POLITICHE PER LA SALUTE:MODELLI E PRATICHE
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Angela Genova |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi:
1. Fornire strumenti conosciti per l’analisi dei processi di riforma delle politiche per la salute in Italia e in Europa in prospettiva storico comparata.
2. Stimolare le competenze nella capacità di analisi e interpretazione dei dati sulla salute di una popolazione.
Programma
Il corso si articola in 6 unità didattiche.
1. Introduzione alle politiche per la salute: uno sguardo storico sul tema
2. La costruzione dei sistemi sanitari in Europa: modelli ed esperienze a confronto
3. La salute in Italia fra politiche di sanitarie e politiche di assistenza sociale: processi di riforma.
4. Le politiche per la salute in Italia: modelli organizzativi ed esperienze pratiche a confronto
5. Strumenti di valutazione per l'analisi delle politiche per la salute.
6. Gli strumenti di analisi delle politiche per la salute: progettazione e pianificazione di interventi socio sanitari
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
A conclusione del corso gli studenti avranno acquisito i seguenti risultati di apprendimento e competenze:
-Conoscenze teoriche sulle politiche per la salute in Italia e in Europa e capacità di comprensione dei recenti processi di riforma istituzionale e impatto sulle condizioni di salute della popolazione.
- Competenze nella analisi, valutazione e progettazione delle politiche per la salute in Italia. Capacità di rilevare le principali criticità, limiti e potenzialità delle politiche per la salute attuali.
Attività di Supporto
Il corso prevede la realizzazione di un project work su una tematica concordata nel corso delle lezioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali saranno alternate da attività di gruppo.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
Genova A. Le disuguaglianze nella salute. Politiche e governance in Italia e in Europa. Carocci, Roma, 2008. (tutto il testo)
Genova A., Palazzo F. (a cura di) Il welfare nelle Marche. Carocci, Roma, 2008. (capitoli 5,8, 12, 14, 15, 17, 19, 20)
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale.
Possibilità per lo studente frequentante di produrre una tesina, previo accordo diretto con il docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio dei testi di studio.
- Obblighi
Studio dei testi di riferimento.
- Testi di studio
Genova A. Le disuguaglianze nella salute. Politiche e governance in Italia e in Europa. Carocci, Roma, 2008. (tutto il testo)
Genova A., Palazzo F. (a cura di) Il welfare nelle Marche. Carocci, Roma, 2008. (capitoli 1,2,3,5,8, 9,11, 12, 13, 14, 15, 17, 19, 20)
- Modalità di
accertamento Esame scritto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/08/2009 |