Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE: CLIL

A.A. CFU
2009/2010 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Flora Sisti consultare il sito del docente: http://www.uniurb.it/lingue/docenti/sisti/

Assegnato al Corso di Studio

Lingue per scuole, spettacoli e libri (LM-37)
Curriculum: Linguistica e didattica delle lingue
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è promuovere negli studenti una conoscenza approfondita dell'ambiente di apprendimento CLIL, in cui la lingua straniera viene utilizzata per trasmettere contenuti non linguistici e perseguire così il duplice scopo di sviluppare la competenza linguistica e la conoscenza della disciplina studiata. Tale approccio verrà analizzato nei suoi aspetti positivi e nelle sue problematicità sia sul piano teorico sia su quello pratico, anche attraverso esperienze dirette di insegnamento/apprendimento CLIL. Le lezioni saranno tenute infatti interamente in lingua inglese secondo la modalità CLIL.

Programma

1. Communicative skills
Listening; Speaking; Reading; Writing
Vocabulary building
Language awareness
2. Content (subject demands)
Classroom language/communication
Student talk time
Learner-learner interaction
BICS/CALP
Input-output
Negotiating meaning
Code switching
3. Cognitive & metacognitive skills
Learner autonomy
Learning styles
Learner strategies
Affective factors and motivation
4. Planning a CLIL Unit, assessment and evaluation
5. The CLIL teacher: relating theory and practice

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i modelli didattici operativi utilizzabili per sviluppare le abilità linguistiche in ambiente CLIL; saper descrivere e analizzare i processi cognitivi e linguistici propri dell'apprendimento CLIL;
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper progettare interventi didattici in inglese per promuovere l'apprendimento integrato della lingua inglese e di contenuti non linguistici;
• Autonomia di giudizio: saper valutare l'efficacia di strategie e di materiali didattici relativi all'insegnamento /apprendimento in ambiente CLIL;
• Abilità comunicative: conoscere la lingua inglese a livello avanzato ed il linguaggio settoriale dell'ambito glottodidattico;
• Capacità di apprendere: sviluppare la capacità di approfondimento e di ricerca di materiali a fini didattici utilizzando l'ITC ( in gruppo e individualmente).

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali (in lingua inglese) e lavori di gruppo per la preparazione di unità di apprendimento CLIL.

Testi di studio

1. Sisti F., (a cura di), CLIL Methodology in University Instruction: Online and in the Classroom. An Emerging Framework, Ed. Guerra- Soleil, Perugia, 2009;
2. Marsh P., Mehisto P., Frigols M., Uncovering CLIL, Oxford, MacMillan, 2008
3. Coonan C., (a cura di), CLIL e l'apprendimento delle lingue, Ed. Cafoscarina, Venezia, 2008.

Modalità di
accertamento

Esame orale (in lingua inglese)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la propria preparazione studiando anche UNO a scelta dei seguenti testi:
Serragiotto G., C.L.I.L. Apprendere insieme una lingua e contenuti non linguistici, Ed. Guerra- Soleil, Perugia, 2003;
Coonan C., La Lingua straniera veicolare, Utet Libreria, Torino, 2002;

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il programma potrebbe subire delle modifiche pertanto gli studenti sono invitati a controllare gli argomenti e la bibliografia consultando il sito del docente alla fine del corso.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top