IL CONTRATTO DI LAVORO SPORTIVO
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Angela Silvia Benini | Dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone, attraverso l’analisi delle normativa statuale che regolamenta il lavoro sportivo, di analizzare le molteplici soluzioni contrattuali che lo formalizzano e che forniscono validi e diversificati strumenti di tutela dello sportivo lavoratore, sia esso atleta o tecnico federale.
Programma
La natura giuridica del rapporto tra società ed atleta professionista. La legge 23 marzo 1981,n.91. Breve analisi dell’iter della legge: rapporto di lavoro autonomo o subordinato? La soluzione adottata. La stipulazione del contratto. Le parti. Il ruolo della Federazione Sportiva Nazionale. Il contenuto del contratto. Diritti ed obblighi delle parti. La durata del contratto. Le clausole aggiuntive. In particolare la clausola compromissoria e i profili giuridici dell’ordinamento sportivo. La cessione del contratto ed il tesseramento. L’estinzione del contratto. La clausola di risoluzione del contratto. Il diritto di recesso. L’evoluzione della normativa in argomento.La tutela sanitaria, assicurativa e il sistema previdenziale
Il contratto di mandato e l’istituto della rappresentanza: inquadramento giuridico della figura dell’agente di calciatori. La figura del procuratore sportivo e la sua evoluzione storica. Il ruolo del procuratore sportivo oggi. Il Regolamento FIFA per Agenti di calciatori. Il Regolamento FGCI per Agenti di calciatori.
Le questioni fra società sportive e professionisti. Natura e portata del problema. Le questioni che attengono alla stipula di accordi economici in ambito dilettantistico. La risoluzione delle controversie nel settore professionistico e dilettantistico.. Organi preposti. Commissioni interne. Collegi arbitrali. La conciliazione nelle controversie lavoriste sportive. Ricorribilità al Giudice del lavoro.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Ad ogni incontro verrà proposto un caso pratico relativo alle più ricorrenti violazioni contrattuali che hanno dato origine a controversie sportive, in particolare tra atleti e società , sul quale gli studenti potranno confrontarsi.
- Testi di studio
VALORI G., IL diritto nello sport. Principi,soggetti, organizzazione,Giappichelli.2005 Cap. III,pp.193-218.
Per un approfondimento sulla legge n.91/1981 e sul contratto di lavoro sportivo si consiglia :
FRATTAROLO V.,Il rapporto di lavoro sportivo, Giuffré,
2004
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/08/2008 |