TEORIE E PRINCIPI DI VALUTAZIONE COMPARATA DEI SISTEMI ECOLOGICI ED ASPETTI APPLICATIVI (MODULO DI TEORIE DEI SISTEMI ECOLOGICI)
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Almo Farina | mercoledì 9.00-12.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di analizzare in dettaglio il contributo dell'ecologia nella comprensione dei fenomeni legati alle modificazioni ambientali indotte dalle dinamiche naturali e dall'attività antropica. In particolare attraverso la descrizione delle proprietà emergenti dei sistemi si vogliono illustrare le strette relazioni esistenti nei sistemi complessi che agiscono di fatto come sistemi cibernetici ad alto contenuto di informazione dove flussi di materia ed energia e meccanismi di feedback determinano e costruiscono tale complessità.
Il corso vuole altresì formare lo studente alla comprensione delle proprietà multiscalari e gerarchiche che accompagnano e caratterizzano i sistemi complessi.
Programma
Teorie e principi nell'approccio alla complessità ambientale. Definizione e caratteristiche dei sistemi complessi. In questa sezione saranno trattati i principi dei sistemi complessi loro proprietà e approcci metodologici al loro studio, la teoria sistemica, il principio dell'autopoiesi, i fenomeni legati alla teoria delle catastrofi ed alla teoria del caos, la teoria dell'informazione, la teoria dei frattali, la teoria gerarchica, i principi di eco-semiotica. Saranno analizzate le proprietà emergenti (resistenza, resilienza, vulnerabilità, fragilità, turnover, diversità, eterogeneità, salute ecosistemica, debito ecologico, regimi di disturbo) che scaturiscono dai diversi approcci allo studio dei sistemi ecologici secondo una gerarchia (epistemologica) che vede organismo, popolazione, comunità, ecosistema e paesaggio quali distinte "agenzie operazionali".
Inoltre saranno analizzati i fenomeni legati alle dinamiche di popolazione, di comunità e di ecosistema in rapporto ai costrittori ambientali e alle loro variazioni prodotte dalle modificazioni climatiche in corso. Una sezione sarà destinata allo studio dell'elaborazione cognitiva dei cambiamenti climatici come espressione di una percezione individuale e sociale e le conseguenze di tale percezione nelle decisioni gestionali e nelle implicazioni economiche.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed attività di laboratorio
- Obblighi
Frequenza alle lezioni frontali ed alla attività di laboratorio
- Testi di studio
An illustrated guide to theoretical ecology (Case T.J.),
Ecosystem health (Rapport et al.),
System ecology (Odum H.T.),
Modeling nature (Gylord R.J. & Nishidate K),
Earth system responses to global change (Mooney H.A. et al.),
Toward a unified ecology (Allen T.F.H & Hoekstra, T.W.),
Perspectives in ecological theory (Roughgarden J. et al.),
Cognitive ecology (Dukas R.),
Ecological scale (Peterson D.L. & Parker, T.W.),
The balance of nature (Pimm S.L.), Global ecology (Rambler M.B. et al.), Evolution of networks (Dorogovtsev S.N. & Mendes, J.F.G.),
Plants in changing evironments (Bazzas F.A.),
Fractals (Feder J.), Hierarchy (Allen T:f:H. & Starr T.B.),
Principles and methods in landscape ecology (Farina A.),
Il paesaggio cognitivo (Farina A.),
Theoretical ecology (May B. & McLean A.),
Science and information theory (Brillouin L.),
Introduction to biosemiotics (Barbieri M.),
Chaos in ecology (Cushing J.M. et al.),
Ecological econonomics (Costanza R. et al.),
The perception of the environment (Ingold T.).
Biosemiotics (Barbieri ed.).
Sustainable landscape construction (Thompson & Sorvig),
The living landscape (Steiner),
Investing in nature (Ginn), What is next after teh Kyoto orotocol? (Hohne), Resilient cities (Newman et al.),
Cities as sustainable ecosystems (Newman & Jennings),
Measuring landscapes (Leitao et al.)
Sprawl costs (Burchell et al.), State of the wild 2008-2009 (Wildlife Conservation Society),
Wildlife-habitat relationships (Morrison et al.),
Wildlife responses to climatic changes: North America case studies (Schneider & Root),
Resilience thinking (Walker & Salt),
Ecological consequences of artificial lighting (Rich & Longcore),
Corridor ecology (Hilty et al.),
Habitat fragmentation and landscape changes (Lindenmayer & Fischer), Ecological economics (Daly & Farley),
The dominant animal (Ehrlich & Ehrlich)
Urban Forest Acoustics (Voichita Bucur)
Discontinuites in Ecosystems and Other Complex Systems (Complexity in Ecological Systems) (Craig R. Allen and Professor C. S. Holling)
Cognitive Ecology (Handbook of Perception and Cognition, Second Edition) (Morton P. Friedman and Edward C. Carterette)
Ecology of Fragmented Landscapes (Sharon K. Collinge and Richard T. T. Forman)
Corridor Ecology: The Science and Practice of Linking Landscapes for Biodiversity Conservation (Jodi Hilty, William Z. Lidicker Jr., Adina Merenlender, and Andrew P. Dobson)
Spatial Analysis: A Guide for Ecologists (Marie-Josée Fortin and Mark R. T. Dale)
Ecology of Hierarchical Landscapes: From Theory to Application (Jiquan Chen, Sari C. Saunders, Kimberley D. Brosofske, and Thomas R. Crow)
Industrial Ecology and Global Change (Robert Socolow, C. Andrews, F. Berkhout, and V. Thomas)
- Modalità di
accertamento Esame orale e discussione di una tesina
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Preparazione di tesi, uscite in campo
- Testi di studio
An illustrated guide to theoretical ecology (Case T.J.), Ecosystem health (Rapport et al.), System ecology (Odum H.T.), Modeling nature (Gylord R.J. & Nishidate K), Earth system responses to global change (Mooney H.A. et al.), Toward a unified ecology (Allen T.F.H & Hoekstra, T.W.), Perspectives in ecological theory (Roughgarden J. et al.), Cognitive ecology (Dukas R.), Ecological scale (Peterson D.L. & Parker, T.W.), The balance of nature (Pimm S.L.), Global ecology (Rambler M.B. et al.), Evolution of networks (Dorogovtsev S.N. & Mendes, J.F.G.), Plants in changing evironments (Bazzas F.A.), Fractals (Feder J.), Hierarchy (Allen T:f:H. & Starr T.B.), Pinciples and methods in landscape ecology (Farina A.), Il paesaggio cognitivo (Farina A.), Theoretical ecology (May B. & McLean A.), Science and information theory (Brillouin L.), Introductionto biosemiotics (Barbieri M.), Chaos in ecology (Cushing J.M. et al.), Ecological econonomics (Costanza R. et al.),The perception of the environment (Ingold T.).
- Modalità di
accertamento Colloquio orale e tesi scritte
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/07/2009 |