Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


EPISTEMOLOGIA DELLE RELIGIONI / STORIA DEL PENSIERO RELIGIOSO AMI

A.A. CFU
2009/2010 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Andrea Aguti martedì e mercoledì 10-12

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte I

 Il corso affronterà i temi della natura della religione e del rilievo epistemologico della credenza religiosa, offrendo una rassegna critica dei principali modelli filosofici di giustificazione razionale di quest'ultima. La parte conclusiva del corso sarà dedicata al problema della teodicea.

Parte II

Il corso intende proporre la conoscenza dei nuclei fondamentali della cultura slava ortodossa (russa in particolare), tenendo conto dello sfondo storico, linguistico, antropologico, spirituale e filosofico.

Si intende inoltre far conoscere i contenuti del pensiero ortodosso in rapporto al contesto culturale europeo contemporaneo.

Dopo aver recuperato alcuni tratti storici costitutivi della cultura slava, l'itinerario di ricerca si concentrerà sugli aspetti peculiari dell’antropologia e della spiritualità slava ortodossa, riservando una particolare attenzione alla cultura religiosa e filosofica russa quale sfondo di una particolare visione cristiana orientale del mondo all’interno del contesto europeo.

Programma

Parte I

 - Che cosa è religione?

- La credenza come modalità conoscitiva

- La credenza religiosa

- La giustificazione razionale della credenza religiosa

- Sulla validità degli argomenti della teodicea

Parte II

1. La conversione degli Slavi orientali al Cristianesimo bizantino

-  Gli slavi tra Giudaismo e Islam.

-  L’opera di Cirillo e Metodio.

-  La questione della lingua e la Slavia ortodossa.

-  Gli Stati slavi e Bisanzio dopo la cristianizzazione.

-  Cultura e letteratura fra Bisanzio e la Rus’ kieviana.

-  Tratti fondamentali della teologia bizantina.

-  L’Ortodossia e le altre confessioni cristiane..

-  L’Ortodossia nella nuova Europa.

2. Spiritualità slava e Cristianesimo orientale.

-  La spiritualità ortodossa e le sue caratteristiche.

-  La concezione antropologica: deificazione dell'uomo e del mondo.

-  Apofatismo, conoscenza e contemplazione.

-  Verità dogmatica e antinomia.

-  Fondamenti di una teologia simbolica (simbolo e icona).

-  Liturgia e "forma culturale" dell'ecclesiologia slava.

-  Simbolismo e caratteristiche del rito ortodosso.

3 . La Mistica Slava

-  Filocalia e ascetismo. 

-  Il linguaggio della verità e della bellezza (tra parola e immagine).

-  L’icona e la teologia della bellezza.

-  La follia in Cristo.

-  La mistica del cuore.

-  L’esicasmo, preghiera e santità.

-  Il pellegrinaggio.

4. Il pensiero religioso russo

-  Antropologia, teologia e filosofia.

-  Caratteristiche del pensiero filosofico russo.

-  Slavofilismo e occidentalismo.

-  La conoscenza integrale e la “Sobornost’”.

-  Dostoevskij e la filosofia russa.

-  La libertà, il male, la sofferenza.

-  Il pensiero religioso russo all’inizio del ‘900.

-  Amore, eros e amicizia nel personalismo russo.

La sintesi filosofico-teologica di P.A. Florenskij.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Parte I

Acquisire una conoscenza puntuale dei temi trattati nel corso.

Parte II

Conoscere i fondamenti della cultura religiosa slavo-ortodossa. Interpretare i tratti caratterizzanti della spiritualità cristiana orientale. Acquisire una buona competenza conoscitiva della teologia e della filosofia russa. Distinguere i contenuti del pensiero cristiano ortodosso nel contesto sociale e culturale europeo.

Attività di Supporto

Parte I

Parte II

Si prevede l’attivazione almeno di un seminario di ricerca su una delle 4 aree di studio segnalate nel programma


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Parte I

 Lezioni frontali. Eventuale redazione di tesine monografiche.

Parte II

Lezioni frontali. Confronto e pratica interpretativa di alcuni testi scelti. Le parti da approfondire saranno indicate durante il corso.

Obblighi

Parte I

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.

Parte II

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.

Testi di studio

Parte I

- G. Filoramo, Che cosa è religione, Einaudi, Torino 2004

- A. Kreiner, Dio nel dolore. Sulla validità degli argomenti della teodicea, Queriniana, Brescia 2001.

Parte II

Obbligatori:

-  P.A. Florenskij, La mistica e l’anima russa (a c. di N. Valentini), San Paolo, Milano 2006.

-  E. Morini, Gli ortodossi, Il Mulino, Bologna 2002.

-  Saggi e dispense del docente indicate durante il corso

A scelta uno dei seguenti:

-  P.A. Florenskij, La colonna e il fondamento della verità (a c. di N. Valentini), San Paolo, Milano 2009 [alcune parti ].

-  P.A. Florenskij, Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della scienza (a c. di N. Valentini e A. Gorelov), Bollati-Boringhieri, Torino 2007 [alcune parti].

-  N.A. Berdjaev, La concezione di Dostoevskij, Einaudi, Torino 2002.

-  Aa. Vv., L’Ortodossia nella nuova Europa. Dinamiche storiche e prospettive, Fondazione E. Agnelli, Torino 2003.

-  N. Valentini, Pavel A. Florenskij, Morcelliana, Brescia 2004.

Modalità di
accertamento

Parte I

Esame orale. Eventuale tesina monografica su uno degli autori o temi trattati durante il corso.

Parte II

Esame orale: verifica orale secondo il calendario d’esame;  (eventualmente) possibilità per lo studente di produrre una tesina su alcuni degli argomenti trattati durante il corso, previo accordo diretto con il docente

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Parte I

Studio individuale dei testi indicati.

Parte II

Prevedere almeno un colloquio con il docente previo all’esame. Studio e approfondimento personale dei testi concordati con il docente.

Obblighi

Parte I

Studio individuale dei testi indicati

Parte II

Studio e approfondimento personale dei testi concordati con il docente . Concordare l’elaborazione di una breve tesina su uno degli argomenti proposti.

Testi di studio

Parte I

- G. Filoramo, Che cosa è religione, Einaudi, Torino 2004

- A. Kreiner, Dio nel dolore. Sulla validità degli argomenti della teodicea, Queriniana, Brescia 2001.

Parte II

Obbligatori:

-  P.A. Florenskij, La colonna e il fondamento della verità (a c. di N. Valentini), San Paolo, Milano 2009 [alcune parti ].

-  E. Morini, Gli ortodossi, Il Mulino, Bologna 2002.

-  Saggi e dispense del docente indicate durante il corso.

-  N.A. Berdjaev, La concezione di Dostoevskij, Einaudi, Torino 2002.

 

A scelta uno dei seguenti:

-  P.A. Florenskij, La mistica e l’anima russa (a c. di N. Valentini), San Paolo, Milano 2006.

-  P.A. Florenskij, Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della scienza (a c. di N. Valentini e A. Gorelov), Bollati-Boringhieri, Torino 2007 [alcune parti].

-  Aa. Vv., L’Ortodossia nella nuova Europa. Dinamiche storiche e prospettive, Fondazione E. Agnelli, Torino 2003.

N. Valentini, Pavel A. Florenskij, Morcelliana, Brescia 2004.

Modalità di
accertamento

Parte I

Esame orale.

Parte II

Esame orale: verifica orale secondo il calendario d’esame;  (eventualmente) possibilità per lo studente di produrre una tesina su alcuni degli argomenti trattati durante il corso, previo accordo diretto con il docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top