso l'inizio del secolo scorso, la parola bit ha fatto il suo ingresso nella letteratura scientifica, il nostro mondo è cambiato profondamente.
Questi cambiamenti hanno riguardato tanto l'ingegneria delle trasmissioni quanto la struttura della società. In un percorso che accomuna altre discipline, dalla fisica alla biologia, anche le scienze sociali provano a ripensarsi mettendo a fondamento le unità di informazione accanto a quelle di materia. La prima parte del corso intende rispondere a questa esigenza percorrendo in quattro tappe il cammino che, durante poco più di cinquanta anni, ha portato dalla teoria dell'informazione alle teorie dei sistemi sociali.
La seconda parte del corso, si propone di costruire una "cassetta degli attrezzi" di stampo teorico utile alla comprensione delle dinamiche informative dei media.
La produzione di realtà mediali che hanno a che fare con il mondo delle news, dell'intrattenimento e della pubblicità sarà occasione di riflessione empirica sulla realtà che ci circonda.
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni, discussione di testi e di programmi televisivi.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione
- Testi di studio
Parte I
Giglietto F., Alle radici del futuro. Dalla teoria dell'informazione ai sistemi sociali, FrancoAngeli, Milano 2006.Parte II
Luhmann N., La realtà dei mass media, FrancoAngeli, Milano 2000
- Modalità di
accertamento Esame orale e scritto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi indicati.
- Testi di studio
Parte I
Giglietto F., Alle radici del futuro. Dalla teoria dell'informazione ai sistemi sociali, FrancoAngeli, Milano 2006.Parte II
Luhmann N., La realtà dei mass media, FrancoAngeli, Milano 2000.
- Modalità di
accertamento Esame orale e scritto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/08/2007 |