Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CULTURA ANGLO AMERICANA

A.A. CFU
2009/2010 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Calanchi giovedì ore 10 (I semestre) e su appuntamento (II semestre)

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: Linguistico aziendale
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone uno studio della letteratura e una riflessione sulla cultura americana da un punto di vista oggi molto attuale, che è quello dell’interesse per l’ambiente. Tale riflessione assume un significato rilevante negli Stati Uniti, dove l’identità culturale si è definita in larga misura proprio attraverso il confronto con una natura selvaggia e sconosciuta (la wilderness). A partire dall’epoca della “frontiera” fino all’urbanizzazione e all’industrializzazione il paesaggio ha giocato un ruolo centrale sia nella letteratura (poesia, romanzo, racconto breve) sia nel dibattito culturale (sfruttamento del territorio vs deep ecology, etica antropocentrica vs etica biocentrica).

Programma

Mutuato da Letteratura anglo americana I (LOC)

Il corso affronterà sia i testi classici della tradizione angloamericana (Thoreau, Emerson, Whitman, Hemingway, ecc.) sia la voce dei nativi americani, promotori da sempre di un atteggiamento di rispetto per la natura. Nelle prime sette settimane saranno affrontati i seguenti argomenti: le origini, l’incontro con i nativi, il “destino manifesto”, la “frontiera”, la nascita dell’identità nazionale, il trascendentalismo, wilderness e nature, individualismo e comunità. Nelle ultime tre settimane del corso la classe verrà suddivisa in due gruppi: gli studenti di Cultura verranno indirizzati alle tematiche centrali del dibattito culturale (land ethic, neocapitalismo, razzismo ambientale, femminismo ecologico, risparmio energetico, sostenibilità, identità postcoloniale), mentre gli studenti di Letteratura si concentreranno sulle letterature migranti e sulle identità di frontiera (questo secondo percorso sarà a cura della dott.ssa Elisabetta Careri).

I brani letterari sono per lo più  tratti dalla Norton Anthology, disponibile presso la Biblioteca di Lingue. Per il restante materiale (tutto comunque facilmente reperibile)  si prega di consultare il sito della docente.

 

 

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza generale della storia della cultura angloamericana e in particolare delle tematiche attinenti al corso; utilizzo di terminologia specifica dei cultural studies e dell'ecocriticism; lettura e commento critico di testi

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, incontri seminariali

Obblighi

70% delle presenze

Testi di studio

Dal vol. A della Norton Anthology:

Pima Stories of the Beginning of the World – “The Story of the Creation” (pp. 24-27) e “The Story of the Flood” (pp. 27-33)

John Winthrop, da The Journal: “Overcoming Satan” (p. 217) e “An Earthquake at Aquiday” (p. 223)

Roger Williams, da A Key into the Language of America, da “Cap. XXI  of religion, the soul, etc.” (pp. 232-235)

Anne Bradstreet, da Contemplations, strofe 1-4 (pp.253-254)

Mary Rowlandson, da A Narrative of the Captivity, “The first remove” e “The second remove” (pp. 311-312)

Sarah Kemble Knight, da The Private Journal of a Journey, “Tuesday” (pp. 436-440)

Jonathan Edwards, “The Beauty of the World” (pp. 509-511)

Benjamin Franklin, “Remarks Concerning the Savages of North America” (pp. 534-537)

J.Hector St.John de Crevecoeur, da Letters from an American Farmer, “What is an American” (pp. 657-667)

 Dal vol. B della Norton Anthology:

 Ralph Waldo Emerson, da Nature, cap. 1 (pp. 1107-1109), cap. 4 (pp. 1114-1118), cap. 7 (pp.1128-1130)

Walt Whitman, da Song of Myself, strofa 6 (pp. 2235-2236) e 21 (p. 2246)

Henry David Thoreau, da Walden, cap. 2  (pp. 1850-1859), cap. 4  (pp.1866-1875), cap. 18  (pp.1974-1982)

H.D.Thoreau, accenni a Resistance to Civil Government (pp.1792-1807) e Slavery in Massachussetts (pp. 1982-1992)

Harriet Beecher Stowe, accenni a Uncle Tom’s Cabin

Luisa May Alcott, da Transcendental Wild Oats (vol. B, pp. 2575-2586)

Inoltre:

R.W.Emerson, “Earth-Song”

Wallace Steven, “The Planet on the Table”

Ernest Hemingway ,“Big two-Hearted River” e “Up in the West”

Gregg Garrard, da Ecocriticism (2004), cap. 4 “Wilderness” (pp. 59-84) e “American Pastoral” (da p. 48 a p. 53)

Lawrence Buell, da The American Transcendentalists (2006), “Introduction” (pp. 11-28)

Testi specifici aggiuntivi per gli studenti di Cultura

Ilaria Moschini, Il Grande Cerchio. Un viaggio nell’immaginario americano, Le Lettere, Firenze, 2007 (facoltativo per i frequentanti)

Serenella Iovino, Filosofie dell’ambiente. Natura, etica, società, Carocci, Roma, n.e.2008

Gregg Garrard, da Ecocriticism (2004), cap. 2 “Positions” (pp. 16-32).

 Lawrence Buell, da  The Future of Environmental Criticism (2005), cap. 1 “The Emergence of Environmental Criticism” (pp. 1-28).

 Da C. Glotfelty & H.Fromm, The Ecocriticism Reader (1996), articoli di: Lynn White, Jr, “The Historical Roots of Our Ecological Crisis”; William Howarth,  “Some Principles of Ecocriticism”; Dana Phillips, “Is Nature Necessary?”

N.B. per gli studenti di Cultura: I testi letterari letti a lezione costituiranno materiale d’esame solo nell’ambito di un discorso generale di tipo culturale. Non saranno richieste conoscenze specifiche o analisi dei testi se non in questi termini.

 

 

 

 

 

 

 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Verranno presi accordi con la docente

Obblighi

Preparazione di tutto il programma indicato sul vademecum e di quanto concordato con la docente

Testi di studio

Dal vol. A della Norton Anthology:

Pima Stories of the Beginning of the World – “The Story of the Creation” (pp. 24-27) e “The Story of the Flood” (pp. 27-33)

John Winthrop, da The Journal: “Overcoming Satan” (p. 217) e “An Earthquake at Aquiday” (p. 223)

Roger Williams, da A Key into the Language of America, da “Cap. XXI  of religion, the soul, etc.” (pp. 232-235)

Anne Bradstreet, da Contemplations, strofe 1-4 (pp.253-254)

Mary Rowlandson, da A Narrative of the Captivity, “The first remove” e “The second remove” (pp. 311-312)

Sarah Kemble Knight, da The Private Journal of a Journey, “Tuesday” (pp. 436-440)

Jonathan Edwards, “The Beauty of the World” (pp. 509-511)

Benjamin Franklin, “Remarks Concerning the Savages of North America” (pp. 534-537)

J.Hector St.John de Crevecoeur, da Letters from an American Farmer, “What is an American” (pp. 657-667)

Dal vol. B della Norton Anthology:

Ralph Waldo Emerson, da Nature, cap. 1 (pp. 1107-1109), cap. 4 (pp. 1114-1118), cap. 7 (pp.1128-1130)

Walt Whitman, da Song of Myself, strofa 6 (pp. 2235-2236) e 21 (p. 2246)

Henry David Thoreau, da Walden, cap. 2  (pp. 1850-1859), cap. 4  (pp.1866-1875), cap. 18  (pp.1974-1982)

H.D.Thoreau, accenni a Resistance to Civil Government (pp.1792-1807) e Slavery in Massachussetts (pp. 1982-1992)

Harriet Beecher Stowe, accenni a Uncle Tom’s Cabin

Luisa May Alcott, da Transcendental Wild Oats (vol. B, pp. 2575-2586)

Inoltre:

R.W.Emerson, “Earth-Song”

Wallace Steven, “The Planet on the Table”

Ernest Hemingway ,“Big two-Hearted River” e “Up in the West”

Gregg Garrard, da Ecocriticism (2004), cap. 4 “Wilderness” (pp. 59-84) e “American Pastoral” (da p. 48 a p. 53)

Lawrence Buell, da The American Transcendentalists (2006), “Introduction” (pp. 11-28)

 Testi specifici aggiuntivi per gli studenti di Cultura 

Ilaria Moschini, Il Grande Cerchio. Un viaggio nell’immaginario americano, Le Lettere, Firenze, 2007 (obbligatorio per i non frequentanti)

Serenella Iovino, Filosofie dell’ambiente. Natura, etica, società, Carocci, Roma, n.e.2008

 

Gregg Garrard, da Ecocriticism (2004), cap. 2 “Positions” (pp. 16-32).

 

Lawrence Buell, da  The Future of Environmental Criticism (2005), cap. 1 “The Emergence of Environmental Criticism” (pp. 1-28).

 

Da C. Glotfelty & H.Fromm, The Ecocriticism Reader (1996), articoli di: Lynn White, Jr, “The Historical Roots of Our Ecological Crisis”; William Howarth,  “Some Principles of Ecocriticism”; Dana Phillips, “Is Nature Necessary?”

 

N.B. per gli studenti di Cultura: I testi letterari letti a lezione costituiranno materiale d’esame solo nell’ambito di un discorso generale di tipo culturale. Non saranno richieste conoscenze specifiche o analisi dei testi se non in questi termini.

 

N.B. tutti gli studenti non frequentanti sono tenuti a controllare (ed eventualmente concordare) il programma con la docente

 

 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top