Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

A.A. CFU
2009/2010 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Grazia Maria Fachechi I semestre: mercoledì h.15 e giovedì h. 11

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato alla conoscenza basilare della storia dell'arte in Italia, in Europa e nel Mediterraneo fra il IV e il XV secolo, cioè dall'età paleocristiana fino alle soglie dell'età moderna, attraverso l'analisi di alcune situazioni esemplari per quanto concerne gli ambiti culturali occidentale e bizantino. Verranno affrontate le problematiche relative alla periodizzazione, alla storiografia e alla metodologia, e presi in esame e contestualizzati movimenti, artisti, complessi monumentali ed opere.  

Programma

Parte prima:

Seguendo un percorso diacronico che attraverserà tutto il Medioevo, verranno approfondite alcune tematiche specifiche nell'ambito delle convenzionali periodizzazioni, quali: il mondo tardoantico e paleocristiano (IV-VI sec. d.C.); Longobardi, Carolingi e Ottoni (VII-X sec. d.C.); il Romanico in Europa (fine X-XII sec.); i Normanni in Italia (XI-XIII sec.); il Gotico (XIII-XIV sec.); il Gotico internazionale in Italia e in Europa (fine XIV-metà XV sec.). Verranno dunque forniti ulteriori strumenti e materiali di confronto utili a una maggiore e più ampia comprensione del manuale di partenza. Sono previste anche esercitazioni per la prova scritta.

Parte seconda:

Attraverso la conoscenza dei principali monumenti ed opere d'arte realizzati nell'ambito dell'impero bizantino, la seconda parte del corso si propone di offrire un quadro esauriente delle principali correnti artistiche formatesi nella capitale e nelle province dell'impero. Particolare attenzione sarà rivolta all'evoluzione urbanistica e monumentale di Costantinopoli e alle opere di altissimo livello uscite dai laboratori artistici della capitale, a fronte delle quali, in un vivace e complesso confronto dialettico, si pongono i prodotti artistici scaturiti da contesti territoriali periferici, sia nell'ambito dell'impero bizantino, sia in territori politicamente indipendenti ma, come ad esempio l'Italia, soggetti all'influenza artistica e culturale di Costantinopoli. 

Attività di Supporto

Compatibilmente con le esigenze didattiche, si prevede di organizzare sopralluoghi per visitare opere d'arte e monumenti trattati durante le lezioni.   


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

 a) Per la prova scritta, propedeutica a quella orale, si richiede la conoscenza del testo:

G. Vora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia, opere, percorsi, Milano, Electa-Bruno Mondadori, 2002 (vol. 1, Dalle origini all'antichità cristiana, pp. 301-345; vol. 2, Dall'età longobarda al Gotico; vol. 3, Dal Gotico internazionale alla Maniera moderna, pp. 10-54).

La prova scritta si basa sul riconoscimento di immagini del manuale e sulla compilazione di un'apposita scheda (che comprende le voci: oggetto/soggetto, ubicazione, datazione, artista, note storico-critiche). Ciascun immagine sarà presentata accanto ad un'altra, non presente nel manuale, legata alla precedente da un rapporto di natura iconografica, stilistica, tecnica ecc., che dovrà essere individuato e specificato.

b) Per la prova orale si richiede la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni, e inoltre lo studio dei seguenti testi:

-G. Vora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia, opere, percorsi, Milano, Electa-Bruno Mondadori, 2002 (vol. 1, Dalle origini all'antichità cristiana, pp. 301-345; vol. 2, Dall'età longobarda al Gotico; vol. 3, Dal Gotico internazionale alla Maniera moderna, pp. 10-54);

-L'arte medievale nel contesto (300 - 1300): funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006 (2 saggi a scelta);

-C. Mango, Architettura bizantina, Milano, Electa, 1974 ed edizioni successive, cap. I-VIII; 

-Lineamenti di Storia dell'Arte bizantina, dispense a cura di C. Barsanti. M, della Valle, R. Flaminio A. Guiglia Guidobaldi, A. Paribeni, S. Pasi (a disposizione degli studenti presso l'Istituto assieme con un cd contenente le immagini a colori).

Modalità di
accertamento

 Prova scritta propedeutica all'esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti dovranno completare il programma (vedi i punti a e b) con: 

-Arti e tecniche nel Medioevo, a cura di F. Crivello, Torino, Einaudi, 2006 (nelle parti riguardanti: Architettura, Avori, Bronzo e arti della fusione, Miniatura, Mosaico, Oreficerie e tecniche orafe, Pittura, Scultura, Stucchi, Trattati e ricettari sui colori, Vetrate).

Modalità di
accertamento

 Prova scritta propedeutica all'esame orale.

 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top