LA REGOLAMENTAZIONE GIURIDICA DELL'EVENTO SPORTIVO (CORSO INTEGRATO CON MANAGEMENT E GESTIONE DELL'EVENTO SPORTIVO)
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Barbara Agostinis |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso mira a trasmettere agli studenti una conoscenza completa della regolamentazione giuridica di una manifestazione sportiva, con specifico riguardo alla disciplina dei contratti stipulati per l’organizzazione di un evento sportivo e all’esame dei diversi tipi di responsabilità in cui possono incorrere gli organizzatori e i partecipanti. Sarà dedicata particolare attenzione altresì all’analisi della casistica giurisprudenziale relativa agli argomenti trattati, al fine di fare acquisire agli studenti una conoscenza completa del fenomeno studiato.
Programma
I contratti stipulati in occasione di una manifestazione sportiva, prestazioni e adempimenti a carico delle parti, conseguenze del loro inadempimento. La responsabilità per inadempimento. Il concetto di responsabilità nel nostro ordinamento; la responsabilità sportiva e sua caratteristiche peculiari. La responsabilità –in ambito sportivo- da atto illecito. L’illecito sportivo e le sue scriminanti; rilevanza civile e penale dell’illecito sportivo; le sue conseguenze (il risarcimento dei danni, con particolare riguardo alla lesione della salute). Le clausole di esonero della responsabilità; la responsabilità dell’organizzatore di competizioni sportive e del gestore di impianti, delle società sportive, dei dirigenti e dei medici sportivi (esame della tutela sanitaria) anche per l’assunzione di sostanze dopanti; dell’allenatore. Le conseguenze della responsabilità in occasione di un evento sportivo: l’obbligo risarcitorio a carico del soggetto responsabile. Le principali categorie di danni risarcibili. La tutela assicurativa (analisi del Decreto del Ministro per le politiche giovanili e le attività sportive del 16 aprile 2008 che impone l’assicurazione obbligatoria per alcune di categorie di soggetti). Cenni agli adempimenti previsti dal codice della privacy e alla regolamentazione dei diritti televisivi per le manifestazioni sportive. Le competenze del laureato in scienze motorie con riguardo alla gestione di un evento sportivo, differenze da professioni affini; la responsabilità per esercizio abusivo della professione. Cenni al sistema di giustizia sportiva e statale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Saranno comunicati a lezione
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/09/2009 |